Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Bonus Chef: ecco tutte le specifiche per richiedere il credito d’imposta

07.12.2022

Arriva il decreto che rende effettivo il bonus chef, dedicato ai cuochi professionisti che potranno usufruire di un credito d’imposta sulle spese per acquisto di beni o corsi professionali nel 2021 e 2022.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 29 novembre, un Decreto direttoriale con cui rende effettivo il Credito d’imposta per cuochi professionisti, noto come Bonus Chef.

Grazie a questa manovra, i cuochi professionisti che abbiano esercitato la professione presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratori dipendenti che come autonomi con partita IVA, possono usufruire di un credito d’imposta fino al 40% del costo per le spese d’acquisto di beni strumentali durevoli o per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionali, sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta spetta per un massimo di 6.000 euro per beneficiario, nel limite massimo di spesa complessiva di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate attraverso conti correnti intestati al soggetto beneficiario e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura o ricevuta.

Nel decreto direttoriale sono presenti tutte le modalità, i termini di presentazione della domanda e il contenuto dell’istanza di ammissione all’agevolazione. Le istanze potranno essere presentate con modalità telematica a partire dalle ore 12 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15 del 3 aprile 2023.

Spese ammissibili:
– acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
– l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
– la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

Clicca qui per scaricare il modello dell’istanza da presentare per richiedere il “Contributo in favore dei cuochi professionisti”.

La misura sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.

Per informazioni e chiarimenti in merito alla normativa di riferimento da parte dei soggetti richiedenti, il Mise ha messo a disposizione un indirizzo email al quale è possibile scrivere: bonuscuochiprofessionisti@mise.gov.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati