Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

BTM Puglia diventa BTM Italia: nuova identità per l’evento b2b del turismo

25.11.2022

Annunciate le date e la nuova location per BTM Puglia ora BTM Italia, fiera b2b del Sud Italia dedicata al turismo che si svolgerà dall’1 al 3 marzo 2023 alla Fiera del Levante di Bari

Si terrà dall’1 al 3 marzo 2023 la nona edizione di BTM, Business Tourism Management, l’evento b2b di promozione del turismo più ricco del sud Italia per quantità e qualità dei contenuti.
La manifestazione, dopo anni di crescita interrotta solo dalla pandemia, ha ottenuto il riconoscimento di fiera internazionale da Regione Puglia e ha deciso di fare un ulteriore salto di qualità. Per questo BTM Puglia diventa oggi BTM Italia, con il lancio del nuovo sito, già online con le novità della prossima edizione. Anche la nuova sede rivela maggiori ambizioni: sarà la Fiera del Levante di Bari a ospitare la kermesse 2023, con spazi più ampi e attrezzati rispetto alle precedenti edizioni di Taranto 2022 e Lecce 2020, in un padiglione che permette fino a 4000 metri quadri di superficie espositiva.

Tre giorni di meeting, think tank, workshop,formazione ed eventi culturali con l’obiettivo di sviluppare sinergie e networking di valore tra gli operatori principali del settore, imprese e fruitori finali.

La lunga lista di appuntamenti tra speech, b2b e panel formativi renderà accessibile ai visitatori la conoscenza di un business costantemente in crescita e la possibilità di sviluppo per brand e piccole e grandi realtà del territorio. Nel programma sono confermate le aree che hanno caratterizzato la fiera nelle scorse edizioni: BTM Gusto, dedicata al turismo enogastronomico, BTM Wedding Tourism, per gli operatori dei viaggi di nozze, BTM tra le righe, con le presentazioni dei migliori libri sul turismo e BTM4JOB, dedicata al mondo del lavoro nel turismo.

“BTM ha raggiunto già da alcuni anni una dimensione internazionale – spiega l’ideatore Nevio D’Arpa – in termini di qualità di contenuti, espositori, buyer e visitatori, come testimoniato anche dalla visibilità mediatica che ha assunto negli anni. Il riconoscimento di Fiera Internazionale è la ciliegina sulla torta del lavoro fatto finora e per questo è giunto il momento di incanalare le potenzialità espresse in un percorso che ne valorizzi il ruolo anche come principale luogo di incontro del turismo b2b del sud Italia, senza snaturarne le radici. Dopo le edizioni di Lecce e Taranto far approdare BTM a Bari, capoluogo di regione che vanta il quartiere fieristico della Fiera del Levante, dal 1930 fulcro degli scambi commerciali del Mediterraneo, ci è parso il modo naturale per incrementare i numeri della fiera e mantenere solido il legame con la Puglia”.

Nevio D’Arpa

La IX edizione di BTM mette al centro la promozione del turismo in chiave sostenibile, catalizza i temi della Green & Blue Economy per la valorizzazione delle meraviglie del mondo e delle destinazioni facendo leva sulla loro autenticità, dando valore alle comunità che le vivono e le rendono uniche.

La sfida è perseguire questo obiettivo in ottica di qualificazione dell’offerta e professionalizzazione degli operatori attraverso la divulgazione di contenuti d’eccellenza, best practice, startup innovative e nuove tecnologie, ma anche nuove visioni. BTM vuole disegnare la rotta verso una dimensione di rinnovamento continuo. Grazie alla coproduzione del Comitato Scientifico e collaborazione con operatori, albergatori, relatori, consulenti ed esperti del settore, verranno proposte molteplici attività su focus specifici come l’enogastronomia, il wedding tourism, le nuove visioni e le nuove tecnologie attraverso un approccio olistico.

Nelle ultime due edizioni BTM ha ospitato complessivamente 24mila visitatori, 330 espositori, 350 relatori, 160 buyer internazionali e 150 media accreditati.
BTM Italia è organizzata dall’agenzia di eventi 365 Giorni in Puglia srls che propone da 8 anni un modello di turismo basato su professionalità, formazione digitale, innovazione e ospitalità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati