Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Guido Berlucchi inaugurerà il 10 marzo in Franciacorta la prima scultura di “Vite Operose”

23.03.2023

Guido Berlucchi naugurerà il 10 marzo in Franciacorta la prima scultura del progetto di arte partecipata e diffusa Vite Operose con cui apre il format Casa dei Talenti Berlucchi



 

Si è concluso il primo ciclo di laboratori di Vite Operose, progetto artistico inaugurale di Casa dei Talenti Berlucchi, nuovo contenitore progettuale nato dall’esperienza pluriennale di Academia Berlucchi.

Casa dei Talenti Berlucchi, format diretto da Caroline Corbetta, curatrice d’arte contemporanea e membro del Comitato Scientifico di Academia Berlucchi, è finalizzato alla realizzazione di programmi culturali di rigenerazione e promozione del territorio della Franciacorta, e alla valorizzazione delle persone che vi operano, in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale.
Commissionato in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, Vite Operose, ideato dall’artista visivo Valerio Rocco Orlando, è un progetto artistico partecipato e diffuso, che nasce in Franciacorta per svilupparsi, nel corso del 2023, nelle Città di Bergamo e Brescia.

Valerio Rocco Orlando e Caroline Corbetta

Nel primo ciclo di laboratori, svoltosi durante il mese di gennaio a Palazzo Lana, l’artista ha coinvolto su base volontaria un gruppo eterogeneo di collaboratrici e collaboratori della Guido Berlucchi con i quali ha indagato la dimensione operosa del loro territorio, la Franciacorta. Il risultato di questo articolato processo consiste nella selezione, da parte dell’artista, di un pensiero elaborato e trascritto nel corso dei laboratori: una frase come sintesi delle relazioni, della dignità del lavoro e dell’identità di queste zone in cui si intrecciano ruralità e urbanità, natura e cultura.


Secondo una pratica consolidata, l’artista trasforma queste parole in una scultura al neon, realizzata artigianalmente in edizione unica, che verrà inaugurata a Borgonato, in Franciacorta, nei pressi dell’azienda, il prossimo 10 marzo in occasione della 4° edizione di Academia Berlucchi. Nata nel 2019, Academia Berlucchi è l’appuntamento annuale promosso dalla Guido Berlucchi che quest’anno vedrà rappresentanti di spicco delle comunità di Bergamo e Brescia confrontarsi sul tema “Vite Operose. La creatività come rito propiziatorio”.


Come spiega l’artista Valerio Rocco Orlando: “Nei laboratori che conduco, come pratica fondante della mia ricerca artistica, si attiva un processo condiviso di formazione, affinché ogni partecipante diventi più consapevole rispetto al proprio ruolo all’interno della società. Le sculture di luce al neon costituiscono l’esito formale della dimensione partecipata di questo processo. In Franciacorta, agricoltori, impiegati e operai hanno condiviso uno spazio di libertà dove riflettere insieme sul senso del lavoro e del territorio”.

Grazie al dialogo attivato con il Comune di Brescia, il Comune di Bergamo e con Fondazione Brescia Musei e GAMeC – Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Vite Operose si diffonderà dalla Franciacorta verso le città protagoniste di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura con la creazione di due nuove sculture al neon frutto delle attività laboratoriali con altre comunità di pratica locali. “Attraverso queste tre scritte-sculture, che riverbereranno tra Franciacorta, Bergamo e Brescia, l’artista imbastirà nel corso dall’anno una riflessione collettiva sull’identità di questi territori avvicinandoli ulteriormente grazie al potere simbolico dell’arte” precisa la curatrice Caroline Corbetta.

Guido Berlucchi – in qualità di azienda pioniera e fondatrice di un intero territorio vinicolo di eccellenza, posto tra le due “capitali culturali” – sceglie di inaugurare col progetto Vite Operose il format Casa dei Talenti Berlucchi in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura per ribadire il valore culturale dell’interazione tra persone, terra e territorio.
“Siamo estremamente orgogliosi di inaugurare il format Casa dei Talenti Berlucchi. Da oltre 60 anni la nostra famiglia porta avanti una visione che pone al centro la tutela e la promozione del nostro territorio”, racconta Cristina Ziliani. “Grazie a Vite Operose siamo finalmente in grado di rendere la comunità delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori portavoce di questo impegno. I volontari dei laboratori sono rappresentanti di tutti i settori della nostra azienda e ne costituiscono il cuore pulsante. Grazie al loro impegno, e alla preziosa guida di Valerio Rocco Orlando e di Caroline Corbetta, costruiremo un’opera in grado di dare una forma fisica al legame della nostra comunità operosa con il territorio della Franciacorta di cui siamo tutti coltivatori e custodi. Non vedo l’ora di ampliare questo legame anche alle nostre città sorelle Brescia e Bergamo”.

Da Sinistra Cristina Ziliani, Valerio Rocco Orlando e Caroline Corbetta

Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto Vite Operose invitiamo a seguire il nuovo account Instagram @academia_berlucchi e ad utilizzare i riferimenti #CasadeiTalentiBerlucchi e #ViteOperose.

Academia Berlucchi, nata nel 2019 dalla volontà della famiglia Ziliani di stimolare confronti costruttivi e riflessioni su un futuro in armonia con il territorio, arriva nel 2023 alla sua quarta edizione.
Nel corso degli anni l’iniziativa ha dato vita ad un vero e proprio circolo virtuoso del sapere facendo incontrare e confrontare protagonisti del nostro tempo impegnati in progetti volti a migliorare la qualità della vita. Sono stati affrontati temi di grande rilevanza e attualità quali sostenibilità, creatività, innovazione sociale, cultura e turismo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati