Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

SCA Italy a Sigep 2023: I torrefattori presenti nel Roasters Village

25.01.2023

SCA Italy a Sigep 2023 punta i riflettori su 11 piccoli torrefattori, che presenteranno il loro caffè nello spazio espositivo per far scoprire ai visitatori di tutto il mondo le sfumature gustative di un caffè di eccellenza


Si avvicina sempre di più il Sigep, l’appuntamento dedicato ai professionisti del settore food&beverage che si terrà a Rimini dal 21 al 25 Gennaio: nel padiglione D1 SCA Italy, la delegazione italiana della Specialty Coffee Association, darà vita per la prima volta al Roasters Village, un’area dedicata interamente ai micro torrefattori, ambasciatori degli specialty coffee. L’intento è quello di mostrare tutto il lavoro che si cela dietro una tazzina di caffè, la ricerca, l’innovazione e la formazione, mettendo in rilievo il valore dell’artigianato del Made in Italy e il processo di tostatura.

“Molto spesso il settore della Torrefazione del caffè vede protagonisti i Big e le industrie, ma esiste un mondo fatto di artigiani e piccoli torrefattori che compone una grande fetta della trasformazione e vendita del caffè” afferma Davide Cobelli, National Coordinator di Specialty Coffee Association Italy. “Il problema della categoria è comune: poca possibilità economica di poter presentare i propri prodotti a potenziali acquirenti o estimatori, durante gli eventi italiani: proprio per questo motivo SCA Italia si vuole inserire in questo punto debole per rafforzarlo, il Roasters Village nasce infatti con lo scopo di agevolare i piccoli artigiani con una presenza all’interno di uno spazio comune come fosse un “consorzio di intenti”.

Le torrefazioni presenti al Roasters Village

Nel Roasters Village tutti i torrefattori potranno presentare e far degustare i loro caffè.

Tra i torrefattori presenti ci saranno:

Dalla Bloom Coffee School nasce a Trieste nel 2017 il progetto Bloom Specialty Coffee, un luogo per il caffè sartoriale teso a educare il palato al mondo dei caffè speciali.

Maurizio Valli ha deciso di portare questo progetto a Bergamo nel 2000 con l’obiettivo di portare cultura e qualità al mondo del caffè.

Una Torrefazione artigianale di Milano che ha fatto della divulgazione la propria missione, abbinata ad un caffè a Tostatura Media in monorigine per ogni caffè attentamente selezionato e privo di difetti. “Amiamo farti assaporare ogni sfumatura aromatica del caffè!” – dichiara il team Ernani.

Garage Coffee Bros è una torrefazione di specialty coffee aperta a Verona nel 2018 dai fratelli Cobelli: Davide Cobelli è un veterano della scena italiana di specialty coffee, campione italiano di tostatura nel 2020.

La torrefazione artigianale la Tosteria di Firenze è specializzata nella produzione di Specialty Coffee, singole origini e miscele di caffè; l’azienda segue da sempre valori legati alla qualità della materia prima e alla massima tracciabilità dei propri caffè, instaurando rapporti di trasparenza con la propria clientela.

Manfredini Coffee Lab è la micro roastery 4.0 nata a Montecchio in provincia di Reggio Emilia: lavora con cura artigianale pregiati caffè specialty, con profili di tostatura sempre unici al fine di valorizzare l’eccellenza del singolo caffè.

La torrefazione Pierre Cafè nasce nei primi anni 80 a Gravina in Puglia in provincia di Bari  con l’obiettivo di fare le cose in modo diverso, puntando sulla qualità: dalla qualità del caffè crudo ai profili di tostatura meticolosi, passando per un’attenta educazione barista.

Marco Pizzinato è nel mondo del caffè da 20 anni e nel 2021, dopo aver girato tante torrefazioni anche all’estero, ha intrapreso un nuovo progetto di commercializzazione dello specialty coffee. La sua mission è far conoscere lo specialty coffee a più persone possibili al fine di renderlo un prodotto per tutti.

In coreano quando si racconta una storia o una leggenda si usa una frase che letteralmente significa Quando la tigre fumava: è questo il nome scelto da Antonio Tombolini che scegliendo di tostare esclusivamente Specialty Coffee vuole dare il senso di una storia completamente nuova da iniziare e raccontare per il mondo del caffè. La roastery ha sede a Castelfidardo in provincia di Ancona.

  • Torrefazione Brasiliana

Una torrefazione artigianale sempre alla ricerca della tazza perfetta: è questo il progetto di Roberto Giuliani, titolare della Torrefazione Brasiliana di Imperia.

Vannelli Coffee è una torrefazione di caffè Specialty di Cortona (Arezzo), nata dalla passione di Giacomo Vannelli, Campione Italiano Barista 2014/15/19 e Campione Italiano Brewers 2022 e Pietro Vannelli, Campione Italiano Latte Art 2015.

Per conoscere le specificità di queste eccellenze tutte italiane l’appuntamento è al Roasters Village padiglione D1 dal 21 al 25 gennaio.

Durante l’evento si svolgeranno le finali dei campionati italiani di SCA Italy, in cui 60 concorrenti si sfideranno per portare a casa il titolo nazionale nelle categorie di:

Barista
Brewers cup
Cup Tasters
Latte Art
Coffee in Good Spirits
Roasting

SCA Italy, sotto l’egida dell’Associazione SCA (Speciality Coffee Association), rappresenta in Italia migliaia di professionisti del caffè, dai baristi e torrefattori, e attraverso il suo patrimonio di autorevolezza e conoscenza condivisa agisce come forza unificante nel settore Specialty Coffee.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati