Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Pane & Trita presenta il Grillo Cheeseburger

24.03.2023

Pane & Trita presenta una nuova proposta che farà sicuramente molto parlare di sé: Il Grillo Cheeseburger, il primo hamburger con farina di grillo.


Ancora una volta Pane & Trita, il food concept tutto italiano che ha portato l’esperienza gastronomica in una dimensione ludica, balza (è proprio il caso di dirlo) in primo piano con una nuova proposta che farà sicuramente molto parlare di sé: Il Grillo Cheeseburger, il primo hamburger con farina di grillo.

Da sempre attenti alle evoluzioni dei gusti e dei trend alimentari, e convinti che a tavola ci si possa (e debba) divertire, oltre a mangiare bene, i founder di Pane & Trita hanno intuito le potenzialità del nuovo regolamento approvato dall’Unione Europea lo scorso 24 gennaio, che autorizza l’utilizzo e il commercio della farina del cosiddetto Acheta domesticus, il grillo domestico, e per primi in Italia lanciano l’hamburger di grillo.

“Siamo da sempre degli innovatori – commenta Pabel Ruggiero, CEO e co-founder di Pane & Trita – sin da quando abbiamo creato il format, nel 2015, abbiamo basato la nostra proposta sul binomio qualità e divertimento. Il pubblico è spesso incuriosito dalla novità e ama sperimentare: noi siamo in grado di offrirgli un’esperienza unica per il palato che in questo caso è anche rivoluzionaria”.

Il Grillo Cheeseburger nasce “a quattro mani” in collaborazione con Soul-K, food-tech company italiana che studia e produce ingredienti personalizzati per il canale della ristorazione esplorando e testando le proteine del futuro.

Il Grillo Cheeseburger è un vero e proprio caleidoscopio di sapori che offre un’esperienza di gusto ma anche di divertimento: pane artigianale verde, hamburger con polvere di grillo, scamorza fusa, cavolo viola, patata americana crispy e salsa Pane & Trita.

Ricco in proteine e a bassissimo contenuto di grassi e carboidrati, l’hamburger di grillo è un prodotto 100% italiano con ingredienti selezionati e materie prime di qualità: fagioli cannellini, patate al vapore, pane grattugiato, acqua, olio di girasole, lievito, sale, estratto di malto d’orzo, farina di grillo domestico (1,6 %) e sale.

“Come per un altro nostro cavallo di battaglia, l’Uniporco, – continua Ruggiero – abbiamo dedicato attenzione non solo al gusto e alla qualità, ma anche all’estetica del panino, a come renderlo instagrammabile, puntando sul colore verde. Il nome è inequivocabile: come di consueto abbiamo voluto essere un po’ provocatori e irriverenti, l’ironia è nel nostro DNA. Siamo noi per primi a divertirci quando pensiamo a un nuovo hamburger o a un nuovo piatto: basti ricordare a quando abbiamo creato il sushi di carne, inaugurando una tendenza oggi molto diffusa. Per questo abbiamo voluto essere pionieri anche con questo nuovo trend, perché crediamo possa diventare il cibo del futuro, in un’ottica di alimentazione sostenibile.”

Il Grillo Cheeseburger è in “edizione limitata”: a partire da mercoledì 15 febbraio solo 100 hamburger al giorno per tutti i locali Pane & Trita della Lombardia.

PANE & TRITA
Pane & Trita nasce a Seregno, nel cuore dell’operosa Brianza, nel gennaio del 2015, dall’intuizione di due amici visionari, Pabel Ruggiero e Filippo Lo Forte, animati dal desiderio di creare un food concept innovativo dove far divertire le persone grazie a un approccio rivoluzionario e ludico al mondo della carne. A caratterizzare la proposta di Pane & Trita un menu fuori dagli schemi che coniuga genuinità degli ingredienti e continua ricerca di abbinamenti mai banali e di gusto contemporaneo, piatti “visionari”, dai nomi ironici e a volte irriverenti, che offrono un’esperienza di gusto a 360°: dai classici burger rivisitati in chiave giocosa, alla creazione di vere e proprie esplosioni di sapore e originalità come il Cono del Macellaio, il Sushi dell’Amicizia o il coloratissimo Uniporco. I locali immergono l’ospite in un’atmosfera coinvolgente tra arredi vintage, modernariato e calore mediterraneo. Dalla scelta degli ingredienti alla forma con cui essi vengono interpretati e proposti: Pane & Trita offre un’esperienza unconventional e sorprendente, una combinazione tra tradizione e modernità che ha come filo conduttore un’inimitabile originalità, raccontata attraverso una continua e attenta selezione per offrire la miglior materia prima possibile. Con questo mix vincente Pane & Trita ha conquistato – e fidelizzato – in breve tempo una clientela trasversale ed eterogena, creando quell’atmosfera intima e coinvolgente che solo una grande famiglia sa dare. Oggi i locali firmati Pane & Trita sono distribuiti tra Milano e le province di Monza, Lecco e Como.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati