Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Gin Mare presenta Mediterraneità a Torino

30.01.2023

Gin Mare e Leica Akademie Italy sono partner di un progetto che attraverso lo sguardo di cinque autori esplora e interpreta sensazioni e atmosfere legate al tema della Mediterraneità
 


Gin Mare, il primo Gin Mediterraneo e Leica Akademie Italy, la più antica e rinomata tra le scuole di fotografia sono partner di un progetto che attraverso lo sguardo di cinque autori esplora e interpreta sensazioni e atmosfere legate al tema della Mediterraneità. Un progetto che nasce sotto il cappello della Collección de Autor di Gin Mare, una produzione d’eccellenza che crea un’interessante connessione con il mondo della fotografia autoriale e i valori della propria filosofia: Lifestyle, Gastronomy, Escape e Climate.

Gin Mare è un tuffo nella Mediterranean Attitude, intesa non solo come luogo ma come vero e proprio stile di vita. È la luce del sole riflessa sul mare, è il vento che culla i pensieri, è stare nel momento apprezzando la bellezza dell’istante, proprio come in fotografia. Questa l’idea che ha ispirato Acyle Beydoun, Alisa Martynova, Angelo Ferrillo, Antonio Mantovani e Aurore Greindl in universo narrativo dove le loro visioni artistiche danno forma all’essenza della Mediterraneità. Un concetto che racchiude significati eterogenei e complementari, che uniscono terra e mare all’insegna della condivisione, della semplicità e della memoria.

Le fotografie selezionate sono la rappresentazione di ricordi che sanno di salsedine e famiglia, paesaggi naturali e urbani dai quali emergono sogni e metafore, storie che parlano di cultura e identità. Il progetto ha dato vita a una mostra itinerante aperta al pubblico, partita da Milano e ora giunta a Torino, visitabile fino al 31 Gennaio 2023, per poi proseguire in tutti i Leica Store d’Italia.

A ogni autore è stato dedicato un video documentario dove raccontare la propria interpretazione del concetto di Mediterraneità. L’insieme degli episodi ha dato vita alla Web Serie disponibile sul canale YouTube di Gin Mare Italia.

Leica Akademie Italy è rinomata per la sua lunga tradizione di formazione nel mondo della fotografia, per la continuità con la realizzazione fotografica di Leica e per i suoi master, viaggi fotografici e workshop esperienziali.
Le novità sono materia rara, specie quando alle spalle ci sono oltre cento anni di storia, ed è per questo che abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di una collaborazione con Gin Mare, fin dalla sua ideazione. Una collaborazione che per noi è una prèmiere, un debutto: l’esperienza Leica Akademie diventa opportunità per 5 giovani fotografi che con Leica hanno scelto di formarsi e lavorare.
Due docenti d’esperienza, Alisa Martynova e Angelo Ferrillo insieme a tre giovani studenti, Acyle Beydoun, Antonio Mantovani e Aurore Greindl, hanno saputo ereditare e interpretare le qualità dei grandi fotografi Leica, lavorando parallelamente e distinguendosi con quelle capacità uniche di comunicatori non verbali che la nostra Akademie da sempre intende preservare. 
Saper raccontare storie è ciò a cui le fotografie e i grandi fotografi ci hanno in qualche modo abituato, raccogliere e trasmettere sensazioni ed emozioni lasciando spazio all’esperienza personale di chi osserva è invece la chiave speciale che solo i grandi autori contemporanei sanno usare. 
Osservando queste fotografie non possiamo che essere fieri della collaborazione con Gin Mare e del nostro lavoro come Leica Akademie, di aver potuto liberare -e non guidare- il linguaggio dei nostri autori, lasciandolo in un acrobatico equilibrio tra la vita reale e l’immaginazione. 
Osservando queste fotografie non possiamo che essere orgogliosi di Acyle, Alisa, Angelo, Antonio e Aurore.”
[Maurizio Beucci – Head of Leica Akademie Italy]

La mostra sarà aperta al pubblico presso il Leica Store di Torino dal 27 Gennaio 2023 fino al 31 Gennaio 2023, dal Martedì al Sabato negli orari 10:00 – 14:00 / 15:00 – 19:00.

Successivamente sarà esposta nei Leica Store di Firenze, Bologna e Roma.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati