Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Val d’Oca presenta le quattro “Cuvée Classiche”

16.12.2022

Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca, per esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore nel canale Horeca (e non solo).

Dopo la presentazione del nuovo logo a Vinitaly 2022, il portafoglio Val d’Oca ha iniziato un percorso che lo renderà protagonista di importanti cambiamenti. L’obiettivo è quello di strutturare un’offerta più efficace e focalizzata, in grado di esprimere al meglio l’identità, la competenza e i valori del marchio.

Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca e il ponte ideale tra passato e futuro del marchio. 

Il “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry” è, da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità nel canale Horeca. 

Da qui nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un forte impulso di modernità alla proposta Val d’Oca: esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile preciso che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.

Uno stile enologico portato avanti dal team di winemaker dell’azienda, in linea con la volontà di proporre un’idea di Prosecco “classica”, ma di aprirsi anche ai palati più contemporanei. Del resto si tratta di vere e proprie Cuvée in cui l’enologo mira a definire una cifra stilistica, sintesi di una precisa filosofia produttiva. 

Così, dopo aver introdotto negli scorsi anni la versione Brut del più importante fra i prodotti in portafoglio, ora tocca alla novità rilevante della versione Extra Brut: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut è la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un pubblico sofisticato, abituato a bollicine prestigiose. Un prodotto su cui si è lavorato molto in cantina per spostare ulteriormente l’asticella dello standard qualitativo, una vera sfida.

La collezione si completa infine con un Rosé dal tocco deciso: il Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut, espressione della più recente tipologia introdotta dalla denominazione DOC, si rivela vibrante ed elegante al sorso. Un rosé senza fronzoli, che va dritto al punto. Un rosé vestito da sera, che ha tutte le caratteristiche per stare a fianco dei precedenti DOCG.

Val D’Oca schiera così le sue quattro etichette con un’immagine compatta: la medesima elegante bottiglia nera satinata, con etichetta e capsula declinata in quattro colori diversi: oro ramato per l’Extra Dry, argento per il Brut, azzurro per il nuovo Extra Brut e rosa per il Rosé.

Le Cuvée Classiche sono per noi, allo stesso tempo, un segno di continuità con il percorso di Val d’Oca, e di forte cambiamento del brand. – commenta Alessandro Vella, Direttore Generale della Cantina Produttori di Valdobbiadene – Questo cambiamento doveva iniziare dal nostro prodotto più iconico, racchiuso nella bottiglia nera satinata. Così è stato. È una collezione a cui teniamo moltissimo, perché mantiene il legame con i nostri consumatori più fedeli e al tempo stesso apre al futuro del brand”.

Sulla bottiglia nera satinata, icona del brand per gli estimatori storici di Val D’Oca, il nuovo logo fa bella mostra di sé con il consueto grappolo, segno di continuità del marchio, ridisegnato oggi con un’immagine unica, inimitabile e fortemente identitaria, che nasce dalla stilizzazione della fase dell’allegagione, la trasformazione da fiore in frutto, il momento in cui in vigna ha inizio un nuovo ciclo di vita. È un inno alla materia prima nella sua primordiale espressione, che richiede la cura del dettaglio nel rispetto della creazione e della natura. Riassume anche il concetto di trasformazione del fiore in frutto, come dell’uva in vino. Un concetto quanto mai attuale per l’evoluzione che sta subendo il marchio. 

Le Cuvée Classiche, come tutte le etichette a marchio Val D’Oca, nascono da uve Glera raccolte a mano in vigneti condotti nel rispetto dei principi dell’agricoltura integrata, certificati SQNPI.

www.valdoca.com

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati