Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

AIA si aggiudica il premio “Ecopack 2022” del CONAI

04.04.2023

AIA ha ottenuto il premio “Ecopack 2022” del Consorzio Nazionale Imballaggi grazie alle nuove confezioni degli affettati AeQuilibrium realizzate con il 50% in R-PET

AIA è tra i vincitori dell’edizione 2022 del Bando per l’Ecodesign, l’iniziativa promossa dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) che premia le aziende che nel corso degli ultimi due anni hanno dimostrato maggiore attenzione all’ambiente, attraverso lo sviluppo e l’adozione di packaging innovativi ed ecosostenibili. In particolare, AIA ha ottenuto il premio “Ecopack 2022” grazie alle nuove confezioni degli affettati AeQuilibrium realizzate con il 50% in R-PET. Una soluzione attenta all’ambiente in materiale riciclato che consente allo stesso tempo di conservare gli alimenti e preservarne qualità e sicurezza nel tempo.

L’impiego di questo packaging ha permesso al Gruppo nel 2022 di evitare l’utilizzo di oltre 1.400 tonnellate di plastica vergine per tutte le referenze in cui è stato implementato, evitando così di immettere nell’ambiente oltre 5.600 tonnellate di CO2 equivalente¹. L’iniziativa rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie soluzioni di packaging. Già da alcuni anni, è stato avviato infatti il percorso “Buon Packaging” che ha come obiettivo quello di esaminare gli imballaggi per valutare soluzioni alternative e innovative attraverso la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali, garantendo allo stesso tempo sicurezza alimentare, alta qualità e la corretta conservazione per l’intero ciclo di vita dei prodotti.

“Da anni stiamo portando avanti un’analisi dei nostri  imballaggi tramite l’istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare che si occupa di studiare, ideare e valutare confezioni alternative per i nostri prodotti, in linea con la strategia del “Buon Packaging”. Abbiamo già ottenuto dei risultati importanti che sono stati riconosciuti e premiati – ha commentato Michele Gelmi, Responsabile Ricerca e Sviluppo Packaging dell’azienda – Siamo quindi orgogliosi di aver ottenuto anche questo ulteriore riconoscimento al nostro impegno nel mettere insieme sostenibilità, qualità e sicurezza alimentare. Continuiamo a collaborare con il mondo scientifico e con partner del settore per cercare soluzioni innovative per i nostri imballaggi in tutte le sue fasi di vita”.

La scelta di utilizzare la plastica riciclata nella nuova vaschetta degli affettati rientra quindi in un percorso più ampio. Già nel 2020, è stata avviata infatti una prima operazione volta a ridurre la quantità di plastica utilizzata nei pack attraverso la progressiva sgrammatura dei materiali usati. È stato inoltre introdotto per alcuni prodotti della gamma il vassoio in carta certificata Forest Stewardship Council (FSC).

AIA
AIA è dal 1968 il marchio del Gruppo dedicato alla commercializzazione di carni e prodotti a base di carne, di uova e ovoprodotti. La visione del futuro e la ricerca dell’innovazione hanno continuamente portato AIA a sfidarsi nell’apertura di nuovi mercati e a diventarne leader. Grazie a Brand noti come Aequilibrium, BonRoll, Wudy, Spinacine e Carne al Fuoco, i prodotti della “Cucina più grande d’Italia” sono da oltre 50 anni sulle tavole degli italiani, amati da tante generazioni.
Per maggiori informazioni: https://www.aiafood.com/it/ilnostroimpegno
Gruppo Veronesi
Il Gruppo Veronesi è il primo gruppo italiano con filiera completa e integrata che parte dalla produzione dei mangimi sino alla trasformazione e distribuzione delle carni e dei salumi della tradizione gastronomica italiana. AIA, Negroni e Veronesi, sono i tre marchi di riferimento presenti sul mercato; con circa 9.000 dipendenti distribuiti in 24 siti produttivi in Italia, il Gruppo Veronesi ha chiuso il 2021 con ricavi netti consolidati pari a 3.3 miliardi di euro, confermandosi tra le principali realtà italiane del settore agroalimentare. A questo risultato hanno contribuito le vendite sul mercato italiano e internazionale: l’export Made in Italy dell’azienda raggiunge oltre 70 Paesi e rappresenta il 16% del fatturato totale.
¹ * La quantità di CO2 evitata è stata calcolata utilizzando un fattore di emissione pari a 4.031 kgCO2eq/ton per la tipologia di plastica “PET” (Fonte della metodologia: DEFRA 2022).
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati