Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

PlaNet: il nuovo percorso di sostenibilità di Dalla Corte

20.12.2022

Dalla Corte presenta PlaNet, il nuovo programma di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale e aggiunge un nuovo tassello a questo suo percorso: la compensazione delle emissioni di CO2 di tutte le macchine per espresso dell’azienda



 

Valori come la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale hanno fatto parte da sempre della mission di Dalla Corte, azienda milanese produttrice di macchine per espresso professionali: prima con un progetto nell’isola di Sumatra, poi con Second Chance in collaborazione con il Carcere di Milano Bollate dal 2016, successivamente la realizzazione di pozzi in Camerun nel 2018 e infine l’introduzione di materiali lead free certificati e la verifica dei consumi energetici delle macchine espresso, con tutti i dati di dominio pubblico sul sito web.

Con PlaNet, Dalla Corte vuole raccogliere tutti questi progetti sotto un unico cappello, aggiungendo un’altra importante iniziativa ai progetti di responsabilità sociale dell’azienda: la compensazione delle emissioni di CO2 di tutte le macchine per espresso dell’azienda, cominciando da XT e Zero, rendendole di fatto Carbon Neutral.
Un progetto iniziato nel 2020, quando l’azienda ha iniziato a calcolare le emissioni di CO2 relative al ciclo di vita dei loro prodotti principali, in accordo con le norme ISO. In particolare, sono state analizzate le attività di produzione dei componenti delle macchine per espresso professionali, le attività di assemblaggio nella loro sede di Baranzate e la distribuzione verso i loro clienti in tutto il mondo. Grazie a questo lavoro le macchine multigruppo XT e Zero sono Carbon Neutral, ossia le loro emissioni di CO2 sono state interamente compensate attraverso l’acquisto di certificati verdi relativi al progetto Ntakata Mountains, che ha lo scopo di proteggere le foreste e le risorse a favore degli agricoltori in Tanzania.

La ricerca di un’iniziativa che soddisfacesse tutte le aspettative era iniziata già due anni fa, Dalla Corte ha intenzionalmente dedicato molto lavoro e investito molto tempo cercando un programma che potesse sostenere a lungo termine. Dalla Corte ha identificato quindi un progetto lungimirante con un focus sulla protezione delle risorse: nella regione infatti i Bende, i Tongwe e gli Ha, che si identificano come gente della foresta, sono agricoltori che coltivano raccolti e allevano bestiame. Gli agricoltori di questo paesaggio ricco di foreste praticano il loro stile di vita in valli ben irrigate e si sono sempre presi cura delle foreste che ricoprono le montagne intorno alle loro comunità.

Questo stile di vita agricolo dipende da foreste in buona salute per la raccolta dell’acqua, terreni sani e tanti altri prodotti e servizi, quali medicine, miele e piccole quantità di legna da ardere e pali da costruzione. Nel progetto di conservazione delle foreste nelle montagne Ntakata, Dalla Corte contribuisce alla protezione del clima e alla conservazione di queste risorse.
L’attenzione per la sostenibilità ambientale e per le tematiche green cresce ogni giorno: con Planet Dalla Corte intende dare ancor più risalto a questi temi mostrando cosa hanno già fatto, cosa stanno facendo e cosa faranno in futuro per rispondere all’esigenza di salvaguardare il pianeta.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati