Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

La Cocktail Station Prisma vince il Premio Rēgula 2022 per il design

07.04.2023

La Cocktail Station Prisma disegnata da Franco Driusso si aggiudica il Premio Rēgula 2022 nel settore “Interior e Design”. Si tratta di un progetto innovativo di un bar su ruote completo di tutti gli accessori, per ambienti interni ed esterni



 

Design, tecnologia e funzionalità si mescolano per creare la Cocktail Station disegnata da Franco Driusso per Prisma, un blocco compatto in acciaio Inox AISI 304, dotato di tutti gli strumenti per barman e professionisti del mondo hospitality.

In soli 210 cm di lunghezza, 80 cm di profondità e 120 cm di altezza, la Cocktail Station comprende tutto ciò che è necessario alla preparazione e presentazione di drink e le soluzioni utili ad ottimizzarne i tempi e le procedure: dalla zona cutting alla vasca del ghiaccio isolata, vaschette condimenti, postazione POS, cassettoni frigo, triplo serbatoio per l’acqua, vetrina espositiva per le bottiglie, gocciolatoio, blender station e molti altri accessori.
La parte frontale, oltre alla vetrina espositiva illuminata tramite LED lineari integrati per accentuarne l’effetto scenografico, è pensata per essere personalizzata: il rivestimento è infatti dotato di un sistema di aggancio magnetico e può essere realizzato nelle colorazioni e materiali desiderati. Soluzioni che mantengono inalterata l’estetica minimale del blocco, che cela tra le sue linee geometriche ed essenziali una macchina estremamente performante, al pari di un vero e proprio bar che entra in funzione grazie a una sola presa elettrica. Sei ruote, sempre in acciaio, permettono poi alla Cocktail Station di essere posizionata e spostata a seconda delle necessità nello spazio, sia in ambienti indoor sia outdoor, mentre il sistema autonomo di approvvigionamento e scarico dell’acqua la rende completamente flessibile e utilizzabile nei più diversi contesti.
“Con questo prodotto, abbiamo lavorato per declinare in modo del tutto innovativo i due principali ambiti di eccellenza di Prisma: la lavorazione dell’acciaio applicato alla ristorazione professionale e la capacità nel garantire tecnologie industriali estremamente avanzate, con dettagli curati e un design minimale, personalizzabile” racconta l’architetto Franco Driusso che ha collaborato con Prisma nell’obiettivo di rafforzarne ulteriormente la presenza specifica nel mondo del bartending internazionale.

L’insieme dei valori promossi dalla Cocktail Station ne ha determinato la vittoria del Premio Rēgula 2022 nel settore “Interior e Design”, proclamato nel gennaio 2023 e organizzato dall’Associazione Liber, con il patrocinio dei ministeri della Cultura, della Transizione ecologica, delle Infrastrutture e dei Trasporti e con la collaborazione della casa editrice Red dell’editore Riccardo Dell’Anna.
 

Prisma produce cucine professionali, banchi bar, attrezzature per la preparazione, conservazione ed esposizione di alimenti e bevande realizzati interamente in acciaio Inox AISI 304. Dallo stabilimento vengono processate tutte le fasi necessarie alla definizione e produzione dei grandi impianti – dalla progettazione esecutiva alla lavorazione dei blocchi funzionali e integra-zione delle tecnologie più avanzate -, certificati ISO 9002, ISO 9001/2008 e interamente su misura. Ogni soluzione viene creata su commessa e può infatti contenere elementi e attrezzature standard o customizzate a seconda delle richieste.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati