Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

FRoSTA devolve il 2% dei dividendi ai progetti ONG. Per il 2022, il destinatario è Legambiente

28.07.2022

FRoSTA ha deciso di destinare il 2% dei dividendi a organizzazioni ONG. Una buona pratica già attiva dal 2015 nella casa madre in Germania, e da quest’anno anche in Italia.

Questo impegno nasce dal bisogno di avere una chiara e trasparente strategia di impegno sociale. La somma dei dividendi è pubblica e dipende dai risultati finanziari dell’azienda. “Abbiamo pensato che legare i nostri risultati a questo impegno fosse un segno di responsabilità sociale e di supporto alle realtà che necessitano di aiuto e finanziamenti”, dichiara Felix Aldhers, CEO FRoSTA Germania.

La scelta dell’organizzazione è fatta dai dipendenti che votano il progetto più in linea con i valori di FRoSTA.

per il 2022, la somma è stata devoluta a Legambiente per l’inaugurazione del nuovo centro di recupero di Tartarughe di Manfredonia inaugurato lunedì 25 luglio proprio in coincidenza con l’arrivo al centro di un nuovo esemplare femmina di tartaruga.

Un’azione che si inserisce nel quadro della collaborazione pluriennale di FRoSTA con Legambiente, che ha portato alla realizzazione di numerose azioni congiunte, come la recente inaugurazione del Giardino dei Ghiacciai sul Gran Paradiso.

La tartaruga del centro di Manfredonia liberata nella mattinata di lunedì 25 luglio

La scelta è caduta su questo progetto alla luce dell’impegno a favore della sostenibilità e della biodiversità, che sia terrestre o marina, che da sempre è uno dei punti centrali della produzione di FRoSTA. Un impegno concreto, che si snoda attraverso progettualità importanti che coinvolgono persone, mesi di lavoro, abbracciano tematiche diverse e che poi diventano tangibili in alcuni momenti specifici. Come questa inaugurazione, che trasforma in azione concreta una scelta di FRoSTA, da sempre è attenta al benessere dei mari e dei suoi abitanti.

L’impegno di Legambiente per la conservazione delle tartarughe marine si manifesta da sempre in tante modalità, dalla realizzazione di progetti LIFE, ai campi di volontariato per la salvaguardia dei siti di ovo-deposizione, alla partecipazione alla stesura del Piano di Azione per la Tutela della Tartaruga Marina (PATMA).

Una delle attività più rappresentative di questo impegno è l’intenso lavoro svolto quotidianamente dal Centro di Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia, aperto nel gennaio 2007, nell’ambito del Progetto TARTANET LIFE, con l’obiettivo di recuperare e curare le tartarughe marine in difficoltà ritrovate in mare o spiaggiate lungo i litorali, andando a costituire un punto di eccellenza all’interno della rete che riunisce altri centri analoghi dislocati su tutto il territorio nazionale. Manfredonia ospita una delle più importanti Marinerie del Mediterraneo. Per questo motivo si è scelto di creare proprio qui questo centro, che fa da riferimento per i pescatori delle provincie di Campobasso, Foggia, Barletta-Andria-Trani.

Dalla sua apertura sono state recuperate circa 1300 Tartarughe Marine. Per questi esemplari il CRTM mette a disposizione una sala operatoria attrezzata, una sala per radiografie ed esami biologici, oltre ad una grande vasca dove gli animali trascorrono la loro convalescenza prima del rilascio e due vasche singole destinate alle tartarughe che necessitano di isolamento e di cure specifiche

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati