Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Polpetta Gluten Free apre a Roma

20.10.2022

A due passi dalla prima, storica sede in zona Ostiense nasce Polpetta Gluten Free: un format per accontentare proprio tutti

‘Tutto è polpettabile’ è stato lo slogan della prima rivoluzione promossa dallo chef Giovanni Nerini trasformando quello che, da street food, diventa un vero e proprio piatto nobile, preparato con ingredienti di alta qualità seguendo creatività e modernità.

Completato questo primo stravolgimento del luogo comune secondo cui le polpette erano un ‘contenitore’ e non un piatto con una sua propria identità, lo chef è passato al livello successivo e, con l’entusiasta collaborazione degli altri soci Andrea Laurenza e Alessio Di Cosimo, dopo aver creato l’unico brand che celebra uno dei must della cucina tradizionale italiana con 4 ristoranti di Polpette, presentano il primo e unico ristorante di Roma il cui menu è completamente gluten free.

Chef Giovanni Nerini

Polpetta Gluten Free è stato aperto a due passi dalla primissima sede di Polpetta in via del Gazometro e vanta circa 50 coperti interni e 15 coperti esterni. Lo stile è quello di sempre, seguendo i colori del rosso e del grigio e creando un ambiente informale, divertente ed accogliente.

Il menu offre tutti i piatti disponibili nelle altre sedi, ma in versione rigorosamente senza glutine: via libera quindi alla cassetta di polpette da degustazione (anche in versione vegetariana), dalle classiche alle più amate, come quelle al Pollo fritto servite con una honey mustard homemade, le polpette al Gulasch ungherese con patate e le tipiche Amatriciana e Cacio e pepe. Presente anche il Polpburger: panino con polpetta grigliata di Scottona, lattuga, pomodoro, cipolle caramellate e patatine fritte.

Lo chef ha inoltre inserito più alternative vegane (come le polpette di Ceci, pomodori secchi, curcuma, cipolla rossa e salvia, con salsa di yogurt e menta o quelle con Piselli, basilico e formaggio vegano Gondino con salsa al pomodoro), e punta ad ampliare sempre di più questo tipo di proposta.

Per quanto riguarda la pasta, non poteva mancare la mitica Amatriciana (seguendo l’altro mantra ‘Scarpetta obbligatoria’) e tra gli special in programma per l’inverno che verrà troveremo i Quadrucci di pasta all’uovo in brodo di carne e polpettine preparate con il tradizionale ripieno dei tortellini e il Ramen giapponese con noodles freschi e brodo di polpettine di carne.

Infine, la selezione di Polpette dolci disponibile anche negli altri ristoranti di Polpetta si arricchisce di uno special super goloso, creato in collaborazione con Maria Agnese Spagnuolo (maestra gelatiera di Fatamorgana Gelato, Tre Coni Gambero Rosso): la Polpetta di Gelato fritto ‘Zuppa inglese’. Le idee cosmopolite dello chef Nerini hanno incontrato il gelato alla crema e gianduia di Fatamorgana, che qui vediamo avvolto da un pan di Spagna homemade senza glutine bagnato con alchermes e cioccolato, panato con una pastella di farina di riso ed acqua e fritto.

I RISTORANTI DI POLPETTA
Il primo ristorante che celebra il comfort food più famoso di sempre è stato aperto a Roma nel 2016, precisamente in via del Gazometro (zona Ostiense, vicino al famoso murales di Iena Cruz dipinto con pitture ecosostenibili al 100% che ‘mangia’ le polveri inquinanti del quartiere e le trasforma in sali inermi), da un’idea di Andrea Laurenza, Alessio Di Cosimo e lo chef Giovanni Nerini.
Oggi, a grande richiesta, le sedi di Polpetta sono diventate 5: la primissima nel quartiere Ostiense, poi Monti, Trastevere, Fiumicino (dove si respira aria di mare) e la neonata Polpetta Gluten Free sempre in zona Ostiense. Ogni location conta anche un dehor esterno e vengono preparate, in totale, circa 15.000 polpette al giorno. La sede di Trastevere è sicuramente la più sorprendente: a due passi dall’orto botanico e dalla Villa Farnesina, conta diversi coperti che si affacciano in strada, un giardino interno che è proprio quello dove Raffaello si incontrava con La Fornarina (la sua musa) e una gradevole terrazza che si affaccia sulla Porta Settimiana da un lato e sulle mura romane dall’altro. Ogni piatto è a base di polpette, dall’antipasto al dessert, e la proposta include versioni più tradizionali e altre fusion, tutte servite al tavolo, anche in formato degustazione. Il menu comprende anche una selezione di piatti di pasta (e nella sede di Trastevere anche di pizze), e in ogni ristorante è presente un angolo bar che serve ottimi cocktail, per un’esperienza che va dall’aperitivo al dopocena.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati