Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Città del Gelato al Sigep racconta le Eccellenze Contadine e presenta le novità per la nuova stagione

27.01.2023

Città del Gelato torna al Sigep portando in fiera le Farm di Eccellenze Contadine e lanciando le basi per il gelato chetogenico



Città del Gelato, l’azienda di Noci nata nel 2012 per sostenere le gelaterie e far conoscere l’artigianalità italiana nel mondo, torna protagonista al Sigep 2023 insieme alle Farm produttrici delle Eccellenze Contadine. Un network di aziende sostenibili diffuse in tutta Italia e non solo, volte alla coltivazione di prodotti, nel rispetto dei tempi della natura e dell’uomo.

Il presidio Slow Food della Mandorla di Toritto, l’Arachide Toscana Venturina ma anche la Nocciola Piemonte IGP e la Liquirizia del Concio, il bergamotto di Brancaleone, il melograno di Marsala, il Biscotto di Meliga e il vino Marsala, sono solo alcune delle materie prime eccellenti che, insieme alle Farm di appartenenza, sono presenti presso lo stand 130, all’interno del padiglione C1, l’oasi di prodotti naturalmente artigianali e sostenibili creata da Città del Gelato.

Da più di dieci anni difendiamo l’artigianalità, la scelta di materie prime di eccellenza nonché la genuinità e il sostegno delle piccole imprese” spiega Giovanni Carucci, presidente di Città del Gelato. “Si tratta di valori, che devono essere compresi e condivisi da chiunque lavori e si interfacci con la nostra azienda. Da qui la necessità di chiarezza e tracciabilità delle materie prime, dei processi e lo sviluppo delle Farm e delle Eccellenze Contadine, fornitori selezionati di una filiera sostenibile: presidi Slow Food, DOP e IGP. La loro presenza al nostro stand per un’occasione così importante come il Sigep legittima la nostra missione: far si che i gelatieri scelgano basi genuine e preparate con ingredienti naturali, autentici e sostenibili per far gustare un gelato eccellente al consumatore finale.”.

I valori aziendali e la missione di Città del Gelato sono stati riconosciuti anche da Coldiretti. L’azienda è infatti l’unica per il settore gelateria a far parte di Filiera Italia, associazione a cui aderiscono i grandi nomi dell’agroalimentare made in Italy, che certifica l’impegno nella promozione e utilizzo dei prodotti nazionali e l’attenzione nei riguardi dell’ambiente e il territorio. Un legame questo, testimoniato dall’intervento di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia.

Tra le novità presentate, anche i nuovi ingredienti per il gelato chetogenico: basi complete e bilanciate, a ridotto contenuto di zuccheri, ricche di grassi insaturi e proteine, adatte a chi decide di intraprendere un’alimentazione basata su questo tipo di dieta. Lo zucchero, ingrediente base nella preparazione del gelato artigianale, viene qui sostituito dall’eritritolo, dolcificante naturale ricavato da frutta e verdura fermentate, dal maltitolo, la stevia e altre fibre. Cioccolato, nocciola, arachide, mandorla e pistacchio sono i gusti disponibili, da miscelare alla base completa Superfood Cheto e, da completare con le golose coperture al cioccolato fondente.

Il regime chetogenico, si basa su un’alimentazione costituita da proteine, accompagnata da una quota variabile di grassi e dalla privazione quasi totale di carboidrati” spiega Marco Marchetti, nutrizionista e professore di chimica degli alimenti. Si tratta di una particolare alimentazione seguita da diverse persone, che non può comunque, prescindere dalla scelta di alimenti di qualità e dai nutrienti di base, e che non deve sottrarre da occasioni di socialità o eventi chi decide di intraprenderlo. Prodotti come le basi per gelato chetogenico, grazie al loro ridotto contenuto di zucchero, danno al consumatore la possibilità di non privarsi del piacere di un gelato in compagnia, pur non alterando l’alimentazione scelta.”.

Le basi per la preparazione del gelato chetogenico sono state presentate lunedì 23 presso lo stand 130 del padiglione C1 a chiusura di un talk condotto da Federico Quaranta, da anni tra i personaggi più amati di RAI, proprio sulla filiera dei prodotti, supportato da Scordamaglia e dal contributo di Marchetti sulla scelta del chetogenico come regime alimentare.

Ad occuparsi della preparazione del gelato chetogenico è Gelatomania, gelateria di Velletri che già da tempo utilizza la base Superfood Cheto e propone un’alternativa al classico gelato artigianale. Altre realtà, provenienti da diverse zone d’Italia si sono poi alternate allo stand: Cappadonia da Palermo, L’arte del gelato da Anzio e Tuttigusti più 1 di Ferno. Tra i gusti disponibili in fiera anche Armonie Pinolate, gusto premiato allo Sherbeth Festival e realizzato con le Eccellenze Contadine.

Infine, esperti del settore e curiosi potranno testare con mano e assaggiare Wonderfruit, la nuova linea dedicata al mercato estero e ideale per la preparazione di un gelato soft serve o classico. Cocco, fragola, frutti di bosco, ma anche mango, mela verde, passion fruit, ananas e melograno le miscele disponibili e preparate con purea di frutta al 70%, senza coloranti o tracce di glutine, pronte con la sola aggiunta di acqua.

Città del Gelato
Nel 2012 Città del Gelato nasce in un piccolo borgo della provincia barese, dall’idea di una “comunità” che condivide un obiettivo: valorizzare il gelato artigianale italiano nel mondo e apre il primo sito produttivo, che verrà poi ampliato nel 2014. Negli anni l’azienda ha lavorato nel posizionamento e rafforzamento del brand, per raggiungere nuove fette di mercato e arrivare anche all’estero.
I preparati per gelato prodotti dall’azienda sono oggi presenti in Italia e in 25 paesi diffusi nei vari continenti: Europa, Stati Uniti e Canada ma anche in Asia, Africa e nel Medio Oriente.
Le Eccellenze Contadine
Il 2016 è l’anno decisivo per la creazione del network di Farm che producono le Eccellenze Contadine, proprio in quell’anno infatti viene individuata la Mandorla di Toritto, primo elemento e materia prima che da vita alla selezione di preparati per gelato fatti a partire da ingredienti premium, naturali e provenienti da aziende sostenibili
Cinquanta sono le referenze di Città del Gelato attualmente prodotte a partire dalle Eccellenze Contadine
Marco Marchetti – nutrizionista e professore di chimica degli alimenti
Biologo nutrizionista, farmacista e giornalista, nonché professore di chimica degli alimenti presso l’Università UniCamillus di Roma.
L’ambito di ricerca e interesse principale riguarda la dietoterapia chetogenica e la composizione corporea, argomenti che Marchetti divulga tramite i corsi professionali per gli operatori in ambito sanitario, i Master e le varie pubblicazioni di medicina estetica.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati