Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Pane & Trita presenta il Grillo Cheeseburger

24.03.2023

Pane & Trita presenta una nuova proposta che farà sicuramente molto parlare di sé: Il Grillo Cheeseburger, il primo hamburger con farina di grillo.


Ancora una volta Pane & Trita, il food concept tutto italiano che ha portato l’esperienza gastronomica in una dimensione ludica, balza (è proprio il caso di dirlo) in primo piano con una nuova proposta che farà sicuramente molto parlare di sé: Il Grillo Cheeseburger, il primo hamburger con farina di grillo.

Da sempre attenti alle evoluzioni dei gusti e dei trend alimentari, e convinti che a tavola ci si possa (e debba) divertire, oltre a mangiare bene, i founder di Pane & Trita hanno intuito le potenzialità del nuovo regolamento approvato dall’Unione Europea lo scorso 24 gennaio, che autorizza l’utilizzo e il commercio della farina del cosiddetto Acheta domesticus, il grillo domestico, e per primi in Italia lanciano l’hamburger di grillo.

“Siamo da sempre degli innovatori – commenta Pabel Ruggiero, CEO e co-founder di Pane & Trita – sin da quando abbiamo creato il format, nel 2015, abbiamo basato la nostra proposta sul binomio qualità e divertimento. Il pubblico è spesso incuriosito dalla novità e ama sperimentare: noi siamo in grado di offrirgli un’esperienza unica per il palato che in questo caso è anche rivoluzionaria”.

Il Grillo Cheeseburger nasce “a quattro mani” in collaborazione con Soul-K, food-tech company italiana che studia e produce ingredienti personalizzati per il canale della ristorazione esplorando e testando le proteine del futuro.

Il Grillo Cheeseburger è un vero e proprio caleidoscopio di sapori che offre un’esperienza di gusto ma anche di divertimento: pane artigianale verde, hamburger con polvere di grillo, scamorza fusa, cavolo viola, patata americana crispy e salsa Pane & Trita.

Ricco in proteine e a bassissimo contenuto di grassi e carboidrati, l’hamburger di grillo è un prodotto 100% italiano con ingredienti selezionati e materie prime di qualità: fagioli cannellini, patate al vapore, pane grattugiato, acqua, olio di girasole, lievito, sale, estratto di malto d’orzo, farina di grillo domestico (1,6 %) e sale.

“Come per un altro nostro cavallo di battaglia, l’Uniporco, – continua Ruggiero – abbiamo dedicato attenzione non solo al gusto e alla qualità, ma anche all’estetica del panino, a come renderlo instagrammabile, puntando sul colore verde. Il nome è inequivocabile: come di consueto abbiamo voluto essere un po’ provocatori e irriverenti, l’ironia è nel nostro DNA. Siamo noi per primi a divertirci quando pensiamo a un nuovo hamburger o a un nuovo piatto: basti ricordare a quando abbiamo creato il sushi di carne, inaugurando una tendenza oggi molto diffusa. Per questo abbiamo voluto essere pionieri anche con questo nuovo trend, perché crediamo possa diventare il cibo del futuro, in un’ottica di alimentazione sostenibile.”

Il Grillo Cheeseburger è in “edizione limitata”: a partire da mercoledì 15 febbraio solo 100 hamburger al giorno per tutti i locali Pane & Trita della Lombardia.

PANE & TRITA
Pane & Trita nasce a Seregno, nel cuore dell’operosa Brianza, nel gennaio del 2015, dall’intuizione di due amici visionari, Pabel Ruggiero e Filippo Lo Forte, animati dal desiderio di creare un food concept innovativo dove far divertire le persone grazie a un approccio rivoluzionario e ludico al mondo della carne. A caratterizzare la proposta di Pane & Trita un menu fuori dagli schemi che coniuga genuinità degli ingredienti e continua ricerca di abbinamenti mai banali e di gusto contemporaneo, piatti “visionari”, dai nomi ironici e a volte irriverenti, che offrono un’esperienza di gusto a 360°: dai classici burger rivisitati in chiave giocosa, alla creazione di vere e proprie esplosioni di sapore e originalità come il Cono del Macellaio, il Sushi dell’Amicizia o il coloratissimo Uniporco. I locali immergono l’ospite in un’atmosfera coinvolgente tra arredi vintage, modernariato e calore mediterraneo. Dalla scelta degli ingredienti alla forma con cui essi vengono interpretati e proposti: Pane & Trita offre un’esperienza unconventional e sorprendente, una combinazione tra tradizione e modernità che ha come filo conduttore un’inimitabile originalità, raccontata attraverso una continua e attenta selezione per offrire la miglior materia prima possibile. Con questo mix vincente Pane & Trita ha conquistato – e fidelizzato – in breve tempo una clientela trasversale ed eterogena, creando quell’atmosfera intima e coinvolgente che solo una grande famiglia sa dare. Oggi i locali firmati Pane & Trita sono distribuiti tra Milano e le province di Monza, Lecco e Como.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati