Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

MUMAC rinnova la partnership con MuseoCity. Apertura straordinaria il primo week end di marzo

04.04.2023

“La Luce dei Musei” si accende al MUMAC venerdì 3 marzo per ‘Museo Segreto’ e domenica 5 marzo con la tavola rotonda ‘Fiat Lux’
 


MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali rinnova anche per quest’anno la sponsorizzazione dell’associazione MuseoCity e partecipa alla kermesse Milano MuseoCity 2023, uno degli appuntamenti più attesi dell’agenda culturale milanese previsto per il primo week end di marzo.

Due gli eventi di MUMAC in programma: il primo, venerdì 3 marzo per Museo Segreto con l’iniziativa “La Granluce: onde luminose tra i riflessi degli anni ’50”, il secondo, domenica 5 marzo, clou della kermesse, con la tavola rotonda “Fiat Lux”, declinando così – in momenti di conoscenza e approfondimento dedicati – il tema trasversale scelto quest’anno dalla manifestazione – La Luce dei Musei.

Venerdì 3 marzo 2023, dalle ore 10 alle 17, apertura speciale con orario continuato per l’evento “La Granluce: onde luminose tra i riflessi degli anni ’50”, inserito nel palinsesto di Museo Segreto, l’insieme di musei che espongono, nell’ambito di MuseoCity, oggetti, materiali, opere per raccontare aspetti inediti delle collezioni aderenti al circuito, MUMAC per l’occasione mostrerà materiali d’archivio mai esposti per regalare ai visitatori  un nuovo punto di vista su una macchina storica d’eccellenza.

Granluce non era solo il nome di una nota berlina degli anni ’50, ma quello di un altro tipo di macchina: una macchina per caffè. Nella splendida epoca del boom economico degli anni ’50, le carrozzerie delle auto brillavano nel sole estivo delle prime vacanze che gli italiani si concedevano, ma anche quelle delle macchine per caffè per una pausa durante il viaggio. Lungo la nostra penisola (e anche oltralpe), una macchina imponente e brillante attirava l’attenzione non solo nei migliori locali delle grandi città (a Milano per esempio al Camparino, al Motta, all’Alemagna, allo Zucca), ma anche dai furgoni che con la scritta “Con la Cimbali un Cimbalino” offrivano il caffè nei principali eventi e nelle piazze italiane: si trattava della Cimbali Granluce, apparsa in quegli anni anche nella nota trasmissione televisiva Carosello.

Insomma, una macchina destinata a brillare di luce propria nata dalle Officine Giuseppe Cimbali nel 1955 per offrire un caffè espresso cremoso e dall’aroma eccellente, con una erogazione completamente automatica grazie a un sistema idraulico brevettato dallo storico marchio. Il successo è immediato e consente a La Cimbali di imporsi anche su nuovi mercati esteri.  Oltre all’inedita tecnologia, a fare di questa macchina uno dei fiori all’occhiello di casa Cimbali, al suo successo contribuisce anche l’estetica tipicamente anni ’50, con carrozzeria in metallo lucido e l’importante illuminazione frontale ispirate ai juke-box dell’epoca: vere e proprie onde di luce per una pausa caffè avvolgente.

Domenica 5 marzo 2023, dalle ore 15 alle 18, apertura straordinaria per visite libere e  per il talk-show, previsto alle 16.30,  “Fiat Lux”, un momento di dialogo e confronto tra esperti sul tema della luce.

Tanto immateriale quanto fonte di vita, visione, apparenza, la luce conferisce forma e sostanza alla realtà, ma anche ai sogni e all’arte. Ingannevole, talvolta, nel suo senso assoluto di materia sfuggente, dà senso alle idee, ai progetti e alle innovazioni con la scintilla creatrice che scocca al nascere di un’impresa e all’heritage che dall’impresa intrapresa ne deriva col trascorrere del tempo. La luce tra arte, bellezza, fotografia, cosmo e impresa: al MUMAC la luce diventa parola.

L’incontro, introdotto da Barbara FogliaMumac Manager e moderato dalla giornalista di Sky TG24, Tonia Cartolano, vedrà in qualità di ospiti ed esperti: Marco AmatoVicepresidente Museimpresa e Direttore Museo LavazzaRenata BianconiFounder Galleria Bianconi e art advisor, il fotografo Maurizio GalimbertiFabio PeriCuratore scientifico del Civico Planetario di Milano U. Hoepli ed Elisa StoraceCuratrice Museo Kartell (vedere programma allegato).

PER PARTECIPARE:

Venerdì 3 marzo: accesso al museo libero e gratuito dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo accesso 16.30)

Domenica 5 marzo: accesso al museo libero e gratuito dalle 15.00 alle 18.00 per visite libere; accesso libero alla tavola rotonda prevista alle ore 16.30 fino a esaurimento posti.  Disponibile navetta gratuita da Milano-Porta Genova alle ore 15.00 con visita guidata dedicata ai prenotati dalle 15.30 alle 16.30. Rientro previsto con partenza dal MUMAC verso le 18.15.

Per la navetta, posti limitati su prenotazione a questo link.

MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali 
Nato nel 2012 in occasione del centenario della fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Cimbali a Milano, il museo, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso; con oltre 100 pezzi esposti all’interno dell’headquarter di Gruppo Cimbali situato a Binasco (Milano) racconta più di 100 anni di storia e dell’evoluzione di un intero settore del Made in Italy, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche del design e dello stile dei prodotti e dei costumi legati al consumo della bevanda. Oltre alle macchine esposte, MUMAC è dotato di altri 250 pezzi a disposizione per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide, di un fondo librario con circa 1.300 volumi tematici e di un archivio con decine di migliaia di documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi, utili a ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC produce contenuti culturali originali quali mostre, tavole rotonde e volumi divulgativi (tra cui il libro SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions), organizza iniziative educational dedicate a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, propone corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati