Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Villa Ugo Gin: un’idea regalo perfetta per tutti i gin lovers e non solo

05.12.2022

Il nuovo distillato di casa Sabatini è un’idea regalo raffinata e di qualità, con cui stupire tutti i gin lovers e non solo; perfetto da gustare come base di cocktail esclusivi per brindare in compagnia

Convivialità e buon bere sono da sempre tra gli elementi chiave delle festività natalizie. Lo sa bene Sabatini Gin, che, con la sua esperienza in fatto di tradizioni di famiglia e mixology di qualità, quest’anno propone Villa Ugo Gin, il nuovo Botanical Tuscan Dry Gin: un’idea regalo ricercata e perfetta per tutti i gin lovers e non solo. Piena espressione della passione e dell’esperienza della famiglia Sabatini, questo distillato è caratterizzato da 11 botaniche mediterranee (fra cui alloro, cipresso, rosmarino e finocchietto selvatico) e, grazie al suo gusto aromatico, ogni sorso trasporterà in un viaggio sensoriale tra le campagne toscane della Valle d’Oro, lasciando una memoria piacevolmente evocativa.

Con la sua elegante bottiglia dal formato da un 1 litro, Villa Ugo Gin è ideale da condividere preparando in casa deliziosi cocktail. La drink list natalizia di Sabatini con Villa Ugo Gin propone infatti cocktail semplici ma dal successo assicurato, per brindare con la famiglia e gli amici più cari.

VILLA ROYAL

Dal sapore coinvolgente e aromatico, questo cocktail dal tocco sparkling è l’ideale per i brindisi della vigilia o dell’ultimo dell’anno, soprattutto gustato con dolci tipici natalizi, come panettone, pandoro o classici regionali. Le note profumate dell’alloro, inoltre, ne arricchiscono il gusto, donandogli profondità e rotondità. Insomma, un drink perfetto per tutti i momenti in cui si decide di stupire i propri ospiti con un twist frizzante.

Ingredienti:

·         Villa Ugo Gin 30 ml

·         Creme de Cassis 15 ml

·         Sciroppo di Mango 15 ml

·         Succo di Limone 22,5 ml

·         Top up Prosecco

·         Decorazione: Essenza Alloro e Foglia d’Alloro

Preparazione: In uno shaker versare gli ingredienti, shakerare e filtrare con double strain e versare in un bicchiere tumbler alto precedentemente riempito con ghiaccio. Aggiungere il top up di prosecco e concludere con essenza di alloro e foglia di alloro come garnish.

TEA_TRO SIGNORELLI

Un cocktail versatile che si adatta a ogni momento della giornata, dal nome elegante e dall’anima intensa. I suoi profumi agrumati e il gusto avvolgente, dati dallo sciroppo di Earl Grey Tea, dai fiori di sambuco e dal limone, lo rendono perfetto da sorseggiare in tutti quei momenti in cui ci si vuole concedere una coccola davanti al camino, ma anche durante un aperitivo in compagnia di amici e parenti.

Ingredienti:

·         Villa Ugo Gin 45 ml

·         Liquore Fior di Sambuco 15 ml

·         Sciroppo di Earl Grey Tea 15 ml

·         Succo di Limone 22,5 ml

·         Albume pastorizzato QB

·         Decorazione: Zest di Limone per rilasciare gli oli essenziali e 3 drops di Peychaud’s Bitter

Preparazione: In uno shaker versare gli ingredienti, shakerare e filtrare con double strain e versare in coppa Nick & Nora. Concludere rilasciando gli oli essenziali di una zest di limone e mettere da parte, finire con 3 drops di Peychaud’s Bitter.

NEGRONI

Un classico italiano che non conosce stagioni. Anche in inverno, è un’ottima scelta per iniziare una cena tra amici, per premiarsi con un aperitivo dopo lavoro con i colleghi o per un dopo cena dal gusto deciso. Le note agrumate dell’arancia e la rotondità del Vermouth lo rendono un cocktail perfetto anche in versione natalizia, da assaporare con una morbida fetta di panettone o con gustoso cioccolato fondente.

Ingredienti:

·         30 ml Villa Ugo Gin

·         30 ml Vermouth Rosso

·         30 ml Bitter Aperitivo

·         Fettina d’arancia

Preparazione: Versare in un bicchiere con ghiaccio gli ingredienti. Miscelarli per qualche secondo ed aggiungere ghiaccio se necessario. Guarnire con una fettina di arancia.

A proposito dei Sabatini
Era il 2015 quando è nato il loro Gin. Con una struttura estremamente snella e al tempo stesso dinamica, le prospettive di espansione dei Sabatini si basano su un modello economico totalmente sostenibile, modello che li ha portati a farsi conoscere velocemente e a svilupparsi anche oltre confine.
Sono quattro i componenti dei due rami della famiglia Sabatini a cui si deve la creazione del Sabatini Gin: Filippo, Enrico, Niccolò e il padre degli ultimi due, Ugo. Da generazioni hanno messo radici nei pressi di Cortona, dove si trova il “buen retiro” di famiglia, il punto di raccordo dei loro legami. Si può dire che sia stato d’ispirazione per congiungere l’amore per questa terra e lo spirito imprenditoriale.
La dolce campagna toscana è il luogo di nascita di Sabatini Gin; qui si trovano il ginepro e le radici dell’Iris fiorentino necessari alla sua produzione. Con questo progetto, la famiglia di imprenditori ha voluto combinare un distillato italiano, con i sentori delle botaniche toscane, alla lunga tradizione della distillazione inglese, creando il primo London Dry Gin dallo spirito toscano.
Lo split delle vendite di Sabatini Gin sui mercati nel 2021 si divide tra il 75% in Italia e il 25% all’estero. I paesi in cui è presente sono Italia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Austria, Danimarca, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Romania, Croazia, Hong Kong, Macao, Singapore, Giappone, Cambogia, Thailandia, Malesia, India, Australia e USA.
Oltre all’Italia, i mercati più produttivi sono: Germania e Centro Europa. In Asia, Sabatini Gin è ben posizionato a Singapore, Bangkok, Hong Kong e in India.
Tra gli ultimi riconoscimenti, Sabatini Gin è stato premiato con la medaglia d’argento all’International Spirits Challenge 2020 e nel 2022 è stato riconosciuto da Forbes fra le 100 Eccellenze delle aziende italiane nel settore F&B.
La famiglia ha inoltre allargato il proprio raggio di azione in nuovi mercati grazie ad alcuni prodotti: Sabatini Olio, un Olio Extra Vergine d’Oliva di alta qualità; Sabatini Gino°, distillato analcolico VeganOK prodotto interamente in Italia attraverso un processo di distillazione artigianale e 5 botaniche toscane provenienti da Villa Ugo (Cortona); e Villa Ugo Gin, Botanical Tuscan Dry Gin fieramente 100% Made in Italy, dal gusto pieno e mediterraneo pensato per palati più giovani ma sempre in cerca di qualità.
L’attenzione dell’azienda verso i clienti si conclude infine con un sistema di certificazione Blockchain della propria filiera produttiva visitabile e scaricabile attraverso il QR Code posto sulle bottiglie dei distillati Sabatini.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati