Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Addio a Vito Zucchi, Presidente di Oleificio Zucchi

22.03.2023

Si è spento a 82 anni Vito Zucchi, presidente di Oleificio Zucchi, che ha guidato negli anni con grande spirito pioneristo, passando poi il testimone ai figli Alessia e Giovanni


 

Lo scorso 31 gennaio si è spento a 82 anni Vito ZucchiPresidente di Oleificio Zucchi. Ne annunciano la scomparsa la moglie Ermiresa, e i figli Alessia e Giovanni, che negli ultimi anni avevano raccolto il testimone del padre alla guida dell’azienda.

Vito Zucchi, classe 1941, è stato una figura riconosciuta e significativa non solo per il mondo industriale, ma in particolare per la comunità di Cremona, di cui, con la riservatezza che lo ha contraddistinto, è sempre stato parte attiva e sostegno allo sviluppo economico, culturale e sociale.

Entrato in Oleificio Zucchi all’età di 23 anni, sotto la direzione dello zio Commendatore Gianni Zucchi, ha ricoperto negli anni ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’organizzazione. Ne diventò Consigliere Delegato nel 1984: grazie alla sua lungimiranza e spirito pionieristico ha contribuito allo sviluppo della Grande Distribuzione e all’affermazione di importanti marchi del Made in Italy come partner affidabile del settore oleario.
Dal 1996, ha continuato a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Consigliere Delegato e, dal 2012, ha passato il testimone ai figli Giovanni e Alessia per la guida operativa della storica azienda.

Numerose le cariche ricoperte sia nel sociale sia in ambito economico. Vito Zucchi era animato da uno spirito non solo imprenditoriale, ma di servizio nei confronti della comunità all’interno della quale si era trovato ad agire, sia nella vita economica che culturale. Attivo sin da giovane nell’Associazione degli Industriali della Provincia di Cremona, ha svolto all’interno di essa svariati incarichi e ne è stato Presidente dal 2001 al 2005. È stato, inoltre, prima membro e, in seguito, Vice Presidente del Consiglio Direttivo e membro del Comitato Ristretto di Confindustria Lombardia, rappresentando la Giunta a livello regionale. Nell’impegno verso la propria città, ha ricoperto altri ruoli in importanti realtà del territorio: tra il 2004 e il 2016 è stato Presidente della Fondazione Banca Popolare Italiana di Cremona, e dal 2015, su nomina del Sindaco, è stato Consigliere della Fondazione Teatro Ponchielli Di Cremona, della cui costituzione è stato uno dei promotori e in cui precedentemente ha ricoperto, per due mandati, la carica di Vice Presidente.

A suggello del suo impegno, Vito Zucchi è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1977 e, nel 1985, gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Chi lo ricorda come uomo e imprenditore ne sottolinea la riservatezza, i toni garbati, la generosità silenziosa e la finezza del pensiero.

Un ringraziamento, da parte della famiglia, è rivolto a quanti stanno esprimendo il proprio cordoglio attraverso le dimostrazioni di vicinanza e affetto che già stanno giungendo numerose alla famiglia.I funerali si terranno a Cremona venerdì 3 febbraio, alle ore 10.00, presso la chiesa di Sant’Abbondio. Nella stessa giornata l’azienda resterà chiusa in segno di lutto.
In onore del legame profondo con i suoi dipendenti, la famiglia ha voluto aprire la camera ardente in modo riservato a coloro che hanno condiviso il suo cammino imprenditoriale ed umano.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati