Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Tilby e TheFork uniscono le forze per rendere il ristorante full digital

18.04.2023

L’integrazione tra Tilby e TheFork è all’insegna dell’omnicanalità. Con TheFork Manager e TheFork PAY a zero costi di commissione, il ristorante diventa full digital.


 

La possibilità di prenotare un tavolo è un’accortezza che ha rivoluzionato il modo di vivere il ristorante: da una parte i clienti possono godersi al massimo l’esperienza, senza il rischio dell’attesa, dall’altra i gestori possono organizzare al meglio il servizio.

Nel tempo, alle telefonate al ristorante si sono aggiunte o sostituite le prenotazioni tramite sito o applicazione, adottate sempre più da parte dei ristoratori con l’intento di sviluppare una strategia omnicanale in grado di collegare in maniera efficace mezzi fisici e digitali.

Proprio in questa direzione vanno gli strumenti innovativi messi a disposizione per i ristoratori da Tilby, il punto cassa cloud del Gruppo Zucchetti, che ora integrano anche TheFork Manager, il gestionale per i ristoratori di TheFork, piattaforma leader in Europa per la prenotazione online con oltre 60.000 ristoranti partner che consente ai clienti di cercare, prenotare e recensire i ristoranti da app o da sito.

Grazie all’integrazione, i ristoratori potranno ricevere direttamente sul software di cassa di Tilby anche le prenotazioni ricevute tramite TheFork e dare ai clienti la possibilità di saldare il conto tramite TheFork PAY, il metodo di pagamento che non prevede costi di commissione, accessibile dall’app TheFork oppure via QR code. Il pagamento che viene effettuato all’interno dell’app di TheFork, viene inviato a Tilby e l’esercente può emettere la ricevuta automaticamente all’atto del pagamento da parte del cliente o essere emesso in seconda battuta a scelta del merchant.

Oggi è essenziale affrontare un processo di digitalizzazione. Un ristorante full digital consente di andare incontro alle nuove esigenze dei consumatori assicurando una customer experience più semplice e fluida. L’integrazione con TheFork, che presto sarà estesa anche ad altri sistemi del Gruppo Zucchetti, è un’opportunità per mettere a disposizione degli esercenti strumenti sempre più innovativi”, dichiara Francesco Medda, CEO di Tilby. “In particolare, grazie a TheFork PAY e al nuovo sistema di prenotazioni sarà possibile azzerare i tempi d’attesa e le code in cassa, nell’interesse di clienti e ristoratori”.

Francesco Medda, CEO di Tilby

In tal modo, la gestione dell’agenda e della sala diventerà ancora più comoda e automatizzata e allo stesso tempo i ristoratori potranno aumentare l’efficienza dei loro locali: TheFork aiuta infatti ad ampliare la visibilità e a fidelizzare la clientela. Inoltre, tramite il gestionale TheFork Manager, lo staff ha interamente accesso all’agenda e, unito alla tecnologia del punto cassa Tilby, sarà possibile controllare, in un unico luogo e in tempo reale, tutte le prenotazioni – effettuate tramite telefonata, online o di persona – tenendo traccia di ogni modifica.

Questa partnership permette di avanzare nella digitalizzazione dei ristoranti, che comporta moltissimi benefici agli esercenti soprattutto in un contesto economico ancora molto sfidante come quello attuale. Oltre a tutti i vantaggi legati all’adesione a TheFork, riusciamo così a velocizzare ulteriormente le operazioni di pagamento. Un valore aggiunto sia per i clienti dei ristoranti, perché è la parte un po’ più noiosa dell’esperienza, sia per i ristoratori, perché soprattutto in alcuni turni e giorni di punta agevola la rotazione dei tavoli”, ha commentato Valentina Quattro, Industry Relations Director TheFork.

Una soluzione che aiuta inoltre i ristoratori a contrastare il fenomeno del no-show, che consiste nel non presentarsi al locale pur avendo effettuato una prenotazione. Tramite e-mail o sms, i gestori possono infatti ricordare ai clienti l’appuntamento preso, nonché l’opzione di cancellazione. In più l’esercente può utilizzare indicatori di affidabilità, per tenere traccia sul proprio gestionale delle abitudini degli utenti.

Chi è Tilby
Tilby (ex Scloby) è una pmi innovativa nata presso l’I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino e oggi parte del Gruppo Zucchetti, la prima azienda italiana di software. Nata dall’esperienza con negozianti e liberi professionisti che spesso non possono accedere a soluzioni tecnologiche semplici ed evolute, Tilby è la prima piattaforma proprietaria cloud aperta agli sviluppatori di terze parti che oltre a essere uno strumento apprezzato come Punto Cassa Cloud risponde anche alla necessità di raccolta e analisi di big-data in tempo reale. Tilby è presente in Italia, Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna. Per maggiori informazioni:https://tilby.com/
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati