Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Bonus Chef: ecco tutte le specifiche per richiedere il credito d’imposta

07.12.2022

Arriva il decreto che rende effettivo il bonus chef, dedicato ai cuochi professionisti che potranno usufruire di un credito d’imposta sulle spese per acquisto di beni o corsi professionali nel 2021 e 2022.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 29 novembre, un Decreto direttoriale con cui rende effettivo il Credito d’imposta per cuochi professionisti, noto come Bonus Chef.

Grazie a questa manovra, i cuochi professionisti che abbiano esercitato la professione presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratori dipendenti che come autonomi con partita IVA, possono usufruire di un credito d’imposta fino al 40% del costo per le spese d’acquisto di beni strumentali durevoli o per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionali, sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta spetta per un massimo di 6.000 euro per beneficiario, nel limite massimo di spesa complessiva di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate attraverso conti correnti intestati al soggetto beneficiario e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura o ricevuta.

Nel decreto direttoriale sono presenti tutte le modalità, i termini di presentazione della domanda e il contenuto dell’istanza di ammissione all’agevolazione. Le istanze potranno essere presentate con modalità telematica a partire dalle ore 12 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15 del 3 aprile 2023.

Spese ammissibili:
– acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
– l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
– la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

Clicca qui per scaricare il modello dell’istanza da presentare per richiedere il “Contributo in favore dei cuochi professionisti”.

La misura sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

Per informazioni e chiarimenti in merito alla normativa di riferimento da parte dei soggetti richiedenti, il Mise ha messo a disposizione un indirizzo email al quale è possibile scrivere: bonuscuochiprofessionisti@mise.gov.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati