Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Apre “Paradis Agricole Pietrasanta”, agriturismo di lusso in Versilia

05.07.2022

Alain Cirelli e Laurent Flechet tre anni fa vedono del potenziale nei terreni per la maggior parte incolti di via Bugneta a Pietrasanta, in provincia di Lucca. L’idea visionaria dei due è alla base di un enorme progetto di Paradis Agricole Pietrasanta che parte dal casale, fulcro dell’attività dell’agriturismo, con nove camere in completo stile rural chic con bagno, il tutto circondato da salotti, caminetti e spazi di lettura. Per chi desidera stare più appartato, l’opzione “casa delle erbe” permetterà invece di godere di 90 mq di villetta indipendente.

Le attività per gli ospiti

Centrali i valori della condivisione e dell’ospitalità. Gli ospiti, infatti, avranno la possibilità di lasciarsi andare alla vita di campagna, alla convivialità, andando a raccogliere la frutta dagli alberi e la verdura negli orti che poi potranno decidere di cucinare o farsi cucinare dallo chef. Inoltre, ci sarà anche la possibilità di assistere a degli show cooking. Colazione, pranzo e cena verranno consumati in un grande tavolo all’esterno, rigorosamente in compagnia, così come le serate d’estate che verranno organizzate attorno ai temi della tradizione toscana, del cinema e della musica. A fare da cornice saranno lezioni di yoga, risvegli muscolari, sauna, spazi benessere, passeggiate nel verde e nuotate in una piscina situata al primo piano.

Tra natura e arte

A firmare i giardini, il parco, i campi e gli ingressi incorniciati tra le piante è Jean Mus, celebre architetto paesaggista francese, il quale è riuscito a valorizzare al meglio la location del Paradis Agricole, circondata da 900 piante di olivo e 150 cipressi.

Immersi in questo spazio verde anche le opere e i bozzetti di Niccola Giannoni, conosciuto come “Il Pivino”, già collaboratore di Botero e Mitoraj. Le sculture sono ospitate dalla natura circostante e simboleggiano l’eccellenza artistica cittadina.

Non solo pernottamento

Il Paradis Agricole aprirà le porte anche a coloro che, dalle 8 alle 20, desiderino accedere al punto vendita, godersi una passeggiata fra gli olivi, visitare il recinto degli animali o fermarsi sul laghetto o ancora per un aperitivo a bordo piscina. Così come verranno ospitate feste e matrimoni considerando che, in caso di maltempo, si ha a disposizione una serra di 4mila mq.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati