Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Mix di formaggi grattugiati DalterFood, preziosi alleati per il Food Service

13.12.2022

DalterFood Group propone miscele di formaggi duri combinati appositamente a seconda dell’uso e del risultato che i clienti vogliono ottenere

Il formaggio è un ingrediente versatile ed essenziale per l’industria alimentare, per insaporire un ripieno, un sugo, un pesto, una zuppa o una pasta ripiena. Punto di forza di DalterFood Group è la capacità di proporre miscele di formaggi duri combinati appositamente a seconda dell’uso e del risultato che i clienti vogliono ottenere. Alla base di questa offerta c’è lo studio dei mix di grattugiati più performanti, ognuno con caratteristiche proprie ben definite, organolettiche o funzionali, che li rendono più adatti per determinate ricette e per l’effetto finale desiderato: doratura, potere filante, capacità di condimento o gratinatura. Un’ampia proposta con caratteristiche altamente distintive, dai mix adatti ai vegetariani a quelli che contengono DOP con Parmigiano Reggiano e Pecorino, tutti senza glutine.

Grazie a una variegata proposta di materie prime e confezioni, DalterFood Group è in grado di fornire la migliore soluzione per tutte le preparazioni e per tutti i piatti. L’azienda, grazie alla grande esperienza maturata in 40 anni, offre un servizio di consulenza in grado di ideare la soluzione migliore per rispondere alle esigenze di ogni cliente: che si tratti di ottenere la migliore gratinatura, insaporire un ripieno o bilanciare il gusto di un sugo, grazie alla profonda conoscenza dei comportamenti dei propri prodotti in ogni situazione: refrigerazione, surgelazione o diversi tipi di cottura. Nove sono le miscele a catalogo, tutte pensate per specifici utilizzi. Dietro ogni combinazione c’è un grande studio della materia prima, che garantisce risultati sempre ottimali. Per la massima comodità d’utilizzo, vengono proposte in sacchi formato professionale, con la possibilità di personalizzare anche il peso a seconda delle esigenze.

La grande attenzione alla qualità è prerogativa assoluta di ciascuna miscela e di ogni prodotto, determinata dalle numerose certificazioni e dalle analisi che vengono effettuate. Un servizio essenziale per le industrie alimentari, che possono pianificare la lavorazione contando su un risultato finale garantito.

DalterFood Group opera nel comparto lattiero caseario italiano e internazionale per la produzione, il taglio e il confezionamento di formaggi grattugiati e porzionati. Tra i leader mondiali del comparto con oltre 40 anni di storia alle spalle, è presente in 45 differenti paesi con una gamma di 500 prodotti, tra formaggi e altri prodotti tipici della cultura alimentare italiana. Con 160 dipendenti e 110 milioni di euro di fatturato consolidato nel 2020, di cui il 76% realizzato all’estero, DalterFood Group si rivolge a 1.500 clienti professionali dell’industria alimentare, del food service, della GDO e del normal trade, sostenendo e promuovendo i valori della tradizione casearia italiana nel mondo, con un crescente orientamento verso le tematiche di sostenibilità, benessere animale e impatto ambientale. La sostenibilità della filiera oggi è al centro della mission di DalterFood Group che, come capogruppo della filiera del Parmigiano Reggiano, ha infatti ottenuto per il secondo anno consecutivo, unica nel comprensorio del Parmigiano Reggiano, la certificazione volontaria per il benessere animale. L’azienda ha sede a Sant’Ilario d’Enza (RE), una filiale commerciale in Germania (Vip Italia Gmbh), una in Gran Bretagna (Dalter Uk Ltd) e un’importante partecipazione nell’azienda spagnola Solchem Nature. www.dalterfood.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati