Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Atlante delle vigne di Langa: torna in libreria il volume sui prestigiosi cru piemontesi

30.03.2023

Disponibile dal 1 marzo in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore, l’Atlante delle vigne di Langa è un viaggio immersivo, in uno dei territori vocati all’enologia più celebri d’Italia


Disponibile dal 1 marzo in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore, l’Atlante delle vigne di Langa è un viaggio immersivo, dettagliato e accurato in uno dei territori vocati all’enologia più celebri d’Italia.

A distanza di 34 anni dall’idea da cui ha avuto origine, così come attestato da Carlo Petrini, l’Atlante torna grazie al sostegno della Banca d’Alba in una nuova veste grafica e con contenuti integrati e aggiornati, fedele alla sua precedente impostazione di successo: le mappe dei grandi cru da cui provengono quelli che, nel tempo, si sono imposti come vini di pregio mondiale, sono accompagnate dal quadro produttivo, dalla segnalazione delle etichette più importanti per ogni parcella e dalle storie dei grandi personaggi del vino locale, molti dei quali non più tra noi al giorno d’oggi. Segue in questa vasta panoramica il cuore pulsante del libro, il suo tratto caratterizzante sin dalla prima edizione: le testimonianze, raccolte attraverso una serie di interviste e incontri, con gli anziani del luogo e le persone che hanno contribuito alla cura e alla fioritura di questo territorio, nonché le stesse che hanno tramandato oralmente i preziosi saperi su queste suddivisioni. Ne risulta un affresco che racconta una Langa che forse non c’è più, ma che di certo ha posto le basi per far diventare questo territorio una delle mete più ambite nel mondo. A chiudere, sono le segnalazioni di cantine, ma anche osterie e ristoranti da visitare durante una sosta in Langa.

La grande – e allarmante – novità attestata in questa nuova edizione dell’Atlante è rappresentata dal cambiamento climatico. Un mutamento che da un lato chiede ai viticoltori di porre grande attenzione alla questione delle annate e della gradazione alcolica; dall’altro, fa riflettere molto sull’esposizione delle uve, sull’altitudine ottimale per l’allevamento della vite e sulle caratteristiche degli stessi vitigni. Ragionamenti, valutazioni, cambi di comportamenti e lo sviluppo di una coscienza ecologica che oggi risultano essere più che mai necessari e impellenti.

A oggi, l’Atlante è a tutti gli effetti un importante tassello della conoscenza storica di un territorio, la quale è preliminare a qualsiasi opera di valorizzazione. Quello che Carlo Petrini e gli autori rivolgono al lettore, quindi, è un invito a immergersi appieno nella storia e nella cultura del luogo per tracciare un futuro di speranza per chi verrà.

Le informazioni sul libro:

Atlante delle vigne di Langa

Collana Slowbook
Pagine 352
Prezzo al pubblico 39,00 euro
in libreria dal 1 marzo 2023

Atlante delle vigne di Langa è stato realizzato grazie al sostegno di Banca d’Alba

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati