Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Torna PizzaVillage@Home. Prima tappa: Palermo

06.04.2023

Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e Piemonteospiteranno la quarta edizione del tour PizzaVillage@Home, evento in versione delivery dedicato alla pizza d’autore



 

Ripartirà il 2 marzo la quarta edizione del PizzaVillage@Home. L’evento, realizzato per la prima volta in periodo pandemico, e che ha riscontrato il crescente gradimento del pubblico, quest’anno toccherà cinque regioni italiane partendo dalla Sicilia e terminando in Piemonte. Matrice del concept, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, resta la modalità delivery, ma alcune novità animeranno gli appuntamenti dei Maestri Pizzaioli nelle città di Palermo, Padova, Bologna, Bari e Torino.

La manifestazione prenderà il via nel capoluogo siciliano con la tappa in programma dal 2 al 5 marzo prossimo per poi spostarsi in Veneto (dal 30 marzo al 2 aprile) e quindi in Emilia-Romagna (11-14 maggio). In autunno il tour giungerà poi a Bari ed a Torino. Confermata la formula vincente, che ha una sua unicità nella possibilità di poter apprezzare, contemporaneamente sulla propria tavola, diverse pizze realizzate dai maestri pizzaioli che, negli hub di produzione temporanei allestiti nel cuore delle città ospitanti, presenteranno i grandi classici e proposte inedite e ricercate. Le Gift Bag, con i prodotti omaggiati dei partner dell’evento, accompagneranno le pizze consegnate a casa effettuate dai corrieri di Glovo, delivery partner dell’iniziativa.

Protagonisti indiscussi dell’evento, dunque, alcuni tra i più celebri maestri pizzaioli partenopei: Vincenzo Capuano, Pino Celio, Fabio Cristiano, Antonio Falco, Errico Porzio, Gino e Toto Sorbillo, Angioletto Tramontano.

Le novità dell’edizione 2023

Le masterclass, per imparare i segreti della pizza napoletana da fare in casa, e l’inserimento di prodotti tipici dei singoli territori regionali sono le novità dell’edizione 2023. Dal 24 febbraio i fan della pizza possono partecipare ad un’iniziativa sui canali social della kermesse, attraverso la quale potranno invitare amici, partner o parenti ad ordinare specialità e lasciare messaggi. Saranno individuati i 10 commenti più originali e seducenti per ciascuna tappa del tour, ispirati al dialetto napoletano, ed i fortunati prescelti potranno mettere le mani in pasta e diventare così protagonisti delle lezioni di pizza tenute dal top player Antonio Falco (Antica pizzeria da Michele).
Prodotti tipici dei singoli territori, selezionati anche da rinomati chef delle cinque regioni, saranno associati agli ingredienti base delle pizze allo scopo di esaltare le identità gastronomiche regionali. Un’iniziativa che intende valorizzare i singoli territori toccati dal tour e al contempo promuovere il piatto nazionale più famoso al mondo senza intaccare le radici partenopee.

La tappa siciliana

Nella prima tappa di Palermo alcuni chef aggiungeranno alcuni prodotti tipici siciliani associati agli ingredienti base delle pizze, esaltando le identità gastronomiche regionali. I protagonisti, maestri pizzaioli e chef, della Tappa di Palermo sono: Adriano Porpe e Davide Di Marzo (Giovanni Express), con lo chef Diego Di Giovanni, realizzeranno la pizza Napoli con: pomodoro San Marzano, fior di latte di Napoli e i prodotti siculi: filetti di acciughe, origano e olio. Elisa Di Giovanni (Monsù Villa Filippina) e lo chef Diego Di Giovanni propongono la pizza Sfincione con esclusività del territorio: cipolla, caciocavallo acciughe ed olio evo, Antonio Falco (Antica Pizzeria da Michele), con la tradizionale Margherita napoletana (Pomodoro San Marzano, fior di latte di Napoli, olio di semi di soia, basilico e pecorino romano) e Salvatore Spatola (Rodeo Drive) con le pizze Margherita e la Diavola (salamino piccante, pomodoro San Marzano, Fior di latte di Napoli, basilico, olio Evo).
Anche per quest’anno la tappa del Coca-Cola PizzaVillage@Home è preceduta da una pre-sales, attraverso l’app di Glovo, che ha preso il via il 27 febbraio e si concluderà il 1° marzo, con un costo promozionale di 5 euro anziché 10 euro.

I partner

Per il terzo anno consecutivo Coca-Cola conferma la sua partecipazione, in qualità di title sponsor. Pizza e Coca-Cola resta il binomio perfetto, una combinazione che mette tutti d’accordo, ideale per trascorrere un momento con gli amici o con la famiglia all’insegna del divertimento e della convivialità.

L’evento prosegue anche quest’anno con la sua mission solidale. Fondazione Banco Alimentare Onlus, charity partner dell’iniziativa, opererà al fianco degli organizzatori per raggiungere l’obiettivo dello “spreco zero” e sostenere i meno fortunati. In ciascuna delle cinque città del tour, a Banco Alimentare saranno consegnate le materie prime non utilizzate e saranno donate anche 1.000 pizze, per aiutare chi si trova in difficoltà.

L’evento si svolge con il sostegno del founding partner Mulino Caputo, da sempre supporter del progetto PizzaVillage, e degli official partner: Leffe, Latteria Sorrentina, Ciao-Il Pomodoro di Napoli, Caffè Kenon. Technical sponsor: PizzaMaster, delivery partner esclusivo Glovo.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati