Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Il “Paradiso” a Cannes e Abu Dhabi. Sono i ristoranti di Pierre Gagnaire e Nicole Rubi

10.11.2022

Il Mediterraneo arriva sulla tavola dei ristoranti "Paradiso" di Pierre Gagnaire e Nicole Rubi a Cannes e ad Abu Dhabi, raccontato attraverso le peculiarità dell’interior design.


Dall’universo gourmet, glamour e solare della Croisette alle rive di Yas Bay. I due ristoranti “Paradiso” di Cannes e di Abu Dhabi interpretano la filosofia creativa degli chef Pierre Gagnaire e Nicole Rubi e la loro cucina ispirata alle specialità mediterranee, nizzarde e italiane. Gli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno firmato l’interior dei due spazi, proponendo un concept che racconta una storia di tradizioni e contaminazioni declinata attraverso la peculiarità del design in due location dal sapore autentico, che seguono un’immagine chic e disinvolta.

Il ristorante Paradiso Nicole & Pierre si trova a Cannes, all’interno dell’esclusivo Hotel Barrière Le Majestic, situato proprio sul mare e davanti al famoso Palais des Festivals. La stessa atmosfera rilassata, nella sala interna come nella grande terrazza a tre livelli affacciata sulla piscina, la ritroviamo all’interno di Paradiso Abu Dhabi, meta gourmet inaugurata di recente. Guidati dal talento e dalla creatività di due star della gastronomia francese come Pierre Gagnaire Nicole Rubi, gli interni di Vudafieri-Saverino Partners sono un omaggio al Mediterraneo, all’artigianato italiano e al cinema.

Pierre Gagnaire e Nicole Rubi

Sull’onda del successo ormai da 40 anni, Pierre Gagnaire è alla guida di un impero del gusto fatto di 14 stelle Michelin: da Parigi a Londra, da Seul e Shanghai, è tra gli chef più premiati al mondo. Diva di una cucina autentica, tipica del Sud della Francia, Nicole Rubi per oltre 30 anni ha impresso il suo stile a La Petite Maison di Nizza, tempio dei sapori mediterranei frequentato dal jet set. Insieme i due Chef del Paradiso, la cui amicizia è nata al Majestic, incantano e reinventano i sapori locali, in piatti freschi, leggeri o gourmet, rispettosi dei prodotti di stagione. Il menù offre un’ampia scelta di specialità gourmet come Caviale di melanzane con colatura, Gambero Rosso, Gnocchi di Salpicon Aragosta e Branzino al Finocchio e ancora, galletto arrosto di Nicole o costatine alla griglia. La carta dei vini che accompagna il menù offre un’ampia scelta di tesori regionali francesi e italiani, provenienti da piccoli produttori come da tenute prestigiose.

Burrata – Jean Michel Sordello

Nella cornice dell’Hotel Majestic, iconico palace della Costa Azzurra edificato nel 1926 in stile Belle Époque, Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno realizzato un concept che ha saputo combinare l’atmosfera mediterranea gioiosa con lo spirito della Costa Azzurra e il suo speciale legame con il cinema, vista anche la particolare posizione dell’Hotel, proprio di fronte alla scalinata del Palais des Festivals.

Tra spazio, colori e superfici, i due ristoranti di Cannes e Abu Dhabi rispecchiano l’anima del Mediterraneo, raccontando la sua storia in termini di natura e tradizione. Gli interni sono luminosi e accoglienti, e sono caratterizzati da sfumature di verde tipico delle foglie d’ulivo e della salvia, per poi passare a note di giallo e di arancio degli agrumi. Texture e finiture naturali come la ceramica, il rattan per i pannelli e le sedute e la pietra di Modica per la pavimentazione, si mescolano a materiali più raffinati che vanno dal marmo all’ottone, dal velluto alla seta. La decorazione delle pareti con sfondo beige è arricchita da una carta da parati che riproduce una vecchia mappa del Mediterraneo sulla quale sono raffigurate le immagini di scene di film iconici girati proprio in quell’area.

Spaghetti – Jean Michel Sordello

Lampadari arancioni, realizzati con plastica riciclata, sono stati progettati e prodotti esclusivamente per i due ristoranti, mentre lampade da tavolo ricaricabili illuminano i tavoli più da vicino. Le sale sono ornate con ceramiche che raccontano la tradizione artigianale del Mediterraneo, in particolare quelle siciliane di Giacomo Alessi sono pezzi unici interamente realizzati e decorati a mano: dai cesti di frutta, simbolo della natura, della ricchezza e della vita alle pigne, augurio di salute, ospitalità e fortuna; dai vasi antropomorfi, espressione della ricchezza storica e delle tradizioni della Sicilia, da sempre crocevia di popoli e culture ai piatti, elogio del pluralismo di sapori e simbolo della tavola, luogo della convivialità familiare, della condivisione e della gioia. Le terrazze, arredate con sedie in rattan dotate di morbidi cuscini gialli e vasi di terracotta con sempreverdi, segnano una continuità tra interno ed esterno, sottolineata anche dalla pavimentazione in pietra.

Tiramisu Jean Michel Sordello

Fotografo: Paolo Valentini and courtesy of Paradiso(Cannes)–courtesyofParadiso(AbuDhabi)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati