Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Torna la Magnus, la birra speciale per le feste firmata Doppio Malto

09.12.2022

Disponibile in tutti i locali del gruppo e online su doppiomalto.com in due formati (150 cl e pack con due bottiglie da 75 cl), la Magnus è la birra perfetta per il brindisi delle feste. Racchiusa in un’elegante bottiglia di colore nero da mettere in tavola ogni volta che c’è una grande occasione.

Torna, leggermente rivisitata ma autenticamente fedele alla tradizione della Doppelbock, la birra speciale per le feste firmata Doppio Malto: è la Magnus, disponibile nel doppio formato da 75 cl e in quello da 150 cl in versione Super Magnus, acquistabile in tutti i locali Doppio Malto d’Italia e sull’EHI!-Commerce. La Magnus è racchiusa in un’elegante bottiglia nera, accompagnata da un’etichetta dello stesso colore, che richiama i più raffinati champagne. Il caffè, il cioccolato e il tabacco la rendono una birra dai profumi evocativi, mentre la nota unica della liquirizia DOP di Calabria contribuisce a conferirle un sapore pieno ed equilibrato. Ma il nero, si sa, sta bene con tutto: ecco allora che la Magnus diventa l’ospite immancabile in qualsiasi momento di gioia, non solo durante le festività natalizie. Ovunque ci sia della felicità nell’aria c’è anche Doppio Malto: che si tratti dell’ultimo dell’anno, di una promozione o un compleanno, il sapore avvolgente rende la Magnus una birra perfetta per le grandi celebrazioni, da stappare tutte quelle volte in cui ci si vuole sentire a casa con gli affetti più cari.

Approfondendone l’aspetto, la Magnus è caratterizzata da un colore ambrato carico e una buona limpidezza, mentre la schiuma abbondante, compatta e durevole è di colore avorio. L’aroma risulta pulito e fine, caratteristico delle basse fermentazioni di cui è rappresentante. Il profumo, sia fresco sia caldo e avvolgente, rimanda immediatamente alle atmosfere natalizie; alle fresche e acidule sensazioni fruttate di prugna secca rispondono invece le note di nocciola e crosta di pane, seguite da quelle di liquirizia e caramello. Il gusto d’ingresso è decisamente dolce e abboccato, l’amaro è latita e le sensazioni olfattive trovano conferma con la nocciola, il miele e la crosta di pane in evidenza, seguite in seconda battuta da una certa acidulità fruttata. Tutta questa dolcezza viene controbilanciata efficacemente da un’alcolicità̀ evidente che pulisce la bocca e la riscalda anche dopo la bevuta. Si contraddistingue per la cremosità̀, mentre il corpo è agile, snello e mai eccessivo.

Infine, per quanto riguarda il food pairing, per via del carattere alcolico di questa birra la si può accompagnare con piatti che si caratterizzano per succulenza e grassezza, come ad esempio un filetto premium lardellato, le bombette pugliesi o una brace mista. Può essere consigliata anche a conclusione del pasto per accompagnare i dolci come cannoli, sbrisolona e torta caprese.

CARATTERISTICHE:

·         Grado alcolico: 7,5% alc. / vol.

·         Plato: 18,5

·         Amaro: 20 IBU

·         EBC: 58

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati