Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Ecco chi sono i food influencer italiani sul podio dell’Osservatorio Buzzoole

18.11.2022

L’Osservatorio istituito da Buzzoole ha analizzato le performance dei food creator su Instagram durante il mese di ottobre 2022 stilando due classifiche "Star" e "Rising Star": emerge che l’attenzione degli utenti è più rivolta a ricette sostenibili, consigli culinari e riutilizzo in modo creativo degli scarti alimentari. Il formato reel risulta quello preferito

Ricette sostenibili, consigli culinari e riutilizzo in modo creativo degli scarti alimentari sono alcuni dei temi trattati dai food influencer e che richiamano l’interesse dell’ampia platea di follower sui social; l’Osservatorio istituito da Buzzoole, martech company specializzata in tecnologie e servizi per l’Influencer Marketing, ha analizzato le performance dei food creator su Instagram, durante il mese di ottobre 2022. Grazie alla Buzzoole Suite, infatti, sono state stilate due differenti classifiche: “Star” per gli influencer con almeno 100.000 follower e “Rising Star” per i profili con meno di 100.000 follower. Le due classifiche sono state ordinate secondo la metrica dell’engagement per post, ossia le interazioni ottenute rispetto al numero totale di post pubblicati nel periodo analizzato.

Al primo posto della classifica “Star” c’è Daniele Rossi. Ad ottobre, i contenuti proposti dallo Chef sul suo account @danielerossichef hanno ricevuto in media oltre 60.900 interazioni e la sua follower base si è arricchita di circa 88.000 nuovi follower rispetto all’inizio del mese. Benedetta Rossi@fattoincasadabenedetta, si posiziona ancora una volta sul podio, stavolta al secondo posto, con 52.500 interazioni medie per post e circa 30.000 nuovi follower nel mese di ottobre. Al terzo posto anche quest’anno troviamo l’account @cucinabotanica di Carlotta Perego. Le sue ricette e consigli per un’alimentazione più sana e sostenibile le hanno fatto ottenere circa 45.500 interazioni per post e 13.000 nuovi follower. Alla quarta posizione c’è Khalid El Mahi@gzfoodqood, che con le sue ricette ricche di contaminazioni mediorientali ha registrato in media 35.800 interazioni per post ed ha guadagnato circa 10.000 nuovi follower rispetto all’inizio del mese. La quinta posizione, invece, vede l’ingresso di una nuova star: Ruben Bondì @cucinaconruben conosciuto anche come “l’influencer che cucina sul balcone”. Una delle particolarità del suo profilo, infatti, è quella di cucinare sul balcone di casa. Il creator e personal Chef ad ottobre ha ottenuto circa 29.800 medie per post e quasi 33.700 follower in più rispetto all’inizio del mese.

Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole dichiara: “In questi ultimi anni la community dei food creator si è allargata. Oggi, infatti, non è più composta solamente da chef e appassionati di ricette, ma anche da creator che pongono l’attenzione su temi di rilievo, come le intolleranze, le allergie e i disturbi alimentari, l’impatto ambientale e la lotta agli sprechi. Il settore del food è, infatti, in continua evoluzione anche sui social, – conclude Perrelli – in quanto rispecchia le nostre abitudini, gli stili di vita e la quotidianità”.

Al primo posto tra i micro-influencer food italiani con meno di 100.000 follower c’è Gabriele Terzi. Il suo profilo Instagram @gabriterzi ha registrato in media 25.600 interazioni per post e conquistato 20.000 nuovi follower nel mese di ottobre. In seconda posizione c’è Marco Biagini, con l’account @marco1roma, food & fitness creator che propone alla sua community “ricette sane, facili e golose”. Nel mese analizzato ha registrato in media circa 5.200 interazioni per post e una crescita del profilo di circa 7.000 nuovi follower. Adriana Di Massimo si aggiudica il terzo posto con la sua proposta di ricette tipiche della tradizione abruzzese. Ad ottobre il suo profilo ha registrato in media oltre 3.640 interazioni per post e oltre 5.800 nuovi follower. Segue in quarta posizione Francesca Mittoni con i suoi consigli per un’alimentazione sana che si accompagnano ad una prospettiva autentica su wellness e body positivity. Il suo account @francescamittoni_ ha registrato una media di
3.500 interazioni per post e una lieve decrescita di follower di circa -749. Infine, in quinta posizione c’è Vegnarok. Ida unisce i suoi ideali alla passione per la cucina per offrire contenuti che mirano ad abbattere gli stereotipi ancora esistenti attorno al Vegan food. Ricette ma anche recensioni e visite nelle strutture con opzioni 100% vegetali, che nel mese di ottobre hanno permesso al suo account di ottenere in media 3.480 interazioni per post e circa 5.580 nuovi follower.

In generale, dall’Osservatorio di Buzzoole, emerge la maggiore propensione all’utilizzo del formato breve “reel”, lasciando ancora meno spazio alle immagini o ai video più lunghi. Resta, invece, molto diffusa, soprattutto tra i micro-influencer, la pratica di condividere ricette accompagnate da ampie descrizioni che richiamano la comunicazione tipica dei food blog.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati