Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Fondazione Birra Moretti presenta “Responsibility In Education”

17.11.2022

Responsibility In Education è il progetto di Fondazione Birra Moretti per promuovere comportamenti consapevoli e positivi educando le prossime generazioni di professionisti dell’Ho.Re.Ca., che a loro volta saranno la prima interfaccia con i consumatori del futuro

Responsibility In Education è un progetto aperto che si pone l’obiettivo di stimolare comportamenti consapevoli e positivi educando le prossime generazioni di professionisti dell’Ho.Re.Ca., che a loro volta saranno la prima interfaccia con i consumatori del futuro.

L’obiettivo è che i professionisti del fuori casa, già figure centrali nei luoghi della socialità per l’educazione al gusto, diventino promotori di una cultura del bere moderato e consapevole che ci appartiene, e che va portata avanti. Il progetto, avviato a marzo 2022, nasce su iniziativa di Fondazione Birra Moretti, in partnership con ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana) e con il supporto della Regione Lombardia, si rivolge alle classi 5^ delle scuole alberghiere.

Sono 10 gli istituti – in Lombardia e in Puglia – per un totale di circa 750 ragazzi coinvolti nel 2022. Le scuole selezionate per partecipare al progetto in questo primo anno sono: Iath – International Academy of Tourism and Hospitality – di Cernobbio (CO); Istituto Superiore Giovanni Falcone di Gallarate (VA); Istituto Istruzione Superiore Giuseppe Luigi Lagrange di Milano; Collegio Arcivescovile Castelli (collegi FACEC) di Saronno (VA); Collegio Ballerini (collegi FACEC) di Seregno (MB); Istituto Olmo di Cornaredo (MI),Istituto Paolo Frisi di Milano, Istituto Alberghiero Cossa di Pavia, Centro di Formazione Professionale della Fondazione Luigi Clerici di Pavia, e IPSSEOA di Polignano a Mare (BA).

Nel lungo periodo l’educazione può essere uno strumento molto potente, soprattutto se portato avanti da chi opera nel settore, da pari a pari, con linguaggi freschi e coerenti. Nei primi mesi di sperimentazione abbiamo riscontrato un interesse genuino e spontaneo in centinaia di studenti e abbiamo deciso di proseguire il percorso per sensibilizzare i prossimi operatori del fuori casa sul tema del consumo responsabile – ha dichiarato Alfredo Pratolongo, Presidente Fondazione Birra Moretti – non tutti sono consapevoli che l’Italia è storicamente il Paese europeo con il minor consumo di alcol pro-capite, con consumi prevalenti durante i pasti e inseriti in un contesto generale di moderazione, che ancora oggi distingue la nostra società da altre culture come quelle del centro e nord Europa. Ovviamente anche la nostra società, sempre più aperta e integrata, sta acquisendo, sebbene in misura ancora modesta, modalità di consumo non proprie della cultura alimentare italiana, che va difesa. È per noi quindi importante spiegare i rischi dell’abuso di alcol ai giovani che rappresentano il futuro del mondo dell’Ho.Re.Ca., dove si affermano le tendenze”.

La cultura del consumo responsabile è parte integrante della formazione tecnica dei professionisti del settore dell’Ospitalità – ha affermato Anita Longo, Direttore IATH (International Academy of Tourism and Hospitality) – Abbiamo deciso di far parte di questo progetto per il valore educativo, la qualità del lavoro di ricerca e il contributo positivo sulla società di oggi e di domani”.

Come è strutturato il progetto. Il programma del progetto Responsibility in Education è strutturato in due momenti: la formazione in aula e quella online. Nella prima fase è previsto un momento di formazione focalizzato sul consumo responsabile e moderato. Con il supporto dei docenti delle scuole coinvolte e del partner ASPI, gli studenti affrontano il tema, con un confronto attivo in aula. Nella seconda fase, gli studenti accedono ad una piattaforma web dedicata dove hanno a disposizione i contenuti affrontati in aula, ma anche contenuti di cultura birraria e contenuti formativi per sviluppare le proprie competenze manageriali. Per gli studenti che hanno partecipato alle lezioni in aula, nel 2023, sarà disponibile una serie di podcast con approfondimenti dei temi affrontati in classe e racconti di esperienze reali sul rapporto con l’alcol. L’obiettivo è di proseguire un dialogo diretto e continuo con i ragazzi, per dare loro un supporto in un percorso di consapevolezza, tramite il confronto su storie personali e da pari a pari.

Il progetto evolverà negli anni coinvolgendo sempre più scuole e studenti ampliandosi su nuove regioni. Gli istituti che vorranno aderire possono registrarsi compilando il format al seguente link: Responsibility in education – Fondazione Birra Moretti

HO.RE.CA.: TANTA VOGLIA DI FORMAZIONE, ANCHE IN CONSUMO MODERATO E RESPONSABILE

Il fuori casa sta ricominciando ad essere rilevante per i giovani, come luogo di lavoro e destinazione professionale, questo è quello che è emerge dall’ultimo studio di Osservatorio Birra che ha raccolto le testimonianze di 200 tra gestori e proprietari di pubblici esercizi. Infatti, secondo i dati del Rapporto, è emerso che dopo due anni neri, l’Ho.Re.Ca. ha ricominciato a investire e il 44% dei luoghi del fuori casa (ristoranti, pizzerie, bar, pub, altri locali) è in cerca di personale. 8 su 10 hanno difficoltà nel trovare i giusti candidati, ma chi riesce a trovarli resta soddisfatto (49,5%). E quasi tutti (l’86,5%) valutano positivamente i corsi di formazione nelle scuole alberghiere dedicati al consumo moderato e responsabile.

FONDAZIONE BIRRA MORETTI PROMUOVE IL CONSUMO MODERATO E RESPONSABILE ATTRAVERSO LA CULTURA DELLA BIRRA

La birra è la più leggera fra le bevande alcoliche e inoltre ha una ricca scelta di varianti analcoliche che sono migliorate molto nel gusto negli ultimi anni grazie alla ricerca e all’affinamento dei processi produttivi. Questo rende possibile un crescente impegno nella promozione del bere moderato e responsabile.

Più in generale, la Fondazione Birra Moretti ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, attraverso la diffusione della cultura della birra a tavola, lavorando sui fattori che generano un impatto positivo sulla vita culturale, economica e sociale del nostro Paese.

Il consumo responsabile è un elemento cardine della missione della Fondazione Birra Moretti che si concretizza nella volontà di:
accrescere la cultura della birra in Italia;
diffondere la cultura della birra a tavola, coerentemente con lo stile alimentare italiano;
favorire la promozione di un consumo di birra responsabile e moderato;
incentivare l’occupazione nel settore birrario, nella filiera e nell’indotto;
posizionare la birra in un contesto positivo legato alla convivialità e socialità.

La Fondazione Birra Moretti, costituita nel 2015 da HEINEKEN Italia e Partesa, opera senza fine di lucro e ha lo scopo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, diffondendone la cultura e abbinamenti gastronomici, coerenti con lo stile alimentare italiano e con un consumo di birra responsabile e moderato. La Fondazione Birra Moretti è una Fondazione di Partecipazione. Porta avanti il suo lavoro con il contributo di operatori del settore, sommelier, ristoratori, chef e di quanti condividono la passione per la birra o nutrono interesse per le opportunità che essa può offrire per sostenere la crescita e il benessere del Paese, e decideranno di diventarne sostenitori.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati