Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il Natale Genovese di Ivano Ricchebono: due pandolci per gustare al meglio le Feste

07.12.2022

Al The Cook di Genova, Ivano Ricchebono e la sua brigata hanno iniziato a sfornare il simbolo del Natale genovese

Il pandolce è il simbolo del periodo natalizio genovese per eccellenza, al punto che nel Regno Unito e negli USA viene chiamato Genoa Cake, “la torta di Genova”. Se si tratta dei pandolci di Ricchebono, l’eccellenza non è solo legata all’importanza di questo lievitato nella tradizione e nei festeggiamenti della Liguria, ma è anche connessa all’altissima qualità degli ingredienti e della loro elaborazione in chiave gourmet.

L’orgoglio ligure e l’amore per i costumi regionali sono ciò che sostiene la scelta di Ivano Ricchebono: niente panettone e niente pandoro, ma ben due pandolci, a riprova della connessione col territorio e del rispetto dei suoi usi più antichi.

Così, chef e brigata hanno studiato due ricette per rendere omaggio a un lievitato più che tipico. Da un lato, il pandolce classico con uvetta, pinoli e frutta candita: un vero e proprio tributo al Natale. Dall’altro, una rivisitazione più elaborata per soddisfare i più golosi: un pandolce con nocciole e fichi ricoperti di cioccolato al latte.

Come ogni preparazione che avviene nella cucina del The Cook, anche i pandolci diventano sinonimo dell’importante precisione e diligenza attraverso cui vengono prodotti. Una selezione meticolosa delle materie prime, un’applicazione accurata delle tecniche di lievitazione e un sapiente utilizzo della tradizione sono i saldi presupposti attraverso cui Ivano Ricchebono propone i suoi dolci natalizi. In questo modo, ancora una volta lo chef concilia la storia della cucina genovese alla sua capacità di innovazione nel rispetto delle tradizioni: le sue preparazioni non stravolgono, ma valorizzano ciò che il passato ha trasmesso, di cucina in cucina.

Il risultato di tutto ciò è un’offerta di alta qualità che si gusta nella consistenza particolare e unica dei pandolci di Ricchebono: “Abbiamo scelto di produrre il dolce natalizio legato alla nostra regione, della quale stiamo scoprendo e riscoprendo tutti i sapori e le loro potenzialità. Il pandolce si inserisce all’interno di un particolare percorso intrapreso da tutto il team: onorare la vera essenza della materia prima tradizionale e imprimerle un gusto e un aspetto attuali”. E se i dolci del The Cook a volte sorprendono per le presentazioni creative, al pandolce è riservato il rispetto della sua forma più classica, proprio per valorizzarne l’importante identità.

Il pandolce nelle sue due versioni sarà acquistabile sul sito thecookrestaurant.com, direttamente al ristorante o ai mercatini di Natale di Piazza De Ferrari a Genova.

– Pandolce classico da 750 g, con uvetta, pinoli e frutta candita; prezzo € 26;
– Pandolce goloso da 850 g, con nocciole e fichi ricoperti di cioccolato al latte; prezzo € 28.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati