Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Acqua Sant’anna per il Festival del Management

23.03.2023

Ad evidenziare l’approccio green che da sempre permea tutte le attività dell’azienda, Sant’Anna Bio Bottle è stata protagonista di un corner dedicato nello spazio Expo

In occasione del Festival del Management, il Dipartimento di Management della Scuola di Management ed Economia di Torino ha organizzato la tavola rotonda dal titolo “Società, cibo e cultura: gli ecosistemi al servizio di un futuro sostenibile”, dove è intervenuta Cristiana Genta, Marketing and Communication Director Acqua Sant’Anna Spa.

L’appuntamento di Torino ha arricchito il calendario di incontri e dibattiti organizzati nella prima edizione del Festival del Management, il primo festival italiano dedicato alla cultura manageriale. Questo evento è nato infatti con la volontà di offrire una nuova occasione di incontro e racconto rivolta a tutti, dall’impresa ai singoli individui, dove il pubblico è protagonista e ha l’opportunità di fruire di numerosi contenuti grazie a sessioni di approfondimento, tavole rotonde, forum, exhibition, installazioni, talk, contest…

Acqua Sant’Anna, leader del settore acque minerali, da sempre molto attenta e coinvolta in occasioni di dibattito e dialogo sul mondo dell’impresa, ha colto l’occasione di partecipare all’evento, in particolare in un contesto che punta l’attenzione su temi e prospettive legati all’innovazione sostenibile nel mondo del food&beverage. Cristiana Genta, in occasione della tavola rotonda, ha approfondito l’importanza dell’innovazione sostenibile nella filiera produttiva delle acque minerali: la sostenibilità è un leit motiv per Acqua Sant’Anna che si evince in diverse soluzioni, dalla preferenza per la logistica su rotaia all’impiego di robot a guida laser elettrici anziché a gasolio per la gestione del magazzino, dalle scelte di bioarchitettura e bioedilizia per lo stabilimento al trasporto con camion ecologici di ultima generazione alimentati a LNG Bio, fino all’uso del ghiaccio secco per la pulizia dello stabilimento consentendo un importante risparmio di acqua.

Ad evidenziare l’approccio green che da sempre permea tutte le attività dell’azienda, Sant’Anna Bio Bottle, l’innovazione sostenibile più eclatante introdotta, è stata protagonista di un corner dedicato nello spazio Expo allestito nell’Atrio Monumentale della Scuola di Management ed Economia. Sant’Anna è stata la prima azienda al mondo a realizzare una bottiglia di acqua minerale da 1,5lt rivolta al mass market senza neanche una goccia di petrolio, ma realizzata con un biopolimero di origine vegetale, che conserva le stesse caratteristiche tecniche delle comuni plastiche, ma si dissolve dopo l’uso in meno di 80 giorni nei siti di compostaggio industriale. Sant’Anna Bio Bottle è l’unica linea di bottiglie compostabili in Italia disponibile in 4 diversi formati (1,5lt – 1lt – 0,75lt – 0,5lt).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati