Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Gruppo Nestlé: presentati i risultati del 2022

04.04.2023

Pubblicato il bilancio 2022 del Gruppo Nestlé: le vendite totali sono aumentate dell’8,4% arrivando a 94,4 miliardi di franchi svizzeri



 

Sono stati diffusi i dati relativi al 2022 del Gruppo Nestlé. Il colosso svizzero rileva che le vendite totali sono aumentate dell’8,4% arrivando a 94,4 miliardi di franchi svizzeri (CHF). Le acquisizioni nette hanno avuto un impatto positivo dell’1,1%, mentre il cambio estero ha ridotto le vendite dello 0,9%.
La crescita organica è stata dell’8,3%,  con i prezzi aumentati dell’8,2%, riflesso di una significativa inflazione. La crescita interna reale (RIG) è stata positiva allo 0,1%.

Brand e segmenti

Purina PetCare è il marchio che ha contribuito maggiormente alla crescita organica.
Per quanto riguarda il comparto caffè le vendite sono cresciute a un tasso elevato, in modo diffuso per marchi e aree geografiche, supportate anche da una forte ripresa del fuori casa. Le vendite dei prodotti Starbucks sono cresciute del 12,9% raggiungendo i 3,6 miliardi di franchi svizzeri e generando oltre 1,5 miliardi di franchi svizzeri di vendite incrementali rispetto al 2018.
Anche il segmento dei dolciumi registra una crescita elevata, dimostrando la forza soprattutto del marchio KitKat, di prodotti stagionali e brand locali di rilievo. I prodotti lattiero-caseari hanno registrato una crescita a una cifra media, mentre risulati più positivi a due cifre sono stati registrati nel segmento delle acque, con un calo delle vendite solo nel quarto trimestre. Bene le vendite di alimenti vegetariani e plant based con un successo soprattutto del brand Garden Gourmet che continua a crescere in Europa.

Nestle Headquarters

I risultati in Europa

Andando a guardare più da vicino i risultati nel vecchio continente, qui la crescita complessiva di Nestlé è stata del 7,2%; nello specifico la multinazionale ha guadagnato quote di mercato nei segmenti dei prodotti dolciari, degli alimenti per animali domestici e nella nutrizione infantile. Il motore di crescita, anche qui, resta Purina PetCare.
Bene le vendite di Nestlé Professional, grazie anche all’aumento della distribuzione, in particolare per quanto riguarda i prodotti beverage. Molto bene le acque mentre il caffè registra una crescita media, guidata dal caffè solubile Nescafé e al forte sviluppo delle vendite per Starbucks by Nespresso. Per i prodotti dolciari si conferma il successo di Kitkat e dei brand locali.

Nespresso

Per quanto riguarda Nespresso il report indica una crescita organica è stata del 3,5%, guidata da una diffusione a ampio raggio del sistema Vertuo. La crescita è stata sostenuta anche da una forte ripresa dei canali fuori casa, con la continua espansione del sistema Momento e lo sviluppo delle vendite per il segmento uffici. L’innovazione e il lancio di nuovi prodotti, compresa la collaborazione con Pierre Hermé per le capsule limited edition Nespresso, continuano ad avere l’attenzione dei consumatori.
A livello geografico, il Nord America ha registrato una crescita a due cifre con continui guadagni di quote di mercato. L’Europa ha registrato un calo delle vendite, con una crescita che è diventata positiva nel quarto trimestre.

I canali di vendita e le prospettive future

Per quanto riguarda i canali di vendita, la crescita organica al dettaglio è al 7,2%. Le vendite e-commerce sono cresciute del 9,2%, raggiungendo il 15,8% delle vendite totali del Gruppo. La crescita organica dei segmenti Out of Home ha raggiunto il 23,5%, con vendite superiori ai livelli del 2019. Per il 2023 Nestlé prevede una crescita organica delle vendite tra il 6% e l’8% e un margine di profitto operativo di negoziazione sottostante tra il 17,0% e il 17,5%.

Mark Schneider, CEO di Nestlé , ha commentato: “Lo scorso anno ha portato molte sfide e scelte difficili per le famiglie, le comunità e le imprese. L’inflazione è salita a livelli senza precedenti, le pressioni sul costo della vita si sono intensificate e gli effetti delle tensioni geopolitiche si sono fatti sentire in tutto il mondo.
L’intero team Nestlé ha dimostrato affidabilità, mentre navigavamo in queste condizioni difficili. La crescita organica è stata solida, i margini hanno continuato a essere resilienti e il nostro sviluppo degli utili per azione sottostante è stato forte. Allo stesso tempo, abbiamo garantito l’accesso a prodotti nutrienti e offerte convenienti a livello globale.
Nel corso del 2022, abbiamo anche confermato la nostra strategia nutrizionale di lunga data, che ha il suo cuore in “Buono per te, Buono per il pianeta”. Abbiamo intrapreso azioni importanti per rafforzare ulteriormente le nostre pratiche di marketing responsabile e per fornire trasparenza sul valore nutrizionale del nostro portafoglio globale. Allo stesso tempo, abbiamo anche portato avanti l’implementazione della nostra roadmap sul clima.
Guardando al 2023, prevediamo un altro anno di robusta crescita organica, con l’obiettivo di ripristinare il nostro margine lordo, intensificare gli investimenti di marketing e aumentare il flusso di cassa libero. Il modello di creazione di valore di Nestlé ci mette in una posizione di forza per raggiungere i nostri obiettivi per il 2025 e generare rendimenti per gli azionisti affidabili e sostenibili”.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati