Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Foody: proseguono gli incontri con gli studenti del progetto “Mercoledì c’è il Mercato”

27.10.2022

Lotta allo spreco, biodiversità e sicurezza alimentare al centro dell’incontro tra la Vicesindaco Anna Scavuzzo e gli studenti del progetto di Foody  “Mercoledì c’è il Mercato”

Proseguono gli incontri con gli istituti alberghieri lombardi previsti dall’iniziativa “Mercoledì c’è il Mercato”, l’appuntamento settimanale ideato, organizzato e promosso da Multiverso Comunicazione in collaborazione con SO.GE.M.I. e dedicato alla formazione dei giovani studenti sui temi del contrasto agli sprechi nella filiera agroalimentare, della sicurezza e della salvaguardia del patrimonio alimentare.

L’appuntamento di ieri, che ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Don Carlo Gnocchi di Carate Brianza, ha visto la partecipazione straordinaria della Vicesindaco Anna Scavuzzo, responsabile della Food Policy del Comune di Milano. L’incontro con i futuri professionisti dell’ospitalità e della gastronomia ha consentito di approfondire numerosi temi legati alla filiera agroalimentare e all’importanza di un uso consapevole delle materie prime per evitare sprechi, valorizzare i produttori virtuosi e tutelare il nostro patrimonio alimentare.

La Vicesindaco ha visitato inoltre con le ragazze e i ragazzi presenti l’Hub Foody Zero Sprechi, uno dei cinque Hub di Quartiere contro lo Spreco Alimentare creati dal Comune di Milano a partire dal 2019. Una realtà che consente, grazie alla collaborazione quotidiana con un ampio network di associazioni del terzo settore e operatori del Mercato Ortofrutticolo, di salvare dallo spreco 1.500 tonnellate di alimenti ogni anno, facendo risparmiare 590 tonnellate/anno di CO2, evitando la produzione e lo smaltimento delle eccedenze.

Accompagnare gli studenti delle scuole alberghiere ai Mercati di Sogemi arricchisce certamente il percorso formativo che hanno intrapreso: un’esperienza che permette loro di immergersi nella realtà complessa e affascinante di un pezzo fondamentale della filiera alimentare, con prodotti di qualità da tutta l’Italia e anche dal mondo – sottolinea la Vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo -. Ciò rafforza la consapevolezza sull’importanza di utilizzare materia prime di qualità. Oggi occuparsi e lavorare con il cibo richiede di riconoscerne il valore, impegnarsi per promuoverne la qualità ed evitare gli sprechi. E anche in questo, il ruolo di Foody Sogemi come attore fondamentale nella Food Policy del Comune di Milano è ormai consolidato grazie all’apertura dell’hub Foody Zero Sprechi, nel Mercato Ortofrutticolo, che valorizza collaborazione importanti con partner storici quali Banco Alimentare della Lombardia, Caritas Ambrosiana, RECUP, Croce Rossa Italiana, Eco dalle Città, Pane Quotidiano, Fondazione Cariplo e Università Statale. Un ringraziamento particolare a tutti i docenti che in questi mesi hanno aderito con le loro classi a questa iniziativa che restituisce al sapere imparato a scuola il sapore del cibo fresco“.

Siamo molto soddisfatti di come sta procedendo questa iniziativa dedicata ai ragazzi e alle ragazze degli istituti alberghieri. A tutti gli studenti che vengono in visita presso il Mercato ricordiamo quanto sia importante una conoscenza approfondita delle materie prime e della filiera per poter operare con successo nel mondo della ristorazione. In questo senso il Mercato è una grande scuola a cielo aperto, con le sue infinite varietà di prodotti e l’esperienza degli operatori che vi lavorano. Per questo ci teniamo a far parlare i ragazzi anche con i grossisti e i produttori, per suscitare in loro quella curiosità che può stimolare un percorso di conoscenza fondamentale per il loro futuro ” ha dichiarato Cesare Ferrero, Presidente SO.GE.M.I.

Proseguono intanto, in linea con le tempistiche previste, i lavori di costruzione del nuovo mercato Foody 2025. Da inizio settembre è iniziata la posa dei pilastri del primo dei due padiglioni che costituiranno il nuovo Mercato Ortofrutticolo mentre nel mese di novembre prenderà avvio il cantiere per la realizzazione da parte di A2A dell’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Previsto a dicembre il completamento della nuova Piattaforma Ortofrutta, 15.850 mq di superficie interamente affittati ad operatori del mercato ortofrutticolo per le attività di stoccaggio e logistica a supporto dell’attività mercatale.

SO.GE.M.I. – Società per l’Impianto e l’Esercizio dei Mercati Annonari all’Ingrosso di Milano – è la Società per Azioni che, per conto del Comune di Milano, gestisce tutti i mercati agroalimentari all’ingrosso della Città, garantendone il funzionamento tramite l’erogazione di qualificati servizi atti a supportare le attività commerciali svolte dagli operatori. La Società è impegnata nello sviluppo di programmi innovativi finalizzati al superamento del tradizionale ruolo annonario dei Mercati all’Ingrosso e volti a favorire la creazione di un centro polifunzionale di servizi integrati nel settore agro-alimentare, mediante la creazione di strutture innovative in grado di offrire risposte a nuove utenze e alla distribuzione organizzata e alla creazione di spazi tecnologicamente attrezzati destinati alla conservazione, lavorazione e trasformazione dei prodotti. Con 650.000 metri quadrati, oltre 1.000.000 di tonnellate l’anno di prodotti e un giro d’affari complessivo di 2.500 Milioni di Euro l’anno, il Mercato Agroalimentare di Milano rappresenta una delle maggiori realtà a livello europeo per il commercio all’ingrosso dei prodotti agroalimentari.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati