Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Assofoodtec: bilancio positivo per il settore food nel 2022

30.01.2023

Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima Confindustria, il comparto chiude l’anno con un fatturato complessivo di 4.560 milioni di euro.

Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per il comparto alimentare dell’industria meccanica rappresentato da Assofoodtec, l’Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare federata Anima Confindustria. Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima, il comparto chiude l’anno con un fatturato di 4.560 milioni di euro, in crescita del +4,5% sull’anno precedente; le esportazioni giocano un ruolo fondamentale, con una quota sul fatturato che raggiunge il 66% e una crescita sui mercati internazionali.

Bilancio positivo per tutte le associazioni federate Anima che fanno capo ad Assofoodtec. Nello specifico, i produttori di tecnologie per la refrigerazione commerciale e industriale, rappresentati da Assocold – Costruttori Tecnologie per il Freddo – raggiungono una produzione stimata di 1.950 milioni di euro (+5,1% rispetto al 2021); a seguire i settori rappresentati da Ucma – Costruttori Macchine per l’Industria Alimentare – che raggiunge i 1.557 milioni di euro nel 2022 grazie a una crescita complessiva del fatturato del +2,8%. Il comparto del caffè, raggruppato all’interno di Ucimac – Costruttori Macchine e Attrezzature per Caffè, professionali e semi professionali – chiude il 2022 con una produzione di 545 milioni di euro, di cui più di tre quarti destinati all’export; le tecnologie rappresentate in Tecprofood – Costruttori Tecnologie Professionali per il Food – raggiungono complessivamente una produzione di 233 milioni di euro, con una quota export/fatturato del 69%, mentre il settore rappresentato da Comaca – Costruttori Macchine per la Lavorazione delle Carni – cresce del +2,5% rispetto al 2021, con un fatturato complessivo di 275 milioni di euro.

Andrea Salati Chiodini, presidente di Assofoodtec, commenta “I numeri previsti dall’Ufficio studi di Anima sono fonte di soddisfazione. Le crisi che si sono susseguite negli ultimi anni hanno colpito duramente la filiera Horeca, prima gravemente danneggiata dalle chiusure dovute alla pandemia, e poi afflitta dai rincari delle materie prime e dell’energia. Le nostre aziende hanno risposto alla crisi riprendendosi gradualmente, nel 2021, e nell’ultimo anno ottenendo risultati incoraggianti, nonostante le difficoltà, soprattutto grazie al traino dell’export. A dimostrazione che il settore food rappresenta, in ogni fase della sua filiera, il fiore all’occhiello del Made in Italy, una delle grandi eccellenze che i mercati di tutto il mondo riconoscono nella nostra industria. Certo, questi dati vanno letti alla luce di un’inflazione generale che nel 2022 ha superato l’8% e in un contesto che vede la marginalità sempre più ridotta per le aziende del settore manifatturiero: ci aspettano tempi difficili, ma guardiamo comunque al futuro con ottimismo, forti del know how e della qualità tutta italiana di questo settore. Il 2023 assume maggiore importanza anche in ottica della partecipazione di Assofoodtec a HostMilano (Rho FieraMilano, 13-17 ottobre 2023), una fiera di riferimento per tutte le aziende della filiera Horeca“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati