Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Val d’Oca presenta le quattro “Cuvée Classiche”

16.12.2022

Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca, per esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore nel canale Horeca (e non solo).

Dopo la presentazione del nuovo logo a Vinitaly 2022, il portafoglio Val d’Oca ha iniziato un percorso che lo renderà protagonista di importanti cambiamenti. L’obiettivo è quello di strutturare un’offerta più efficace e focalizzata, in grado di esprimere al meglio l’identità, la competenza e i valori del marchio.

Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca e il ponte ideale tra passato e futuro del marchio. 

Il “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry” è, da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità nel canale Horeca. 

Da qui nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un forte impulso di modernità alla proposta Val d’Oca: esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile preciso che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.

Uno stile enologico portato avanti dal team di winemaker dell’azienda, in linea con la volontà di proporre un’idea di Prosecco “classica”, ma di aprirsi anche ai palati più contemporanei. Del resto si tratta di vere e proprie Cuvée in cui l’enologo mira a definire una cifra stilistica, sintesi di una precisa filosofia produttiva. 

Così, dopo aver introdotto negli scorsi anni la versione Brut del più importante fra i prodotti in portafoglio, ora tocca alla novità rilevante della versione Extra Brut: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut è la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un pubblico sofisticato, abituato a bollicine prestigiose. Un prodotto su cui si è lavorato molto in cantina per spostare ulteriormente l’asticella dello standard qualitativo, una vera sfida.

La collezione si completa infine con un Rosé dal tocco deciso: il Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut, espressione della più recente tipologia introdotta dalla denominazione DOC, si rivela vibrante ed elegante al sorso. Un rosé senza fronzoli, che va dritto al punto. Un rosé vestito da sera, che ha tutte le caratteristiche per stare a fianco dei precedenti DOCG.

Val D’Oca schiera così le sue quattro etichette con un’immagine compatta: la medesima elegante bottiglia nera satinata, con etichetta e capsula declinata in quattro colori diversi: oro ramato per l’Extra Dry, argento per il Brut, azzurro per il nuovo Extra Brut e rosa per il Rosé.

Le Cuvée Classiche sono per noi, allo stesso tempo, un segno di continuità con il percorso di Val d’Oca, e di forte cambiamento del brand. – commenta Alessandro Vella, Direttore Generale della Cantina Produttori di Valdobbiadene – Questo cambiamento doveva iniziare dal nostro prodotto più iconico, racchiuso nella bottiglia nera satinata. Così è stato. È una collezione a cui teniamo moltissimo, perché mantiene il legame con i nostri consumatori più fedeli e al tempo stesso apre al futuro del brand”.

Sulla bottiglia nera satinata, icona del brand per gli estimatori storici di Val D’Oca, il nuovo logo fa bella mostra di sé con il consueto grappolo, segno di continuità del marchio, ridisegnato oggi con un’immagine unica, inimitabile e fortemente identitaria, che nasce dalla stilizzazione della fase dell’allegagione, la trasformazione da fiore in frutto, il momento in cui in vigna ha inizio un nuovo ciclo di vita. È un inno alla materia prima nella sua primordiale espressione, che richiede la cura del dettaglio nel rispetto della creazione e della natura. Riassume anche il concetto di trasformazione del fiore in frutto, come dell’uva in vino. Un concetto quanto mai attuale per l’evoluzione che sta subendo il marchio. 

Le Cuvée Classiche, come tutte le etichette a marchio Val D’Oca, nascono da uve Glera raccolte a mano in vigneti condotti nel rispetto dei principi dell’agricoltura integrata, certificati SQNPI.

www.valdoca.com

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati