Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Locate For Your Day: Kellogg Italia aumenta la flessibilità lavorativa per favorire il benessere di propri dipendenti

15.07.2022

Locate For Your Day (LFYD) è il nome delle nuove linee guida sul lavoro ibrido che Kellogg Italia mette a disposizione dei propri dipendenti per coniugare in modo ottimale le esigenze personali con le priorità aziendali.

LFYD promuove una formula di lavoro flessibile orientata verso una suddivisione al 50% tra tempo lavorativo in ufficio e a distanza. Basato su principi di fiducia, trasparenza e flessibilità, è un approccio in linea con una cultura aziendale che mette il wellbeing dei lavoratori al centro, contribuendo a migliorarne il work-life balance. L’iniziativa riporta i dipendenti di Kellogg Italia in sede dopo due anni di assenza causati dalla pandemia.

L’azienda offre al proprio personale la possibilità di godere dei benefici che derivano dal lavoro in presenza: le interazioni faccia a faccia tra colleghi favoriscono la connessione, la collaborazione e la creatività, rafforzando la cultura aziendale.

Le nuove linee guida si allineano perfettamente con le esigenze emerse dall’indagine Kellogg – Ipsos “I benefici del lavoro ibrido: flessibilità, fiducia e tecnologia per garantire e migliorare il work-life balance” che investiga il punto di vista dei lavoratori italiani sulle modalità di lavoro ibrido. L’indagine ha coinvolto 800 lavoratrici e lavoratori italiani, di età compresa tra 25 e 64 anni, che hanno utilizzato lo smart working negli ultimi 12 mesi. Di seguito alcuni dei risultati più interessanti emersi¹:

·         L’84% degli intervistati predilige lavorare in modalità flessibile: tra questi, il 29% predilige la possibilità di andare in ufficio quando si desidera mentre il 47% tra i 2 e i 4 giorni a settimana.

·         Il 70% degli intervistati nella fascia di giovani tra i 25-34 anni crede che una eguale suddivisione tra tempo lavorativo in ufficio e da remoto permetta un giusto work-life balance; la percentuale sale al 72% nella fascia di età 35-44 anni.

·         Il lavoro in ufficio rappresenta la modalità di lavoro preferita quando si parla di integrazione per i nuovi arrivati (68%), vita sociale con i colleghi (67%) o lavoro di squadra (59%). Percentuali che salgono ulteriormente nella fascia di età 55-64 anni.

·         Lavorare da casa comporta degli svantaggi come la perdita della relazione sociale con i colleghi e la solitudine per il 28% degli intervistati.

·         La metà degli intervistati ritiene che il lavoro 100% da remoto abbia un impatto negativo sulle possibilità di sviluppo personale (54%) e della propria carriera (50%).

Locate For Your Day si inserisce in un contesto di welfare aziendale più ampio e preesistente, che vede Kellogg Italia porre da sempre le persone al centro rivolgendo grande attenzione alle loro esigenze.

Un’attenzione che si evidenzia, per esempio, nella policy di orario flessibile che l’azienda mette a disposizione a livello locale. Anche prima dell’arrivo della pandemia, le persone potevano decidere come organizzare le ore di lavoro nella giornata, con intervalli di 1 ora e mezza in ingresso e di 2 ore in pausa pranzo, orario che si è esteso ulteriormente con l’avvio di LFYD. Un altro esempio è l’iniziativa Short Friday che, per tutto l’anno, consente a chi ha svolto 40 ore lavorative entro l’ora di pranzo di venerdì, di concludere la propria settimana lavorativa.

Il wellbeing delle nostre persone è da sempre al centro delle nostre decisioni – ha precisato Giuseppe Riccardi, General Manager di Kellogg ItaliaCon il lancio di Locate For Your Day, i cui principi cardine sono fiducia, trasparenza e flessibilità, offriamo ai dipendenti la possibilità di godere dei vantaggi sia del lavoro in presenza che da remoto, migliorando il loro work-life balance e rispettando le esigenze di ognuno. Continueremo ad evolvere le nostre iniziative di welfare aziendale per assicurare il benessere di tutti.

¹ Kellogg-Ipsos, “I benefici del lavoro ibrido: flessibilità, fiducia e tecnologia per garantire e migliorare il work-life balance”, giugno 2022
Kellogg Company (NYSE: K) ha la visione di un mondo migliore e più giusto in cui le persone non siano semplicemente “nutrite”, ma appagate da quello che mangiano. Kellogg, con i suoi prodotti, vuole contribuire a creare un futuro migliore, dove ci sia “un posto a tavola” per il maggior numero possibile di persone. I brand di Kellogg includono Pringles®, Cheez-It®, Special K®, Kellogg’s Frosted Flakes®, PopTarts®, Kellogg’s Corn Flakes®, Rice Krispies®, Eggo®, Mini-Wheats®, Kashi®, RXBAR®, MorningStar Farms® ed altri. Nel 2021, l’azienda ha ottenuto un fatturato totale di circa 14.2 miliardi di dollari, grazie soprattutto agli snacks, ai cereali, ai frozen foods e ai noodles. Tramite la strategia di ESG Kellogg’s® Better Days, l’azienda vuole dare il suo contributo per affrontare questioni interconnesse come benessere, clima e sicurezza alimentare creando un futuro migliore per 3 miliardi di persone entro la fine del 2030.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati