Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

La pizza de iQuintili arriva all’EUR

17.11.2022

Marco Quintili, maestro pizzaiolo, apre il quinto locale scegliendo ancora la Capitale, per portare la sua proposta gastronomica in zona EUR/Montagnola

Il pluripremiato pizzaiolo casertano Marco Quintili dona continuità alla crescita e sviluppo del suo brand “iQuintili” con l’apertura di un nuovo locale. Per l’inaugurazione della sua quinta pizzeria Quintili ha scelto ancora una volta la Capitale, nello specifico la zona EUR-Montagnola, per proporre una esperienza gastronomica unica nel suo genere grazie ad impasti leggerissimi e fritti croccanti: “Ho scelto questo quartiere di Roma per poter soddisfare le richieste dei tanti clienti che vivono in zona, ma anche per consentire a chi vive alle porte della Capitale di poter gustare una pizza studiata per essere scioglievole e digeribile” sottolinea Marco Quintili. Il nuovo locale si aggiunge alle aperture di Tor Bella Monaca, Furio Camillo, Napoli e l’insegna recentemente inaugurata negli spazi del Mercato Centrale, puntando su un menu che unisce tecnica, autenticità e materie prime di straordinaria qualità.

La nuova pizzeria, aperta tutti i giorni a pranzo e cena, situata in Via Francesco Cangiullo 16 può ospitare 90 coperti negli spazi interni e fino a 150 coperti nello spazio esterno, oltre ad offrire una ampia possibilità di parcheggio. L’atmosfera del locale si differenzia leggermente da quella delle altre sedi grazie a scelte stilistiche che puntano su nuove cromie con il verde ed il porpora a recitare un ruolo da protagonista e un gioco di luci con una illuminazione soffusa a cui si uniscono i punti luce rappresentati dalle lampade posizionate sui tavoli. Come nella sede di Tor Bella Monaca anche in questa pizzeria sono presenti 2 forni Zazzaro a vista, per ridurre i tempi d’attesa e permettere di sfornare molte pizze ad ogni servizio del pranzo e della cena. “La nostra priorità resta sempre la stessa: offrire un’esperienza di qualità in ogni locale, senza alcuna differenza nei sapori e nel servizio” dichiara Marco Quintili che si occupa in prima persona della strutturazione del menu e che è proprietario delle cinque pizzerie, gestite con sua moglie.

Marco Quintili

Questa nuova apertura fa da preludio ad un percorso di crescita che presto varcherà anche i confini del Lazio: “Sin dall’inaugurazione della prima pizzeria ho sempre pensato di voler portare la mia pizza in tutto il nostro Paese. È quindi naturale per me guardare anche al Nord Italia quale meta per le prossime aperture” sottolinea Marco. Un progetto la cui validità è testimoniata da riconoscimenti da parte degli addetti ai lavori e dall’apprezzamento dei clienti, grazie ad un prodotto unico: la grande conoscenza delle farine permette infatti a Marco Quintili di dar vita ad un impasto di straordinaria leggerezza, impreziosito da materie prime cercate in maniera meticolosa, prodotti dal sapore autentico che consentono di mettere in menu proposte tradizionali con una veste personale, gustosa, originale. “Lavoro con un prefermento a caldo per ottenere un impasto molto più estensibile e maturo. Il panetto è da 230 grammi, molto più piccolo rispetto agli standard previsti per la preparazione della pizza napoletana” aggiunge Marco Quintili.

Gli impasti di Marco sono impreziositi da materie prime di qualità eccelsa, altro segno distintivo de iQuintili: dal Parmigiano Reggiano 120 mesi al Fiordilatte del Caseificio Mozzaré, passando per i Pomodori della speciale linea “Don Peppe” de La Torrente e la Pancetta di Mangalitza, senza dimenticare il Prosciutto di Pecora, il Caciogrotta e l’incredibile selezione di Olio extravergine con più di 10 tipologie, in prevalenza prodotte da Nicolangelo Marsicani. La combinazione tra impasti e ingredienti consente di dar vita ad un menu ricco e goloso, che parte dalla sezione dedicata ai fritti con le apprezzate Frittatine (classica, cacio e pepe, amatriciana, ‘nduja e parmigiana), le Crocchette (classica, mortadella e pistacchio, parmigiana, spuma di burro e alici, gricia). Da non perdere anche le Nuvole di Pizza Fritta e i Tacofritti.

All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

La grande protagonista resta naturalmente la pizza, disponibile anche nella versione “a Ruota di carro”, che nel pieno rispetto della tradizione prevede un diametro più ampio. Mastunicola (strutto, pecorino romano, pepe cuvée, basilico), Cosacca (pomodoro, pecorino romano, basilico), Margherita (pomodoro, fior di latte dei Monti Lattari, basilico, Parmigiano, olio evo) e Provola e Pepe (pomodoro, provola di Agerola, pepe cuvée, basilico) i 4 gusti disponibili. La pizza è presente anche nella classica proposta in stile iQuintili, con sapori tradizionali ed altri stagionali: tra le prime ci sono Margherita, Marinara, Diavola, Capricciosa, Bufalina, Fiori, Ortolana e tante altre; nelle proposte più originali ci sono la Marinara ‘sbagliata’ (quattro varietà di pomodori “san marzano, datterino giallo, schiacciatella, pomodoro pelato”, capperi, acciughe, aglio, olive, basilico, origano, sbriciolata di tarallo napoletano), la Parigina (pomodoro, provola di Agerola e panna. All’uscita dal forno prosciutto cotto, pasta sfoglia, crema di Parmigiano, battutino di basilico, pepe cuvée) e la Sei Formaggi (fior di latte dei Monti Lattari, Parmigiano, provola, gorgonzola e crema di pecorino. In uscita formaggio in foglie di castagno di Beppino Occelli).

All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

Ma parlando de iQuintili è d’obbligo menzionare alcune pizze divenute il “manifesto gastronomico” del brand come l’Amatriciana in fiamme (filetti di San Marzano DOP, cacio, pepe-cuvée della Tasmania, mozzarella di bufala, guanciale di maialino lucano allevato allo stato brado), la Pane, burro e alici (provola di Agerola, datterini arancioni saltati in padella con aglio e capperi, granella con burro e alici) e la Casertana (provola di Agerola, patate viola e gialla cotte alla brace, salsiccia di maialino nero casertano, pepe cuvée, crema di pecorino, basilico e papaccella napoletana). Davvero golosa anche la sezione dedicata ai dessert con Puffetti al pistacchio, Delizia al limoneSoffietti alla crema di nocciola o di pistacchio, Babà e Tacofritto al pistacchio. Grande attenzione è stata rivolta anche alla proposta beverage con una selezione di Birre artigianali e una Carta dei vini di rilievo che annovera anche bollicine e Champagne.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati