Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Coca-Cola introduce i tappi uniti alla bottiglia per tutti i marchi in portafoglio

27.01.2023

Le bottiglie in PET di tutti i marchi Coca-Cola avranno il tappo attaccato per favorire il riciclo dell’intera confezione ed evitare la dispersione di plastica nell’ambiente.


A meno di un anno dall’introduzione su FuzeTea, Coca-Cola estende i Tethered caps, i tappi uniti alla bottiglia, a tutti i marchi del portafoglio, con l’obiettivo di semplificare la raccolta e il riciclo e ridurre la dispersione e l’impatto della plastica sull’ambiente.

Un’innovazione importante che conferma l’impegno dell’azienda per rendere le confezioni sempre più sostenibili e che anticipa le disposizioni contenute nella direttiva EU sulle chiusure degli imballaggi in plastica per bevande, che entrerà in vigore nel 2024.

L’introduzione dei Tethered Caps è solo l’ultima delle iniziative portate avanti da Coca-Cola negli ultimi anni in chiave di sostenibilità. Tutte le confezioni in plastica, vetro e alluminio sono già 100% riciclabili e diversi formati sono al 100% in rPET, con continui investimenti per raggiungere presto il 100% di plastica riciclata per tutte le confezioni dei prodotti venduti nel Paese, grazie anche alla riapertura della fabbrica di Gaglianico di CCH CircularPET, un impianto all’avanguardia per la lavorazione del PET riciclato.
Altre tappe di questo percorso sono state un continuo lavoro di riduzione della materia prima degli imballaggi in vetro, alluminio e plastica, la rinuncia al colore arancione delle bottiglie di Fanta e al verde di quelle di Sprite, che ne ha reso più semplice il riciclo in nuove bottiglie trasparenti, e l’introduzione del packaging secondario KeelClip™, un sistema in carta 100% riciclabile che consente di fare a meno dell’involucro in plastica per confezioni multiple di lattine.

“Coca-Cola condivide l’impegno dell’Unione Europea nell’incoraggiare la corretta raccolta e il riciclo dei rifiuti e i nuovi tappi sono solo l’ultimo risultato dell’impegno per ridurre l’impatto delle nostre confezioni”, racconta Cristina Camilli, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Coca-Cola Italia. “Lavoriamo costantemente per portare innovazione e rendere i packaging sostenibili e e coglieremo il passaggio a questi nuovi tappi come un’opportunità per promuovere e sensibilizzare sull’importanza di un corretto riciclo e rendere sempre più reale il concetto di economia circolare”.

Nel corso dei prossimi mesi, i Tethered Caps saranno estesi progressivamente a tutte le bottiglie in plastica dell’azienda. I nuovi tappi hanno un design innovativo, frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo per garantire un’esperienza ottimale al consumatore mantenendo il sistema di apertura di sempre: il tappo è solamente collegato a un anello di sicurezza tramite una linguetta che garantisce che non possa essere separato dalla bottiglia, in modo da rendere più facile conferire l’intera confezione con il tappo attaccato. Il passaggio ai Tethered Cap sarà supportato da un messaggio presente sul tappo di ogni bottiglia o sull’etichetta, oltre che da una campagna di comunicazione che ne illustra ai consumatori le funzionalità e i vantaggi.


The Coca-Cola Company (NYSE: KO) è una total beverage company che offre ai suoi consumatori oltre 500 brand in più di 200 Paesi. Oltre a Coca-Cola, il nostro portfolio prodotti include brand come AdeZ, FUZETEA, Royal Bliss, Fanta, Sprite, Powerade e Acque Lilia.
Per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori, lavoriamo costantemente per innovare il nostro portfolio, dalla riduzione dello zucchero al lancio di nuove bevande. Lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale reintegrando l’acqua che utilizziamo per produrre le nostre bevande e promuovendo il riciclo dei nostri packaging Insieme ai nostri partner imbottigliatori, abbiamo più di 700 mila dipendenti e contribuiamo alla creazione di opportunità economiche in tutti i Paesi in cui siamo presenti.
Dal 1927 in Italia, oggi contiamo 5 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. Il nostro portfolio comprende 40 prodotti, dalle bevande gassate ai tè, dalle acque alle bevande vegetali e il 60% dei prodotti dell’azienda è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Per maggiori informazioni su Coca-Cola in Italia, visitate www.coca-colaitalia.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati