Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

A Napoli presentato il “Carnevale Epomeo 2023”

24.03.2023

A Napoli è stato presentato il ‘Carnevale Epomeo’ 2023 e il menù della tradizione curato da Gianni Adelfi e Rosario Lopa

A Napoli è stato presentato il “Carnevale Epomeo 2023”, nel corso della conferenza è stato illustrato il Progetto percorsi enogastronomici della tradizione partenopea del carnevale, con ampio spazio alle ricette tradizionali e presentazione del Menù Carnevale Napoletano a cura di Gianni Adelfi e Rosario Lopa.

Il progetto intende offrire l’occasione ideale per rendere i bambini, i più giovani e i cittadini veri protagonisti nell’esperienza ludico, didattica, di approccio alle tradizioni della cucina e ai prodotti, per un consumo consapevole, del territorio della città Metropolitana di Napoli.

Ecco una delle ricorrenze dell’anno fra le più gradite ai bambini e non solo: il Carnevale, un momento elettrizzante di allegria, divertimento, socializzazione, che consente di uscire dai regolari ritmi di vita quotidiana e che, allo stesso tempo diventa occasione per numerose attività ed esperienze. Il carnevale, con la sua portata di allegria e di fantasia, lascia spazio ai partecipanti alla capacità di trasformarsi e trasformare la realtà, quindi, alla sperimentazione e al potenziamento di ogni propria dote e capacità esplicita o nascosta.

Tutte le regioni presentano le proprie specialità, e i dolci per questo particolare periodo dell’anno. Il carnevale è periodo di allegria, di scherzi ma soprattutto di preparazione e consumo di piatti e dolci tipici. Una golosità sempre più da pasticceria perché il Carnevale per i più si festeggia proprio concedendosi qualche piccolo peccato di gola in pasticceria al bar ma anche ai forni, gastronomie e ristoranti.

Un richiamo netto alla nostra tradizione contadina, con il passaggio dalla stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi. Niente di meglio per festeggiare il nuovo corso e scacciare la crisi, che concedersi qualche piccolo peccato di gola con il menu della tradizione Partenopea. Lasagne, chiacchiere, sanguinaccio, castagnole e migliaccio e il tutto innaffiato con un buon vino dei Campi Flegrei, del Vesuviano o di Gragnano.

Finalità generali: conoscere la tradizione della festa di carnevale attraverso i piatti e dolci tipi partenopei, conoscere le maschere caratteristiche con abbinamento ai prodotti, condividere con gli intervenuti la preparazione per la festa , adesione e coinvolgimento delle associazioni di categoria: pasticceri, chef, panettieri, cuochi, ristoratori, pizzaioli e vinificatori.

Attività previste: illustrazione delle metodiche di preparazione delle ricette tradizionali – assaggi e degustazione dei piatti e dolci preparati.

Obiettivi specifici:  Favorire la conoscenza delle ricette storiche e dei metodi di preparazione della pasticceria e cucina napoletana-Valorizzazione e promozione dell’evento del carnevale Epomeo Realizzazione del Menù storico del Carnevale Napoletano.

Così è intervenuto a margine della presentazione, del Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, Rosario Lopa.

Gianni Adelfi e Rosario Lopa

MENU DEL CARNEVALE NAPOLETANO EPOMEO 2023:

LASAGNA NAPOLETANA (trachiullelle, cervellatine, passata di pomodoro, cipolla piccola, olio evo, vino rosso, sale, basilico, carne macinata, uova, pane raffermo, parmigiano grattugiato, prezzemolo, ricotta di pecora, provola affumicata)

MIGLIACCIO SALATO (farina di mais, acqua, strutto, salame napoletano, scamorza, pecorino grattugiato, sale, pepe)

POLPETTE NAPOLETANE DI CARNEVALE (carne macinata, pomodori pelati, pane raffermo, uovo, aglio, cipolla, sugna, uva passa e pinoli, concentrato di pomodoro, parmigiano grattugiato, olio, sale, pepe, prezzemolo, basilico)

CHIACCHIERE NAPOLETANE (zucchero, uova, farina “00”, vino bianco, limone, olio di semi, zucchero a velo)

MIGLIACCIO DOLCE (latte, burro, semolino, zucchero, ricotta, uova, vaniglia, rum)

SANGUINACCIO (latte, zucchero, cacao amaro, cioccolato fondente, burro, maizena, cannella)

CASTAGNOLE DEL SUD (farina 00, uova, fecola di patate, lievito per dolci, zucchero semolato, burro, liquore; buccia di limone, vaniglia, olio di semi di arachidi, zucchero a velo vanigliato)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati