Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Princes Industrie Alimentari premia i migliori fornitori agricoli e presenta i nuovi progetti per la campagna 2023

24.03.2023

Princes Industrie Alimentari ha incontrato i propri partner agricoli per confrontarsi sulla campagna del pomodoro 2022, conferire i riconoscimenti annuali per i risultati ottenuti durante l’ultima season e condividere le direzioni che guideranno la stagione 2023

Princes Industrie Alimentari, (PIA), società che gestisce il più grande stabilimento in Europa per la lavorazione e trasformazione del pomodoro, ha incontrato nella sua sede di Foggia i propri partner agricoli per confrontarsi sulla campagna del pomodoro 2022, conferire i riconoscimenti annuali per i risultati ottenuti durante l’ultima season e condividere le direzioni che guideranno la stagione 2023, tra le sfide dello scenario nazionale e internazionale.

In un contesto caratterizzato da complessità strutturali, l’acuirsi di fattori esogeni, come il rincaro dei prezzi delle materie prime e una sempre maggiore necessità di contrastare la diffusione di fenomeni come l’Italian Sounding e il caporalato, Princes Industrie Alimentari ha rimarcato la necessità di azioni e strategie condivise tra le parti per valorizzare la qualità del pomodoro italiano all’estero, andando a rafforzare l’impegno a favore di una maggiore sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’intera filiera.

In questa direzione, Princes, che nel 2022 è stato il primo trasformatore in Italia a formalizzare, in anticipo, gli impegni di acquisto di quantitativi e prezzi della materia prima con i fornitori agricoli, ha voluto riconoscere l’impegno delle migliori cooperative e produttori del territorio che si sono contraddistinti durante l’ultima stagione, distribuendo €4,5 milioni, in aggiunta al prezzo base, quali premi per la qualità e la sostenibilità del pomodoro.

Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari

Per far fronte alle incertezze che il nostro comparto incontrerà nei prossimi anni, ribadiamo con fermezza la necessità di dar vita ad una strategia condivisa lungo tutta la filiera che sia in grado di mettere in luce il valore e la competitività del pomodoro Made in Italy. In questa direzione, è cruciale che tutte le parti collaborino per raggiungere questo obiettivo comune, rafforzando l’impegno verso una sostenibilità a 360° e investendo forze e risorse nello sviluppo di soluzioni di Agricoltura 4.0” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari di fronte a più di 40 rappresentanti delle principali cooperative e produttori della Capitanata.

Una strategia su cui fa leva il modello di business di Princes che ha già avviato collaborazioni con le principali associazioni dei lavoratori (CGIL Flai, Fai CISL e UILA UIL), di categoria (Coldiretti) e realtà del terzo settore (Oxfam Italia) per promuovere le best practices della filiera agroalimentare e la competitività del pomodoro made in Capitanata.

Durante il meeting, Princes ha conferito i riconoscimenti annuali alle cooperative e produttori della Capitanata con le migliori performance di sostenibilità e di qualità del prodotto. Di seguito i premi assegnati:

Premio QUALITA’ del pomodoro per Cooperativa:

Queste le tre cooperative che si sono distinte per il miglior pomodoro, in termini di difetti critici e qualitativi

1 – Il gallo coop. agricola arl

2 – Eurocoop coop. agricola arl

3 – San Sebastiano coop. agricola arl

Premio QUALITA’ del pomodoro per Produttore:

Queste le tre aziende agricole che si sono distinte per aver conferito il miglior pomodoro, in termini di difetti critici e qualitativi

1 – Az. Agricola D’Aloia Leonarda -Futuragri Società

2 – Az. Agricola Mascia Angelica -La Fara Giardino coop. agricola arl

3 – Az. Agricola D’Angelo Lorenzo Benedetto -Eurocoop coop. agricola arl
Premio SOSTENIBILITA’ per Cooperativa:

La cooperativa che si è distinta per l’adozione di tecniche agronomiche più sostenibili

1 – La Fara Giardino coop. agricola arl
Premio SOSTENIBILITA’ per Azienda:

L’azienda agricola che si è distinta per l’adozione di tecniche agronomiche più sostenibili

1 – Az. Agricola Borrelli Angelo -Terranova coop. agricola soc. arl-
Premio MAGGIORE QUANTITATIVO CONSEGNATO rispetto a quanto contrattato:

1 – Il Gallo coop. agricola arl

2 – Futuragri Società

3 – Terranova coop. agricola soc. arl
Durante l’incontro, PIA ha condiviso i progetti per la campagna 2023, durante la quale si darà seguito a tutte le iniziative, iniziate nel 2022, volte a massimizzare la sostenibilità sociale, economica e ambientale di tutta la filiera, come sancito dal “Contratto di Filiera 22-24”, sottoscritto con Coldiretti e tutte le Organizzazioni di Produttori. Ha concluso Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari “I partner agricoli che hanno sposato il progetto di sostenibilità di PIA, dimostrando di avere a cuore il futuro di questo comparto, sono confermati partner strategici anche per gli anni a venire”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati