Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Inizia il conto alla rovescia per Sirha Lyon, in programma a gennaio 2023 a Lione

14.12.2022

Andrà in scena ad Eurexpo Lyon dal 19 al 23 gennaio 2023 l’atteso appuntamento francese dedicato al Foodservice, tra conferenze, dimostrazioni e concorsi.

Cinque giorni dedicati al mondo del Food Service, di scambio di buone pratiche e idee innovative, che assecondano e, soprattutto, anticipano un mondo in costante cambiamento. Torna dal 19 al 23 gennaio 2023 l’atteso appuntamento con Sirha Lyon, in una nuova straordinaria offerta: 4.000 espositori e marchi, oltre a centinaia di conferenze, dimostrazioni e concorsi. Il tutto si terrà come sempre in un’unica località, in un palcoscenico di 140.000 metri quadrati e in un’atmosfera accogliente e cordiale, che facilita e incentiva un proficuo scambio di conoscenze e “know-how” tra professionisti.

Creato nel 1983 con il nome di “Salon des métiers de bouche”, il Sirha Lyon è diventato un immancabile appuntamento internazionale per gli operatori del settore del Food Service e dell’ospitalità. In occasione dei suoi 40 anni, la nuova edizione del Salone si arricchisce numerose novità, come gli Sirha Dynamics, ovvero interventi di esperti, masterclass e testimonianze, che porteranno all’attenzione dei decision maker e degli operatori del settore i grandi temi che caratterizzano oggi il mondo e la stessa filiera della ristorazione e dell’ospitalità: il benessere umano, l’equilibrio con l’ambiente, la creatività e l’innovazione.

Immancabili saranno poi gli Sirha Innovation Awards, i riconoscimenti emblematici del Salone con cui si verranno premiate le migliori innovazioni dell’anno, secondo tre categorie: prodotti, bevande e ingredienti; materiali e attrezzature; tecnologie e servizi.

Infine, a dimostrazione della volontà di essere sempre al passo con i tempi, l’edizione 2023 Sirha Lyon si presenta come più sostenibile che mai. Secondo il primo studio Sirha Food svolto tra più di 200 professionisti in Francia a settembre 2022, oltre l’86% degli operatori del settore è impegnato in un’iniziativa di transizione eco-responsabile (il 100% dei produttori, il 79% dei ristoranti e il 78% dei fornitori, dei distributori e degli operatori del settore digitale). Anche il salone Sirha Lyon ha dunque voluto fare la sua parte, dando vita a un evento più rispettoso dell’ambiente. Tra le novità di quest’anno, il recupero dei rifiuti riciclati e dei biorifiuti, la raccolta e la ridistribuzione delle derrate alimentari e il fatto di essere un’edizione paperless, avendo ridotto al minimo l’utilizzo di carta, anche grazie alla creazione di una app dedicata, con informazioni generali, la possibilità di organizzare momenti di networking e accedere a video e streaming.

Sirha Lyon, un evento Sirha Food

La missione di Sirha Food è quella di ispirare il mondo dell’ospitalità e della ristorazione, di essere all’avanguardia nelle influenze, di capire il mondo che cambia e di raccontarlo per supportare al meglio un mercato e i suoi attori. Nuovo marchio ombrello e nuovo media globale, Sirha Food si rivolge sia ai professionisti, sia al grande pubblico e riunisce tutto il settore del Food Service attraverso i suoi eventi, ad esempio i saloni Sirha Lyon, Sirha Europain, Smarht, Egast, il festival Omnivore, e i concorsi “Bocuse d’Or” e “Coupe du Monde de la Pâtisserie”. Perché oggi il mondo del food deve essere capillare, nei territori vivi e in continuo movimento.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati