Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Princes Industrie Alimentari consolida l’impegno per la sostenibilità ambientale

23.12.2022

Princes Industrie Alimentari: impegno per la sostenibilità ambientale rafforzato nel contesto di una difficile stagione del pomodoro


Princes Industrie Alimentari, (PIA), società che gestisce il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha consolidato il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale nella filiera del pomodoro, nonostante i rincari di materie prime ed energia dovuti alla situazione geopolitica che influisce sul Made in Italy.

Per limitare gli impatti delle proprie attività sull’ambiente e nel contesto del più ampio impegno del Gruppo Princes, l’azienda ha avviato un nuovo sistema intermodale di distribuzione del prodotto che predilige il trasporto su linea ferroviaria, al posto di quello su camion e strade. In questo modo, attraverso la collaborazione con i propri partner, Princes è stata in grado di risparmiare 924 tonnellate di CO2 equivalente, rispetto alle emissioni di CO2 che avrebbe prodotto mediante il trasporto su camion ossia 1.252 tonnellate.

Grazie al programma di efficientamento energetico COGEN per la fornitura di elettricità, vapore e acqua utili alla lavorazione del pomodoro e al tetto fotovoltaico della sede dell’azienda in Capitanata – il distretto del pomodoro del Mezzogiorno – PIA è riuscita a produrre la quantità di energia utile a soddisfare parte del proprio fabbisogno energetico per le attività. Nello specifico, Princes è riuscita a produrre, mediante l’impianto di cogenerazione, energia elettrica per un totale di circa 1.4 milioni di kWh. L’impianto fotovoltaico ha, invece, consentito la produzione di oltre 30.000 kWh di energia elettrica, rendendo gli uffici direzionali completamente autonomi dal punto di vista energetico.

L’azienda, durante la season, ha inoltre confermato il proprio impegno a favore di modelli di produzione circolari, destinando il 100% di bucce e semi di pomodoro alla produzione di biogas e prodotti per la zootecnia e il 100% di terra, pietre e sabbia da coltivo alle attività di rigenerazione e ripristino dei terreni.

La stagione ha registrato rese agricole in linea con i dati nazionali registrati da Anicav che hanno delineato un lieve calo del 10%[1] rispetto al 2021.

“La campagna 2022, come ci aspettavamo, è stata caratterizzata da complessità molto forti generate dagli impatti del cambiamento climatico e dalla situazione internazionale che ha colpito il Made in Italy. In questa direzione, sono risultati cruciali gli investimenti fatti negli anni a favore di programmi di efficientamento energetico e di iniziative di economia circolare che oggi rappresentano leve fondamentali far fronte al contesto attuale” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari “Modelli di impresa e produzione basati su soluzioni sostenibili a 360°, sono fattori indispensabili per rendere la filiera del pomodoro del Mezzogiorno più competitiva sul piano internazionale e più resiliente.”  

Durante la campagna 2022, PIA ha fatto ricorso, inoltre, alla piattaforma Ecofert, ideata insieme all’Università di Foggia, per guidare i produttori nelle pratiche agricole consentendo una diminuzione dell’uso di acqua per l’irrigazione (-25%) e di azoto (-6%) e al sistema Trapview© per la riduzione dell’utilizzo dei pesticidi (-25% dei trattamenti) presso tutti i propri fornitori. Strumenti e sistemi che permettono di soddisfare la richiesta crescente dei consumatori di prodotti sempre più sostenibili e tracciabili, come Napolinail più grande brand di pomodori italiani nel Regno Unito di cui Princes è proprietaria.

Princes Industrie Alimentari
Princes Industrie Alimentari (PIA) è una società italiana leader in Europa nella lavorazione del pomodoro, costituita nel 2012 e con sede a Foggia. PIA impiega oltre 500 lavoratori durante tutto l’anno; il personale coinvolto nelle attività supera le 1600 unità al culmine della campagna del pomodoro. PIA fa parte del gruppo internazionale Princes, leader europeo nel settore del food&beverage. In Princes lavorano 7.000 persone distribuite in 14 siti produttivi distribuiti principalmente in Europa.
[1] Secondo i dati Anicav pubblicati in ottobre 2022
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati