Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“La Prima Cotta”, la birra degli studenti di Accademia delle Professioni, vince il “Craft Beer Awards”

30.11.2022

Il Birrificio di Accademia delle Professioni, scuola di alta formazione a Noventa Padovana in provincia di Padova, ha sbancato i “Craft Beer Awards” di Londra guadagnando un oro, due argenti e un bronzo.


Il Birrificio di Accademia delle Professioni, scuola di alta formazione a Noventa Padovana in provincia di Padova, ha sbancato i “Craft Beer Awards” di Londra guadagnando un oro, due argenti e un bronzo.

Il concorso, tra i più importanti in Europa, mette in competizione le migliori birre artigianali del mondo. La gara riunisce ogni anno le migliori birre sullo sfondo di un mercato dinamico e strategicamente importante come quello dell’Unione Europea e del Regno Unito. Un palcoscenico di tutto rispetto che in giuria annovera i più autorevoli buyer di birra in Europa.

Ogni prodotto viene sottoposto a un rigoroso processo di degustazione che consente anche ai micro-birrifici, meno conosciuti a livello Internazionale, di competere allo stesso livello contro i marchi già affermati sulla scena internazionale.

“La Prima Cotta” Porter ha ottenuto la medaglia d’oro, si tratta di una birra scura ad alta fermentazione tipica della tradizione anglosassone caratterizzata da note tostate accompagnate da una luppolatura erbacea e lievemente resinosa. Per questa produzione i malti, i luppoli e il lievito inglesi sono accompagnati da una leggera aggiunta di luppolo americano a rendere la birra più moderna e accattivante, ma ancora fortemente legata alle porter di un tempo.

Per “La Prima Cotta” Pils e Weiss, birre chiare di ispirazione tedesca, è arrivata la medaglia d’argento mentre “La Prima Cotta” Schwarz si è aggiudicata la medaglia di bronzo. Per queste tre produzioni è stata rispettata completamente la tradizione brassicola tedesca: i malti, i luppoli, e i lieviti scelti sono tutti di provenienza teutonica per ottenere un risultato aromatico molto equilibrato fra i malti e le note erbacee e delicate dei luppoli provenienti dalla regione bavarese dell’Hallertau.

Le birre sono il frutto del lavoro fatto in classe dagli studenti, supportati da docenti di assoluto livello. Nel caso specifico, le birre premiate sono il risultato delle produzioni ottenute da quattro differenti classi di Birrai, che ne hanno elaborato la ricetta e seguito le varie fasi di produzione brassicola.

E’ un risultato importante, frutto dell’esperienza e del metodo che i nostri mastri birrai trasferiscono alle persone che decidono di seguire i nostri corsi professionali – afferma Federico Pendin, Presidente di Fondazione San Nicolò a cui Accademia delle Professioni fa riferimento – alla formazione teorica associamo un percorso pratico che permette agli studenti di cimentarsi da subito con la realtà produttiva”.

Innovazione e ricerca sono al centro della nostra offerta formativa – precisa Pendin –  questo risultato si somma all’inaugurazione del Birrificio Didattico 4.0 di Accademia delle Professioni presso SMACT Competence Center in collaborazione con l’Università di Padova. Il nuovo spin-off produttivo è un laboratorio didattico innovativo di produzione brassicola dove realtà aumentata, machine learning e supervisione da remoto saranno a supporto dell’expertise Accademia nella produzione brassicola al fine di sviluppare ricette innovative e sperimentare sempre nuove linee di prodotto”.

Accademia delle Professioni è stato il primo soggetto in Europa a introdurre un percorso formativo per la Qualifica Professionale di Birraio Artigiano. Sono 105 i birrifici artigianali aperti in tutta Italia da ex studenti usciti da Accademia delle Professioni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati