Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Cilentina, la startup che esporta la storica pizza delle massaie del Cilento

19.04.2023

L’antica pizza del Cilento viaggia per tutto lo stivale grazie alla startup Cilentina che ha realizzato una Box completa per ricreare la pizza secondo la tradizionale lavorazione delle massaie cilentane


 

Portare la magia, i sapori e la tradizione dell’antica pizza cilentana, prodotto storico della magnifica terra in provincia di Salerno sulle tavole di tutte gli italiani: è questo l’obiettivo di Cilentina, nuovo progetto pensato da due giovani imprenditori di Battipaglia (Sa), il pizzaiolo Valentino Tafuri e l’e-commerce manager Daniele Palo.

La Cilentina consente ad una specialità ricercata del territorio campano di viaggiare in tutta Italia. Un prodotto antico, diverso dalle conosciutissime pizze napoletane, che storicamente si differenzia per ingredienti, sapori e tradizioni. E, proprio per questo, da recuperare e rilanciare. La Cilentina entra sul mercato non solo per far riscoprire e diffondere la magia e la tradizione della pizza cilentana, ma anche per dare un’ulteriore spinta creativa al delivery nel mondo pizza.
I due giovani founder hanno infatti ideato e sviluppato un progetto che prevede la vendita, attraverso e-commerce, di una box con all’interno due basi di pizza cilentana, un sugo realizzato con un mix equilibrato di pomodoro pizzutello e pomodoro datterino rigorosamente battipagliese, realizzato in esclusiva dal brand Così Com’è ed una tipica cacioricotta cilentana.
Il prodotto, una volta ricevuto a casa, va completato con il tocco del consumatore. La pizza, infatti, va cotta al forno per circa 10 minuti, in modo da garantire una maggiore resa, fragranza e freschezza alla “Cilentina”.

Nel 2019 la startup è stata selezionata nella prima edizione del contest “Io Ci Credo” di In Cibum Lab, il primo incubatore certificato MISE interamente dedicato al foodtech voluto da FMTS Group, tra i più importanti player della formazione e della ricerca di personale in Italia.

Un’idea, quindi, che non solo vuole dare una svolta innovativa e lungimirante all’antica pizza cilentana ma soprattutto vuole valorizzare la splendida realtà della Piana del Sele e del Cilento assieme a quelle specialità gastronomiche di cui si caratterizza il territorio per il quale i due founder hanno una particolare passione.

La pizza cilentana nasce dalle tradizionali domeniche in Cilento, aria della Campania Meridionale, giorno in cui le massaie preparano il pane. Alcuni pezzi dell’impasto venivano staccati e messi in una teglia, pronti dopo alcuni processi di lievitazione a diventare pizza. Una lavorazione molto lunga ma dal valore inestimabile, una storia di tradizione centenaria che racconta gli usi e i costumi di un territorio affascinante che ha conservato ben radicati i propri valori di storicità e di folklore. Attraverso pre fermenti e lievito madre il lavoro in laboratorio del pizzaiolo battipagliese garantisce una maggiore leggerezza e croccantezza a questo speciale prodotto, che da principio si presentava particolarmente “panoso” e con una maggiore consistenza. Al classico gusto della pizza cilentana, con pomodoro cotto e cacioricotta, seguiranno altre accattivanti varianti, che di volta in volta verranno lanciate e sarà possibile trovare sul sito.

Il progetto Cilentina racconta quindi una bella storia di imprenditoria giovanile che parte da un forte attaccamento alle radici con l’ambizione di diffondere le tradizioni territoriali nel mondo.

Valentino Tafuri è un pizzaiolo di poco più di 30 anni e più della metà della vita già passata davanti a un forno e in giro per l’Italia. Oggi prepara impasti di pizza in teglia, tonda, pane, pizze cilentane e tanto altro nella sua pizzeria 3Voglie di Battipaglia, a pochi chilometri da Salerno. Anche volto del programma “Mica Pizza e Fichi” di La7, nella guida del Gambero Rosso Pizzerie d’Italia 2019 è stato insignito del premio Pizzaiolo Emergente e per L’Espresso è stato il pizzaiolo dell’anno nel 2020. È inoltre coordinatore e docente del reparto pizzeria e panificazione della scuola di formazione In Cibum di Pontecagnano (Sa), che è il riferimento per la formazione professionale in cucina del Centro-Sud.

Daniele Palo è un giovane imprenditore ed e-commerce manager che, dopo gli studi in giurisprudenza e un master in diritto penale di impresa, decide di rendere 2.0 l’impresa di distribuzione di latticini di famiglia fondando Casabufala.it, una piattaforma di prodotti enogastronomici campani ed in particolare della sua Piana del Sele, di cui oggi è direttore commerciale ed e-commerce manager.

La profonda ambizione, dei due giovani nata dal desiderio di dare maggiore luce al loro splendido territorio, aggiunge quella componente innovativa che non snatura l’antica bellezza della pizza cilentana, ma la rende invece fruibile ai diversi processi di distribuzione moderni e contemporanei.

Per maggiori informazioni e acquistare il prodotto: https://www.cilentina.it/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati