Categorie
Horeca News
TuttoFood Milano 2025: oltre 95mila presenze | Barilla premiata a TUTTOFOOD con due nuovi prodotti e il packaging della linea Barilla Al Bronzo | Dopo lo spot TV, Raffo punta sui social con la ''Lavorazione Grezza University'' | Aperitivo Festival: Milano celebra il rito italiano pi amato con tre giorni di puro intrattenimento | Il sale va al bancone: CIS e Silvio Carta accendono la mixology | Turismo accessibile: una sfida culturale e unopportunit per il futuro dellospitalit | Offerta di lavoro - Chef de Rang per family hotel - Bellaria-Igea Marina | Burger King lancia il Cheese Nachos Club: esplosione di gusto in limited edition | Acetaie Aperte presenta il nuovo format a TUTTOFOOD 2025 | Lo studio Danone su italiani e yogurt: consumi in crescita e attenzione alla salute | Ciliegine vegetali Dreamfarm: gusto e leggerezza debuttano a Tuttofood | Probios Group premiata per l'innovazione healthy e free-from a TUTTOFOOD 2025 | Compagnia dei Caraibi e Maison Ferrand lanciano Eco Pouch: il futuro sostenibile dei distillati premium | MammaMia, la miscela per espresso di Ditta Artigianale coltivata dalle donne | Sperlari e Mina: la voce di Cremona firma il rilancio del brand | Nel 2024 oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione | Augusto Contract annuncia la scomparsa della founder Maria Rita Notari | Arrigoni Battista conquista i Formaggi & Consumi Awards 2025 con i vasetti di Quartirolo DOP | Da Casolaro Hotellerie arriva il corso 'Le torte ai tempi dei social 2.0' | Avenida Cal conquista Roma e presenta il nuovo men | Rizzoli Emanuelli premiata ai Grocery & Consumi Awards 2025 | Al Nite Kong un nuovo appuntamento di pairing con la cucina di Francesco Apreda | Negli Stati Uniti le donne stanno ridefinendo il mercato del Prosecco | Ristorazione: la rivincita dellacqua e lascesa dellidrosommelier | Domori vince il premio Miglior Packaging ai Dolci&Salati Consumi Awards | Grisb lancia Dolce Vita: la ''fresh'' summer edition che sa di vacanze mediterranee | Offerta di lavoro - Cameriere per ristorante pizzeria - Roma | Novit da Barilla: arriva il Pesto Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP | Sacl a Tuttofood: in anteprima la nuova gamma Olive Snack Sacl | Nonno Nanni vince il Premio Formaggi e Consumi Awards grazie al suo impegno sociale |

L’Aceto Balsamico di Modena IGP per My Selection 2023 di McDonald’s

12.01.2023

12 tonnellate della IGP Aceto Balsamico di Modena verranno impiegate nella linea premium creata da McDonald’s e selezionata da Joe Bastianich.



 

L’Aceto Balsamico di Modena IGP ingrediente di successo gradito al grande pubblico, tanto da essere confermato per l’edizione 2023 di My Selection, la linea premium di burger McDonald’s selezionati da Joe Bastianich e nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.

L’eccellenza modenese, di cui McDonald’s stima di acquistare 12 tonnellate, torna protagonista in “My Selection BBQ”, confermato per la quinta volta nella piattaforma My Selection e disponibile negli oltre 670 ristoranti McDonald’s di tutta ItaliaUna gustosa ricetta con carne 100% bovina da allevamenti italiani, coleslaw – insalata di cavolo e carote – e salsa BBQ con Aceto Balsamico di Modena IGPuna combinazione di ingredienti che si esaltano tra loro e che fanno parte delle prelibatezze gastronomiche del territorio italiano.

Alla ricetta si aggiungono, in questa nuova edizione, My Selection Chicken Avocado & Baconcon 100% petto di pollo italiano, Caciocavallo Silano DOP, cavolo cappuccio rosso italiano e salsa avocado; e My Selection Speck & Asiago, preparato con carne 100% bovina da allevamenti italiani, Asiago DOP, Speck Alto Adige IGP e maionese con senape in grani.

Tre panini con cui McDonald’s conferma ancora una volta lo stretto legame con il comparto agroalimentare italiano e l’impegno nel favorire la conoscenza e la diffusione dei prodotti DOP e IGP Made in Italy, anche grazie alla partnership con la Fondazione Qualivita che da oltre 20 anni si occupa della valorizzazione dei prodotti a indicazione geografica. Una collaborazione che ha portato sui vassoi dei clienti McDonald’s 18 ingredienti certificati DOP e IGP, inseriti in 43 ricette, per un totale di 4.600 tonnellate di materie prime utilizzate.

Siamo orgogliosi di rinnovare la nostra partnership con il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, che si riconferma in My Selection con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle eccellenze agroalimentari, spesso di nicchia o circoscritte ai territori di appartenenza” – commenta Dario Baroni, Amministratore Delegato McDonald’s Italia“L’obiettivo, accanto ai Consorzi di Tutela e ai produttori locali, è di ampliare il nostro ruolo di interlocutore del sistema agroalimentare e di valorizzare tutte le filiere coinvolgendo sempre più prodotti certificati. Vogliamo non solo renderli accessibili a più persone ma incentivare un dialogo tra consumatore finale e produzione. È in questo modo che favoriamo e promuoviamo la sostenibilità delle filiere nell’industria agroalimentare”.

“La collaborazione con McDonald’s che si rinnova anche per quest’anno” – spiega Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP – “è un’importante conferma della bontà di questo approccio per valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane. La presenza del nostro prodotto in un canale alternativo a quelli tradizionali, come è quello della ristorazione veloce, è una opportunità che permette di raggiungere fasce di consumatori anche più giovani e di interagire proficuamente con loro. E altresì fornisce una prova inconfutabile su come l’Aceto Balsamico di Modena IGP sia un prodotto altamente versatile, che ben si sposa sia con piatti raffinati dell’alta ristorazione sia con gli hamburger della famosa catena di ristorazione. L’Aceto Balsamico di Modena IGP, dunque, rimane a fianco di McDonald’s che da parte sua ha dimostrato una particolare sensibilità nei confronti delle DOP e IGP italiane, e lo fa rinnovando il comune intento di questa operazione: creare in sempre più persone, soprattutto giovani, una vera e propria cultura del cibo, attraverso la presa di coscienza attenta e consapevole dell’importanza della qualità di materie prime italiane”.

“La pluriennale collaborazione fra Qualivita e McDonald’s” – aggiunge Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita – “per la promozione dei prodotti DOP IGP con il progetto My Selection è stata uno degli elementi fondamentali per la crescita della DOP Economy nel nostro Paese; dare maggiore conoscenza ai giovani consumatori sulle produzioni DOP IGP affiancando il lavoro quotidiano dei Consorzi di Tutela è risultata una sinergia vincente”

McDonald’s Italia. In Italia da 37 anni, McDonald’s conta oggi oltre 670 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 30.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 38.000 ristoranti.
Fondazione Qualivita. Fondata nel 2000 per promuovere la cultura rurale e le produzioni DOP IGP con progetti editoriali, attività di valorizzazione, ricerca, formazione e innovazione. È stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole come soggetto di elevata capacità tecnico scientifica nell’ambito del settore agroalimentare di qualità.
Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP. L’Aceto Balsamico di Modena IGP deve le sue particolari caratteristiche al suo stretto legame con il territorio di origine, circoscritto tra le province di Modena e Reggio Emilia. Estremamente versatile, rappresenta un condimento pregiato per ogni tipologia di cucina, grazie alla sua capacità di armonizzare e bilanciare le caratteristiche dei singoli ingredienti di ciascun piatto. A conferirgli tali peculiarità originali, il clima semicontinentale fatto di inverni rigidi, estati calde e umide e temperature autunnali e primaverili miti, che ne influenzano, il processo di maturazione e invecchiamento. L’Aceto Balsamico di Modena si produce con un metodo tradizionale che parte da mosti d’uva parzialmente fermentati, cotti e/o concentrati, ottenuti da uve provenienti esclusivamente da vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni uniti ed Aceto di Vino. Il prodotto, una volta assemblato, deve maturare per almeno 60 giorni in contenitori di legno; è ammessa la dicitura “invecchiato” per il prodotto che prolunga la maturazione per almeno 3 anni. L’Aceto Balsamico di Modena IGP si presenta limpido e brillante, di colore bruno intenso, tendente al nero, di sapore agrodolce con armonia fra acidità e dolcezza, con un profumo leggermente acetico e delicato, durevole e con eventuali note legnose. 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati