Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Kimbo riceve il prestigioso premio “Industria Felix”

25.11.2022

La torrefazione campana Kimbo è stata nsignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio al Premio Industria Felix 2022 assegnato alle società italiane che si sono distinte per performance gestionali e affidabilità finanziaria

Kimbo, forte di un periodo positivo incentrato su un nuovo slancio per l’innovazione e lo sviluppo sui mercati internazionali, ha ricevuto il prestigioso “Premio Industria Felix – L’Italia che compete”, riconoscimento esclusivo assegnato alle società italiane che si sono distinte per performance gestionali e affidabilità finanziaria secondo un apposito rating a cura del Comitato Scientifico di Industria Felix che annovera rappresentanti del mondo accademico, delle associazioni di categoria e professionisti del settore.

Nello specifico, la società, insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio, in relazione al bilancio dell’anno 2020, è risultata performante a livello gestionale rispetto all’algoritmo di competitività (con parametri vincolanti: Mol e Roe positivi, in Utile, con Rapporto Oneri finanziari/Mal inferiore al 50%) e solvibile o sicura rispetto al Cerved Group Score (CGS), che è una valutazione sintetica del merito creditizio delle imprese italiane effettuata da Cerved, una delle principali agenzie di rating in Europa. Il CGS è ottenuto attraverso una suite di modelli statistici che consente di stimare per ogni impresa una probabilità di insolvenza e, sulla base di questa analisi, le aziende sono classificate in dieci classi di merito, raggruppate in quattro aree di rischio.

Kimbo S.p.A. è stata premiata tra le 10 migliori del settore agroalimentare: a ritirare il premio, per l’edizione nazionale, Roberto Grasso, Amministratore Delegato di Kimbo, che ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento presso l’Università Luiss Guido Carli a Roma.
“È un riconoscimento che testimonia l’inizio di un percorso di creazione di valore sostenibile e duraturo, con ricadute positive sia per gli stakeholder che per gli shareholder nel breve quanto nel medio-lungo periodo” – ha sottolineato Roberto Grasso, durante il ritiro del premio – “Nel 2020 KIMBO ha ottenuto risultati brillanti, pur dovendo affrontare le restrizioni imposte dalla pandemia. Nonostante il momento storico disruptive, KIMBO ha realizzato un sapiente riequilibrio in termini di mix prodotti e canali ed avviato iniziative ad alto contenuto strategico: attività tali da consolidare la propria presenza in un territorio complesso (a noi particolarmente caro quale quello dell’hinterland partenopeo), da sviluppare la distribuzione in Italia ed aprire sedi in mercati esteri, suscitando immediato interesse da parte dei consumatori di quei mercati. I consumatori di ogni latitudine e longitudine, se ben attenzionati ed interpretati, sono pronti ad accogliere positivamente sia la magia del nome Kimbo quanto la famosa expertise nella tostatura, declinata in ogni forma di fruizione del caffè”.

L’evento, giunto alla 45° edizione, è stato organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza, diretto da Michele Montemurro, in supplemento con il Sole 24 Ore in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale della Regione Puglia (Intervento cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul POR Puglia 2014-2020, Azione 3.5 – Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi), con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Plus innovation e Servizi integrati.

Kimbo è da più di 50 anni uno dei protagonisti del mercato nazionale del caffè per dimensione e simbolo del caffè italiano e dell’espresso napoletano. Selezione delle materie prime, controllo produttivo e tracciabilità su tutta la filiera assicurano l’eccellenza dei prodotti mentre le più selettive certificazioni internazionali testimoniano il rispetto delle risorse e dell’ambiente. Con un fatturato complessivo di circa 200 milioni, grazie al lavoro di 200 dipendenti Kimbo è presente in Italia in tutti i canali distributivi e all’estero. Diffondere il caffè italiano nel mondo e valorizzare la specificità dell’espresso napoletano sono tra gli elementi fondamentali nella mission dell’azienda che opera, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, per rendere disponibile sui mercati nazionali ed esteri un prodotto genuino, di qualità, autenticamente made in Italy.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati