Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

A Napoli presentato il “Carnevale Epomeo 2023”

24.03.2023

A Napoli è stato presentato il ‘Carnevale Epomeo’ 2023 e il menù della tradizione curato da Gianni Adelfi e Rosario Lopa

A Napoli è stato presentato il “Carnevale Epomeo 2023”, nel corso della conferenza è stato illustrato il Progetto percorsi enogastronomici della tradizione partenopea del carnevale, con ampio spazio alle ricette tradizionali e presentazione del Menù Carnevale Napoletano a cura di Gianni Adelfi e Rosario Lopa.

Il progetto intende offrire l’occasione ideale per rendere i bambini, i più giovani e i cittadini veri protagonisti nell’esperienza ludico, didattica, di approccio alle tradizioni della cucina e ai prodotti, per un consumo consapevole, del territorio della città Metropolitana di Napoli.

Ecco una delle ricorrenze dell’anno fra le più gradite ai bambini e non solo: il Carnevale, un momento elettrizzante di allegria, divertimento, socializzazione, che consente di uscire dai regolari ritmi di vita quotidiana e che, allo stesso tempo diventa occasione per numerose attività ed esperienze. Il carnevale, con la sua portata di allegria e di fantasia, lascia spazio ai partecipanti alla capacità di trasformarsi e trasformare la realtà, quindi, alla sperimentazione e al potenziamento di ogni propria dote e capacità esplicita o nascosta.

Tutte le regioni presentano le proprie specialità, e i dolci per questo particolare periodo dell’anno. Il carnevale è periodo di allegria, di scherzi ma soprattutto di preparazione e consumo di piatti e dolci tipici. Una golosità sempre più da pasticceria perché il Carnevale per i più si festeggia proprio concedendosi qualche piccolo peccato di gola in pasticceria al bar ma anche ai forni, gastronomie e ristoranti.

Un richiamo netto alla nostra tradizione contadina, con il passaggio dalla stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi. Niente di meglio per festeggiare il nuovo corso e scacciare la crisi, che concedersi qualche piccolo peccato di gola con il menu della tradizione Partenopea. Lasagne, chiacchiere, sanguinaccio, castagnole e migliaccio e il tutto innaffiato con un buon vino dei Campi Flegrei, del Vesuviano o di Gragnano.

Finalità generali: conoscere la tradizione della festa di carnevale attraverso i piatti e dolci tipi partenopei, conoscere le maschere caratteristiche con abbinamento ai prodotti, condividere con gli intervenuti la preparazione per la festa , adesione e coinvolgimento delle associazioni di categoria: pasticceri, chef, panettieri, cuochi, ristoratori, pizzaioli e vinificatori.

Attività previste: illustrazione delle metodiche di preparazione delle ricette tradizionali – assaggi e degustazione dei piatti e dolci preparati.

Obiettivi specifici:  Favorire la conoscenza delle ricette storiche e dei metodi di preparazione della pasticceria e cucina napoletana-Valorizzazione e promozione dell’evento del carnevale Epomeo Realizzazione del Menù storico del Carnevale Napoletano.

Così è intervenuto a margine della presentazione, del Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, Rosario Lopa.

Gianni Adelfi e Rosario Lopa

MENU DEL CARNEVALE NAPOLETANO EPOMEO 2023:

LASAGNA NAPOLETANA (trachiullelle, cervellatine, passata di pomodoro, cipolla piccola, olio evo, vino rosso, sale, basilico, carne macinata, uova, pane raffermo, parmigiano grattugiato, prezzemolo, ricotta di pecora, provola affumicata)

MIGLIACCIO SALATO (farina di mais, acqua, strutto, salame napoletano, scamorza, pecorino grattugiato, sale, pepe)

POLPETTE NAPOLETANE DI CARNEVALE (carne macinata, pomodori pelati, pane raffermo, uovo, aglio, cipolla, sugna, uva passa e pinoli, concentrato di pomodoro, parmigiano grattugiato, olio, sale, pepe, prezzemolo, basilico)

CHIACCHIERE NAPOLETANE (zucchero, uova, farina “00”, vino bianco, limone, olio di semi, zucchero a velo)

MIGLIACCIO DOLCE (latte, burro, semolino, zucchero, ricotta, uova, vaniglia, rum)

SANGUINACCIO (latte, zucchero, cacao amaro, cioccolato fondente, burro, maizena, cannella)

CASTAGNOLE DEL SUD (farina 00, uova, fecola di patate, lievito per dolci, zucchero semolato, burro, liquore; buccia di limone, vaniglia, olio di semi di arachidi, zucchero a velo vanigliato)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati