Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Lavazza e Politecnico di Torino insieme per il workshop “Coffee Design”

05.04.2023

Giunge alla 18° edizione il workshop “Coffee Design”. Continua l’attività di formazione organizzata al Training Center Lavazza per sperimentare intorno al caffè

Dal 27 febbraio al 3 marzo, gli iscritti al corso di Laurea Triennale in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino e di Design Sostenibile per il Sistema Alimentare (inter-ateneo con l’Università di Parma), avranno la possibilità di partecipare al workshop “Coffee Design – Sperimentare intorno al mondo del caffè” promosso da Lavazza.

Durante i 5 giorni di laboratori previsti, gli studenti saranno immersi nel mondo Lavazza, impegnata a trasferire ai giovani tutta la propria expertise nella sperimentazione sul caffè, sviluppata in oltre 120 anni di storia. Durante i giorni di formazione, gli alunni saranno stimolati a sviluppare una visione alternativa e innovativa sul prodotto, sul consumo e sulla comunicazione.

Il workshop, giunto alla 18° edizione, rappresenta ormai un punto di riferimento per gli studenti per prepararsi al mondo lavorativo, guidati dal Prof. Paolo Tamborrini (Responsabile del progetto), da Marcello Arcangeli (Lavazza Training Center Director), da Francesco Viarizzo (International Training and Food&Beverage Expertise Manager) e da Michele Pulcher (Coffee Senior Trainer).

In questa edizione, i ragazzi potranno tornare in presenza nella sede torinese del Training Center Lavazza, luogo simbolo che riunisce tutto l’impegno dell’azienda nell’ambito della formazione, della ricerca e della sperimentazione sul caffè.

La giornata di apertura del corso prevede una full immersion nell’universo del caffè con sessioni didattiche e pratiche per approfondire la conoscenza sulle origini della materia prima, seguendo il viaggio del chicco dalla pianta alla tazzina e analizzando i diversi sistemi di estrazione. Nel pomeriggio, agli alunni verranno assegnati una serie di progetti legati al mondo del caffè da sviluppare nei giorni successivi, sapientemente indirizzati e guidati dal team Lavazza. Sarà questa un’occasione preziosa per gli studenti per mettersi alla prova e capitalizzare gli insegnamenti acquisiti, poiché l’ultimo giorno di workshop i progetti saranno presentati ai docenti del Politecnico.

Nella collaborazione tra Lavazza e il Politecnico, è stato fondamentale il contributo del Training Center Lavazza di Torino, struttura che da oltre 30 anni si impegna nella formazione e aggiornamento dei professionisti del settore, oltre che nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti legati al mondo del caffè. Lavazza è stata infatti la prima azienda a creare, nel 1979, un’istituzione dedicata alla formazione, una vera e propria scuola del caffè che oggi è diventata un network internazionale con oltre 50 sedi sparse nei 5 continenti e finalizzate alla diffusione a livello mondiale della cultura dell’autentico espresso italiano.

Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi e oltre 4.200 collaboratori in tutto il mondo. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati