Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Nelle scuole di Impruneta al via i corsi di educazione alimentare progettati dalla Vivenda Spa

05.04.2023

La Vivenda Spa avvia due laboratori di educazione alimentare e la campagna di comunicazione per spiegare l’importanza della certificazione di mensa biologica ottenuta presso il Masaf

Per le scuole di Impruneta è un lunedì di quelli importanti. Inizieranno oggi i nuovi laboratori di educazione alimentare progettati dalla Vivenda Spa per sensibilizzare famiglie e bambini sul significato di una sana alimentazione e partirà la nuova campagna di comunicazione per spiegar loro la certificazione di mensa biologica ottenuta presso il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Il tutto sotto l’attenta regia dell’amministrazione comunale e dell’assessore all’Istruzione Sabrina Merenda.

Partiamo dai laboratori ludico-didattici. Due le date previste dall’azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, responsabile del servizio di ristorazione scolastica per conto del Comune toscano: lunedì 27 febbraio e mercoledì 15 marzo.

Genitori e figli per un pomeriggio si ritroveranno fianco a fianco davanti ai fornelli per preparare insieme alcuni piatti che solitamente le cuoche della Vivenda Spa preparano per i piccoli delle primarie, dei nidi e delle materne. Saranno in tutto una quarantina i partecipanti alle prese con un menu gustoso, salutare e soprattutto sostenibile, ovvero a basso impatto ambientale: bruschette con pesto di broccoli, polpette di fagioli con salsa di carote, cecina al forno con salsa alla zucca gialla. Tutti piatti a base di verdure e legumi dall’alto valore nutrizionale, tipici del territorio, bio e a Km0.

Due i momenti in cui è stato suddiviso il laboratorio di educazione alimentare: a una prima parte teorica, curata dalla dietista della Vivenda Spa Alessia Ravenni, sui principi della sana alimentazione e della dieta mediterranea, farà seguito la visita del centro cottura dove vengono preparati quotidianamente i piatti serviti a mensa. A spiegar loro il funzionamento della cucina, la scelta delle materie prime, lo stoccaggio e le diete speciali sarà Elisa Gennai, direttrice d’impianto, supportata dalle cuoche della Vivenda Spa.

A conclusione del tour si potranno finalmente indossare grembiuli, toque e guanti per “mettere davvero le mani in pasta” e preparare un menu sfizioso e nutriente. Al termine di entrambi i laboratori sarà rilasciato ai bambini un attestato di “CUOCO/A ESPERTO/A”.

Sempre oggi inizierà la distribuzione di volantini informativi alle famiglie di Impruneta: la mensa scolastica di Impruneta, grazie agli sforzi congiunti di Comune e Vivenda Spa, ha infatti ottenuto l’ambito riconoscimento di mensa biologica d’eccellenza per la qualità e la tracciabilità dei prodotti biologici utilizzati. Il titolo di mensa d’eccellenza viene riconosciuto a quelle cucine scolastiche che utilizzano prodotti biologici nella misura di almeno il 90% per la frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale, pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine d’oliva, 100% per uova, yogurt e succhi di frutta, 50% per prodotti lattiero-caseari, carne e pesce da acquacoltura.

Massimiliano Leoni, Direttore di filiale Toscana per la Vivenda Spa dichiara: “Siamo molto felici e soddisfatti di poter lavorare al fianco del Comune di Impruneta e, in particolare, con l’assessore Merenda. Siamo davvero contenti che queste iniziative riscuotano sempre grande successo, sia da parte dei bambini che dei genitori. Le riteniamo molto importanti perché rappresentano un momento di riflessione e di condivisione sul valore della mensa, nutrizionale e anche sociale. Abbiamo infatti constatato come i bambini siano più propensi a mangiare piatti solitamente poco apprezzati, come broccoli o cavolfiori, se sono loro stessi a prepararli”.
 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati