Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

SuperNaturale presenta il progetto Algae a Milano

23.11.2022

SuperNaturale, l’azienda-collettivo impegnata nell’importazione e distribuzione di prodotti etici e simbolici, apre la sua finestra sul mare e celebra le “grandi rigeneratrici del mare”: le alghe.

Dopo il suo debutto a Roma, il nuovo progetto verrà raccontato a Milano giovedì 24 novembre presso gli spazi di Enoteca Naturale con la partecipazione di alcuni chef partner del progetto.

Dopo un anno di ricerca, decine e decine di marittimi coinvolti e ore di girato negli oceani, SuperNaturale è pronta a condividere il primo miglio della nuova rotta celebrando le “grandi rigeneratrici del mare”: le alghe. L’azienda-collettivo già nota sul campo per l’importazione e distribuzione di prodotti etici e simbolici presenta il nuovo progetto Algae con un calendario ricco di appuntamenti mirati alla divulgazione, promozione e degustazione di questo straordinario vegetale, grazie al supporto autorevoli esponenti del food system consapevole italiano.

Giovedì 24 novembre, presso gli spazi di Enoteca Naturale a Milano (Via Santa Croce, 19/a), verrà presentato il progetto.

Oltre alla degustazione di 4 famiglie di alghe galiziane fresche inserite nel portfolio di SuperNaturale, Spaghetti di mare, Lattuga di mare, Wakame e Percebe, la giornata riservata agli operatori sarà arricchita anche con incontri e dibattiti a tema.

È prevista, infatti, la proiezione en première a Milano del documentario “Fishmen’’ interamente prodotto da SuperNaturale, uno spaccato di vita atlantica che racconta l’intera filiera ittica cantabrica. Una cultura marina antica in bilico tra grandi industrie, tradizione e ricerca di risposte alle minacce climatiche.

A seguire il racconto del collettivo femminile ambientalista che le promuove: ‘La Patrona’, Cambados, Galicia.

Con il reportage fatto sul campo, anzi nel mare, precisamente nel tratto Atlantico-Cantabrico, racconteremo il vero superpotere delle alghe: l’assorbimento di CO2 e la termoregolazione dei mari.

Ad arricchire la giornata un altro debutto, ad esaltare la peculiare liaison mare-terra: ‘Tritone’, un vino nato dalla collaborazione tra SuperNaturale e David Landron.

David è uno dei primi produttori ad essere importato e distribuito in Italia, un vignaiolo che utilizza metodi di vinificazione artigianali e naturali in terre salubri che godono delle influenze oceaniche nei pressi di Nantes.

Il Programma della Giornata

(solo su prenotazione scrivendo in direct a https://www.instagram.com/super__naturale/)

11-12.30 Degustazione aperta ad operatori delle alghe fresche e vino Tritone

12.30 Proiezione di FISHMEN

13.30 Pranzo da E/N

– Con piatto studiato con le alghe a cura della cucina di ENOTECA NATURALE

– Con degustazione di una selezione di vini della linea ‘Mare’ dal portfolio di SuperNaturale

14.30-17.00 Degustazione continua per operatori (alghe fresche e vino Tritone)

17.30 E/N apre al pubblico

– Elaborazione di un piatto a base di Alghe in pairing con Tritone

Contattihttps://www.instagram.com/super__naturale/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati