Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Princes Industrie Alimentari premia i migliori fornitori agricoli e presenta i nuovi progetti per la campagna 2023

24.03.2023

Princes Industrie Alimentari ha incontrato i propri partner agricoli per confrontarsi sulla campagna del pomodoro 2022, conferire i riconoscimenti annuali per i risultati ottenuti durante l’ultima season e condividere le direzioni che guideranno la stagione 2023

Princes Industrie Alimentari, (PIA), società che gestisce il più grande stabilimento in Europa per la lavorazione e trasformazione del pomodoro, ha incontrato nella sua sede di Foggia i propri partner agricoli per confrontarsi sulla campagna del pomodoro 2022, conferire i riconoscimenti annuali per i risultati ottenuti durante l’ultima season e condividere le direzioni che guideranno la stagione 2023, tra le sfide dello scenario nazionale e internazionale.

In un contesto caratterizzato da complessità strutturali, l’acuirsi di fattori esogeni, come il rincaro dei prezzi delle materie prime e una sempre maggiore necessità di contrastare la diffusione di fenomeni come l’Italian Sounding e il caporalato, Princes Industrie Alimentari ha rimarcato la necessità di azioni e strategie condivise tra le parti per valorizzare la qualità del pomodoro italiano all’estero, andando a rafforzare l’impegno a favore di una maggiore sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’intera filiera.

In questa direzione, Princes, che nel 2022 è stato il primo trasformatore in Italia a formalizzare, in anticipo, gli impegni di acquisto di quantitativi e prezzi della materia prima con i fornitori agricoli, ha voluto riconoscere l’impegno delle migliori cooperative e produttori del territorio che si sono contraddistinti durante l’ultima stagione, distribuendo €4,5 milioni, in aggiunta al prezzo base, quali premi per la qualità e la sostenibilità del pomodoro.

Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari

Per far fronte alle incertezze che il nostro comparto incontrerà nei prossimi anni, ribadiamo con fermezza la necessità di dar vita ad una strategia condivisa lungo tutta la filiera che sia in grado di mettere in luce il valore e la competitività del pomodoro Made in Italy. In questa direzione, è cruciale che tutte le parti collaborino per raggiungere questo obiettivo comune, rafforzando l’impegno verso una sostenibilità a 360° e investendo forze e risorse nello sviluppo di soluzioni di Agricoltura 4.0” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari di fronte a più di 40 rappresentanti delle principali cooperative e produttori della Capitanata.

Una strategia su cui fa leva il modello di business di Princes che ha già avviato collaborazioni con le principali associazioni dei lavoratori (CGIL Flai, Fai CISL e UILA UIL), di categoria (Coldiretti) e realtà del terzo settore (Oxfam Italia) per promuovere le best practices della filiera agroalimentare e la competitività del pomodoro made in Capitanata.

Durante il meeting, Princes ha conferito i riconoscimenti annuali alle cooperative e produttori della Capitanata con le migliori performance di sostenibilità e di qualità del prodotto. Di seguito i premi assegnati:

Premio QUALITA’ del pomodoro per Cooperativa:

Queste le tre cooperative che si sono distinte per il miglior pomodoro, in termini di difetti critici e qualitativi

1 – Il gallo coop. agricola arl

2 – Eurocoop coop. agricola arl

3 – San Sebastiano coop. agricola arl

Premio QUALITA’ del pomodoro per Produttore:

Queste le tre aziende agricole che si sono distinte per aver conferito il miglior pomodoro, in termini di difetti critici e qualitativi

1 – Az. Agricola D’Aloia Leonarda -Futuragri Società

2 – Az. Agricola Mascia Angelica -La Fara Giardino coop. agricola arl

3 – Az. Agricola D’Angelo Lorenzo Benedetto -Eurocoop coop. agricola arl
Premio SOSTENIBILITA’ per Cooperativa:

La cooperativa che si è distinta per l’adozione di tecniche agronomiche più sostenibili

1 – La Fara Giardino coop. agricola arl
Premio SOSTENIBILITA’ per Azienda:

L’azienda agricola che si è distinta per l’adozione di tecniche agronomiche più sostenibili

1 – Az. Agricola Borrelli Angelo -Terranova coop. agricola soc. arl-
Premio MAGGIORE QUANTITATIVO CONSEGNATO rispetto a quanto contrattato:

1 – Il Gallo coop. agricola arl

2 – Futuragri Società

3 – Terranova coop. agricola soc. arl
Durante l’incontro, PIA ha condiviso i progetti per la campagna 2023, durante la quale si darà seguito a tutte le iniziative, iniziate nel 2022, volte a massimizzare la sostenibilità sociale, economica e ambientale di tutta la filiera, come sancito dal “Contratto di Filiera 22-24”, sottoscritto con Coldiretti e tutte le Organizzazioni di Produttori. Ha concluso Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari “I partner agricoli che hanno sposato il progetto di sostenibilità di PIA, dimostrando di avere a cuore il futuro di questo comparto, sono confermati partner strategici anche per gli anni a venire”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati