Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Grande successo per la prima edizione di Centopercento Garda

26.10.2022

Oltre 500 persone hanno partecipato alle 13 cene d’autore che venerdì 21 ottobre hanno raccontato il lago per Centopercento Garda.

Territorio e creatività: questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la prima edizione di Centopercento Garda, l’evento enogastronomico che venerdì 21 ottobre ha celebrato le eccellenze gardesane. Oltre cinquecento persone hanno partecipato alle tredici cene d’autore che si sono svolte contemporaneamente sulle tre sponde del Benaco coinvolgendo alcuni tra i protagonisti della scena culinaria lacustre. Trentanove chef e il pastry chef Carmelo di Novo hanno creato un menu speciale a sei mani interpretando le eccellenze del territorio con piatti della tradizione o rivisitati in base al loro stile e alla loro personalità.

Centopercento Garda è stato uno straordinario laboratorio di condivisione e creatività – spiega Elvira Trimeloni, ideatrice del progetto che nasce da un’evoluzione di Fish&Chef – la collaborazione tra i protagonisti delle tredici cene d’autore, provenienti da tradizioni e stili diversi di cucina, ha favorito l’interazione a tutti i livelli. E dove c’è scambio, c’è crescita. Eventi come Centopercento Garda sono un’occasione unica per sentirsi parte di un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione del proprio territorio e la creazione di cultura gastronomica.”

Un variegato mosaico di sapori e prelibatezze che ha avuto come unico comune denominatore il Garda. Anche Leandro Luppi, Chef patron del Ristorante Vecchia Malcesine e ideatore del progetto con Elvira Trimeloni, è soddisfatto della prima edizione di Centopercento Garda: “Vedere la collaborazione tra chef e produttori è stata un’emozione unica. È sempre difficile far dialogare realtà così differenti, ma il Lago di Garda ha saputo unire gusti, ricette e persone. Il messaggio che vogliamo trasmettere con questo progetto è che la qualità è trasversale: quando il talento sposa il territorio, il risultato è sempre emozionante. Ringrazio tutti i colleghi che con grande entusiasmo e disponibilità hanno collaborato al progetto determinandone il successo”.

I trentanove chef, infatti, nei loro piatti hanno dato spazio alle eccellenti materie prime locali prodotte con attenzione all’ambiente per preservare l’integrità del patrimonio gastronomico: “un ringraziamento particolare va anche ai nostri partner e sponsor che hanno reso possibile l’evento” concludono Elvira Trimeloni e Leandro Luppi.

Il Lago di Garda ha unito in questa speciale occasione le province di Brescia, Verona e Trento ed è stato rappresentato attraverso le sue eccellenze enogastronomiche. Il talento degli chef, la generosità dei partner che hanno creduto nel progetto e la reciproca collaborazione hanno permesso di dar vita a un evento che è solo l’inizio di un nuovo racconto.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati