Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Con Jorg Giubbani un pezzo d’Italia al prestigioso pranzo “Heilemann & Friends”

05.04.2023

Il 27 febbraio lo chef Jorg Giubbani cucina insieme ad altri chef in un’occasione unica, un pranzo promosso dallo chef Stefan Heilemann del Widder Restaurant a Zurigo


 

7 chef, 14 mani e ben 10 stelle Michelin: sono questi i numeri che caratterizzano e rendono l’idea della portata e dell’importanza del prossimo appuntamento della serie Heilemann & Friends. Proprio lo chef Stefan Heilemann chiama per cucinare insieme, presso il suo Widder Restaurant di Zurigo, una serie di amici, come li chiama lui, che più che altro sono nomi di fama nazionale e internazionale:

· Christoph Rainer del ristorante Luce d’Oro di Elmau,
· Mitja Birlo del ristorante Silver di Vals,
· Paul Ivic del ristorante Tian di Vienna,
· Benoit Carcenat del ristorante La table du Valrose di Rougemont,
· Michael Schuler del Restaurant Aqua di Thalwil
· e l’unico italiano, Jorg Giubbani del ristorante Orto by Jorg Giubbani di Moneglia.

Un lunch gourmet in cui tutti gli chef, compreso il padrone di casa, preparano un amuse bouche iniziale e poi un piatto a scelta, cogliendo l’occasione di far conoscere la propria filosofia di cucina e di aumentare la notorietà delle tradizioni a cui si richiamano. Sì, perché le influenze e le diverse esperienze di ciascuno dei protagonisti del pranzo rendono possibile la convivenza di gusti e di tecniche culinarie più che varie.
E se da un lato, l’Austria, la Svizzera e la Germania degli amici di Heilemann hanno già delle contaminazioni filonipponiche e asiatiche, l’Italia portata da Jorg Giubbani è estremamente connessa alla Liguria e al suo territorio. È questo il pensiero che lo ha condotto a scegliere di portare come amuse bouche “Seppia di nassa del Mar Ligure, variazione di cavolfiore e Finger Lime” e di cucinare il piatto “Zucca, pernambucco, latticello e pesto di semi” completato da un “raviolo del plin in consommé speziato”: un inno all’autoproduzione con il caviale di limone del suo orto, un omaggio innanzitutto alla zucca, e in particolare a Moneglia, e poi al Bel Paese in generale, con la pasta ripiena. È così che Jorg Giubbani punta a conquistare il pubblico internazionale che presenzierà il 26 febbraio a Zurigo, durante una domenica del tutto inusuale che, tra l’altro, è già sold out: con il contrasto tra caldo e freddo, con un piatto che rappresenta la sostenibilità e l’eco-circolarità che caratterizzano tutto Orto by Jorg Giubbani.

“Sarà la prima volta che cucinerò con questi chef, sono curioso ed emozionato: è un onore poter portare un po’ d’Italia e un po’ di Orto in eventi di questo calibro. Sono sicuro che gli ospiti rimarranno incuriositi, mentre spero che i miei colleghi apprezzeranno il mio studio di cotture all’avanguardia, il rispetto delle proprietà organolettiche e nutrizionali: la sensibilizzazione in campo ambientale passa anche attraverso una filosofia di cucina come quella che promuovo io quotidianamente”. dichiara Jorg Giubbani
Ad accompagnarlo in questa trasferta, colei che ha da sempre creduto nel suo talento: Orietta Schiaffino, figura di riferimento e di gestione di Villa Edera & La Torretta, la fiabesca struttura di Moneglia al cui interno è presente il ristorante stellato. Sarà lei a fare da portavoce a Jorg e a raccontare la sua creazione, con tutta la passione e la competenza che la caratterizzano.

L’appuntamento continuerà dopo il pranzo con musica e drink.

Heilemann & Friends è un’occasione unica per tutti gli amanti dell’alta cucina, ma anche un’opportunità per gli chef che potranno cucinare insieme e condividere le loro esperienze, unendo nei piatti le loro competenze e i richiami delle loro tradizioni.

Orto by Jorg Giubbani

A Moneglia, grazioso borgo del Levante ligure, piccolo gioiello incastonato tra verdi montagne a strapiombo sul mare, la famiglia Schiaffino ha scelto un percorso sostenibile, green, in armonia con la terra che ospita Villa Edera, oasi e rifugio arboreo che trova nell’Orto – che in latino significa nient’altro che giardino – la sua essenza programmatica. Un luogo di distensione, di cura e rispetto per la natura. Non è un caso, perciò, che Jorg Giubbani abbia deciso di tornare alle origini e coltivarsi da sé con cura nell’orto gli ingredienti vegetali per le sue creazioni culinarie. Un ritorno a casa, sia metaforico e culinario, sia personale. Originario di Sestri Levante, dopo anni di formazione anche all’estero, incontra sulla via del ritorno alle origini le donne Schiaffino. Massima qualità, tecnica, estro, e amore per la creatività e il dettaglio: è subito fiorente intesa. I tre menu degustazione celebrano la vivacità caleidoscopica della natura, sapori e ricette antiche ritrovate con occhi nuovi, che uniscono con tecniche moderne il mare, la montagna e l’orto.

Hotel Villa Edera
Via Venino 12, 16030 Moneglia (GE)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati