Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Cena Sospesa: la campagna di TheFork per sostenere il Banco Alimentare

23.11.2022

Fino al 16 dicembre è possibile aderire alla campagna Cena Sospesa di TheFork e Fondazione Banco Alimentare Onlus

Grazie al nuovo strumento di pagamento basato su codici QR è stata creata una landing page dedicata sulla quale attraverso quello che sembra un pagamento di conto al tavolo le persone (tutte, non solo chi ha un account su TheFork) possono effettuare una donazione a favore di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L’intero importo, compreso di mance, verrà devoluto a Banco Alimentare. La campagna è partita 17 ottobre 2022 e termina il 18 dicembre 2022.

Donando tramite la campagna Cena Sospesa, si sostiene il Banco Alimentare nel recupero e donazione di alimenti alle persone in difficoltà in Italia.

Perché donare

Da una parte aumentano le persone che chiedono aiuto in un momento di grave crisi economica, dall’altra i costi di gestione lievitano facendo registrare un più 45% complessivo tra logistica, trasporti ed energia elettrica. Dall’inizio del 2022 sono state 85 mila in più le persone che si sono rivolte a una delle 7.600 strutture caritative sostenute da Banco Alimentare per un totale di circa 1.700.000 persone aiutate, mentre è calato dell’8% il recupero di eccedenze alimentari dall’Industria e dalla Grande distribuzione. In questo momento così difficile donare a Banco Alimentare attraverso la campagna Cena Sospesa vuol dire dare speranza a milioni di  persone in difficoltà.

Ora più che mai il sostegno della comunità è fondamentale e TheFork vuole mettere a disposizione la portata dei suoi canali comunicativi per raggiungere il maggior numero di persone possibili.

Cena Sospesa: un progetto nato nel 2020

Già nel 2020 Banco Alimentare e TheFork hanno avviato una campagna denominata Cena Sospesa: in un momento drammatico per l’Italia intera in cui tutti i locali erano chiusi TheFork ha creato l’unico ristorante “aperto”, attraverso il quale gli utenti di TheFork potevano fare una donazione libera a Banco Alimentare utilizzando lo strumento TheFork PAY.

Come donare

Accedi alla landing page che trovi a questo link.
Troverai scritto “Paga il conto direttamente dal tavolo” e un bottone con scritta “Paga il conto”. Naturalmente non si tratta del pagamento di un conto: il testo è non  modificabile perché parte dello strumento TheFork PAY. Clicca sul bottone verde “Paga il conto”.

Atterrerai su una pagina con scritto “Inserisci l’importo da pagare” e un campo per inserire l’ammontare che vorrai. Lo ripetiamo per chiarezza: non si tratta di un pagamento ma di una donazione a favore di Banco Alimentare. Inserisci a questo punto l’importo della donazione che vuoi effettuare e clicca su “Continua”.
Inserisci – se vuoi – la mancia, che farà parte della donazione totale e clicca su “Vai al metodo di pagamento”.

Scegli il metodo di pagamento digitale tra Visa, Mastercard, American Express, Union Pay, Google Pay, Apple Pay. Inserisci le informazioni e concludi il pagamento.

Chi è Banco Alimentare
Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano risorsa per aiutare chi si trova in difficoltà. Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate sul territorio nazionale, secondo le linee guida della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Grazie all’attività quotidiana della Rete, nel 2021 sono state distribuite oltre 120.000 tonnellate di alimenti a circa 7.600 strutture caritative convenzionate con le Organizzazioni Banco Alimentare territoriali consentendo loro di fornire aiuto alimentare a circa 1.700.000 persone bisognose in Italia. L’ultimo sabato di novembre Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare® giunta nel 2022 alla sua 26° edizione. L’attività è possibile anche grazie al lavoro quotidiano di più di 1.800 volontari.
A proposito di TheFork
TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia. Grazie alla sua rete di quasi 60.000 ristoranti partner in 12 diverse nazioni, la missione di TheFork è offrire meravigliose esperienze gastronomiche a milioni di utenti. Con oltre 30 milioni di download della sua app, 20 milioni di recensioni pubblicate dalla community e più di 20 milioni di visite mensili, TheFork è diventata la soluzione più smart per prenotare un tavolo! Attraverso TheFork (sito e app), così come su Tripadvisor, gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di migliorare servizio e ricavi. Segui TheFork su: Facebook, Instagram, Twitter.
A proposito di Tripadvisor
Tripadvisor, la più grande piattaforma di viaggio del mondo*, aiuta centinaia di milioni di persone ogni mese** a rendere ogni viaggio il loro miglior viaggio, dalla pianificazione alla prenotazione fino alla partenza. I viaggiatori di tutto il mondo utilizzano il sito e l’app di Tripadvisor per scoprire dove alloggiare, cosa fare e dove mangiare lasciandosi ispirare dalle oltre 934 milioni di recensioni e opinioni dei quasi 8 milioni di strutture presenti sulla piattaforma. I viaggiatori si rivolgono a Tripadvisor per trovare le migliori offerte su alloggi, esperienze, ristoranti e scoprire ottimi posti nelle vicinanze. Disponibile in 43 mercati e 22 lingue Tripadvisor rende la pianificazione dei viaggi, indipendemente dalla loro tipologia, semplice e veloce. Le sussidiarie e affiliate di Tripadvisor, Inc. (NASDAQ: TRIP), possiedono e gestiscono un portafoglio di marchi e aziende di media di viaggio, operanti con vari siti web e app, inclusi i seguenti: www.bokun.io, www.cruisecritic.com, www.flipkey.com, www.thefork.com, www.helloreco.com, www.holidaylettings.co.uk, www.housetrip.com, www.jetsetter.com,  www.niumba.com, www.seatguru.com, www.singleplatform.com, www.vacationhomerentals.com e www.viator.com.
* Fonte: SimilarWeb, utenti unici deduplicati mensilmente, giugno 2021
** Fonte: file di registro interni di Tripadvisor
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati