Mosaico Spirits entra nella seconda fase di sviluppo e lancia una campagna di equity crowdfunding per sostenere la propria crescita
Mosaico Spirits, azienda specializzata nella creazione e distribuzione di gin, entra nella seconda fase di sviluppo con una campagna di crowdfunding lanciata lunedì 28 novembre e che si prefigge un target di raccolta di 1 milione di euro.
Una campagna equity based, ideata per consentire all’azienda uno sviluppo coerente con gli incoraggianti risultati ottenuti nella prima fase di Start-up, dove si è messa in luce come uno dei progetti più interessanti nel mondo della produzione di spirits.
L’azienda sviluppa il proprio business attraverso una serie di piattaforme che, grazie al grande know-how dei suoi Founder nell’ambito della produzione e distribuzione di Gin, offrono la possibilità di realizzare il proprio distillato sostanzialmente on-demand, a partire dalla selezione delle botaniche, sino ad arrivare alla definizione di bottiglia ed etichetta.
L’azienda ha inizialmente offerto, attraverso un portale dedicato, l’opportunità di realizzare singole bottiglie o piccole produzioni limitate, per accogliere poi le prime commesse per linee di prodotto personalizzate e brandizzate.
Questo ha consentito a Mosaico spirits di realizzare già in questa fase numeri significativi, con 500 brand creati, oltre 100.000 bottiglie vendute e 600.000 utenti unici, per un fatturato complessivo di oltre 1.600.000 € e un indice di crescita media annua del +65%.
Numeri che hanno permesso all’azienda di entrare con decisione nella seconda fase di sviluppo, caratterizzata da un ulteriore step-up tecnologico e di modello di business e sostenuta dal crowdfunding.
Grazie ad un brevetto depositato, un algoritmo di miscelazione e un software di produzione proprietario, infatti, Mosaico Spirits si prefigge di ridisegnare il modello di produzione e di distribuzione del gin, con un’offerta rivolta a brand emergenti, bar-manager e bartender, event manager, artisti e influencer, imprenditori o privati interessati a lanciare il proprio brand o a rivedere le proprie strategie di produzione e distribuzione.

Mosaico Spirits è in grado di affiancare il cliente nell’intero processo, supportandolo nel definire la propria ricetta e ideare il proprio brand e le eventuali linee di prodotto fino al lancio sul mercato, oltre a poter realizzare in tempi estremamente contenuti progetti speciali o piccole produzioni in diversi formati.
Tutto questo replicando perfettamente lo stesso brand di gin ovunque, abbattendo costi, tempi di produzione e ostacoli all’internazionalizzazione e abbattendo drasticamente gli investimenti per l’export attraverso un sistema produttivo che riduce in maniera significativa la carbon footprint derivante dal trasporto del prodotto finito.
Questo consente a Mosaico Spirits di produrre lo stesso gin in modo globale e sostenibile, anche per lotti di modesta entità.
L’equity crowdfunding, curato e sviluppato da Opstart consente di acquistare veri e propri titoli di partecipazione della società, il cui valore crescerà di pari passo con quello di Mosaico Spirits.
Marco Bertoncini, CEO di Mosaico Spirits ha dichiarato: “L’attività di Crowdfunding ci consentirà di creare l’azienda zero, la prima sede che rappresenterà il modello da replicare nel resto del mondo con la stessa tecnologia e le stesse procedure. Successivamente potremo stilare i manuali delle procedure utili a rendere scalabile e ripetibile la produzione, anche attraverso l’industrializzazione della macchina del gin che è un prototipo funzionante e utilizzato già in produzione, testato al CNR di Bologna, ma che vogliamo immettere in un processo industriale completo e affinare ulteriormente. Credo che il mondo del gin sia oggi molto vicino a tante persone e quello che si prefigge Mosaico Spirits può aiutare a realizzare in modo semplice, efficace e sostenibile il desiderio di molti Gin Lovers e operatori del mondo Spirits”