Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

La pasticceria italiana ancora sul podio mondiale: ecco i dolci premiati

27.03.2023

L’Italia ha conquistato il terzo posto alla Coupe du Monde de la Pâtisserie: ecco i dolci presentati in gara che sono valsi il bronzo.


 

Italia terza classificata, da 8 edizioni conferma il podio ancora una volta alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023, il più prestigioso concorso mondiale di pasticceria a cui si possa partecipare. Palcoscenico che ha visto sfidarsi le 17 nazioni arrivate alla finale, tenutasi il 20 e 21 gennaio scorso a Lione, all’interno del salone Sirha. 

L’edizione è stata particolarmente intensa: l’Italia si è trovata in sfida con team importanti, a partire dai vincitori e secondi classificati Giappone e Francia, veri e propri “veterani” della Coupe du Monde; nonostante le diverse sfide l’Italia è riuscita a salire sul podio, raggiungendo un pregevole terzo posto.

La squadra italiana – formata da Jacopo Zorzi, Alessandro Petito Martina Brachetti, pasticceri professionisti, giovani ma già affermati, e coordinata dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso – ha raggiunto il podio, aggiudicandosi il terzo posto. 

GL EVENTS/SIRHA

Tema di questa edizione è stato il “cambiamento climatico”: con le loro creazioni incentrate sulla natura incontaminata e l’importanza degli esseri viventi, gli azzurri sono riusciti a conquistare la giuria internazionale.

La gara ha avuto una durata di dieci ore, in cui mettere a frutto tutti gli allenamenti dell’ultimo anno e mezzo, svoltisi in CAST ALIMENTI e dietro la guida, oltre che del M° Dalmasso, dei Campioni del Mondo Italiani 2015.
Per questa edizione il Club Italia ha designato Emmanuele Forcone direttore tecnico, Francesco Boccia e Fabrizio Donatone allenatori ufficiali. Un gruppo eccezionale che ha fattivamente contribuito a raggiungere questo traguardo, particolarmente difficile vista l’agguerrita concorrenza in gara. Oltre a loro, fondamentale è stato il supporto dei Campioni del Mondo Italiani 2021: Massimo PicaAndrea Restuccia e Lorenzo Puca, Presidente d’Onore di questa edizione, accanto a Cédric Grolet e al Presidente della Coppa del Mondo di Pasticceria, Pierre Hermé. Il forte spirito di squadra ha fatto la differenza, portando sul palco un team Italia eccellente che si è fatto valere tra le altre squadre.

Allenamenti serrati per ritmi altrettanto serrati in gara, tra dessert di vari tipi, pièce artistiche e buffet finale: vediamo il tutto nel dettaglio. 

La torta al cioccolato “The Wind of Change”: una torta babà al cioccolato con base di sablé, crema pasticcera al cioccolato, crema gianduia e pan di Spagna; sopra, crema diplomatica al cioccolato e alla vaniglia – con gelatina esotica e croccantino di nocciola e cioccolato – ricoperto di glassa al cioccolato. Decorazione esterna al cioccolato fondente a racchiudere il tutto.

GL EVENTS/SIRHA

La torta gelato “Coral Flower”: il dolce è complesso, ma allo stesso tempo elegante, moderno e attuale. È ricco

di colori che ricordano i frutti maturi, con una parte candita che evoca la morbidezza del gelato. La sua forma allude ai fiori e ai frutti: la natura, parte fondamentale del nostro habitat e della nostra vita. 

GL EVENTS/SIRHA

Frozen lollypop “Blossom”: sapore fresco e avvolgente, con frutti esotici, lime e mascarpone; croccante e dolce, grazie alla frolla al pistacchio e alla cialda alla vaniglia. Racchiuso all’interno di una cloche che, una volta alzata, aziona il meccanismo di apertura dei cinque petali di un fiore, il quale al suo interno racchiude il lollypop fruttato esotico, profumato al lime. 

GL EVENTS/SIRHA

Dessert da ristorazione “Trasparenza Floreale”: composto da una massa serigrafica verde al tè matcha e glassa trasparente bianca, con gelato fior di panna, mascarpone, vaniglia e lime – all’interno una dadolata di mango, con cialda croccante, salsa ai frutti rossi e lime, e gel di fragola e lampone – seguito da un biancomangiare alle mandorle. I petali sono composti da gel di mango e frutto della passione al profumo di arancio, una parte decorata con ganache alla mandorla e vaniglia, e l’altra parte realizzata con massa serigrafica al cacao. Il tutto realizzato con la messa a punto della tecnica di trasparenza, molto simile al vetro, data dalla cialda a forma di fiore in chiusura superiore del dessert.

GL EVENTS/SIRHA

Tavolo di presentazione buffet artistico: il Team Italia ha interpretato con estrema bravura e cura nei dettagli il tema della gara, raffigurato da un’antilope (pièce di cioccolato) che salta da un terreno rigoglioso e verde ad una natura morta, secca e arida, così com’è il cambiamento inevitabile e costante del clima; da notare le costole ben evidenti dell’antilope, segno di pericolo incipiente, data appunto dal cambiamento climatico. Ad arricchire la “scenografia” una tartaruga che, raffigurata stanca e affranta, porta su di sè il peso della natura morente – foglie, fiori e rami realizzati con diversi materiali plastici e varie tecniche di lucentezza – e cerca di portarla in salvo verso la parte rigogliosa (pièce di zucchero), guidata da una bussola rappresentata dalla torta al cioccolato. Nella parte del mondo fiorente, inoltre, è rappresentato un cucciolo di antilope (pièce di ghiaccio) che gioca con la torta gelato. A chiudere il buffet, un fiore con un’apertura di quasi 40 centimetri, caratterizzato da un effetto ottico molto particolare dato dagli svariati puntini di cioccolato presenti in esso. Sono state così rappresentate figure che, combinate tra loro, affrontano in modo calzante il concetto del “climate change”. 

GL EVENTS/SIRHA

La chiave di questo ennesimo successo è avere un Club forte e unito, riconosciuto dagli organizzatori del concorso  come migliore al mondo. Il Sistema Italia, che rappresenta un modello da seguire, è possibile solo grazie all’indispensabile contributo dei soci fondatori, nonchè sponsor: Valrhona, Pasticceria Internazionale (Chiriotti Editori), CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait.  Senza dimenticare gli sponsor ufficiali, grandi realtà di settore che con il Club Italia hanno creduto e credono nell’eccellenza dell’alta pasticceria tricolore: AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Ilsa, Illy, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli.
Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor tecnici che mettendo a disposizione strumenti, ingredienti e materiale per il miglior svolgimento degli allenamenti e della gara hanno contribuito al successo del Team: Artebianca, Benetti, Bravo SpA, Castellani, Dynamic, Iceland, Sirman, Solchim, Testo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati