Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Inizia il conto alla rovescia per Sirha Lyon, in programma a gennaio 2023 a Lione

14.12.2022

Andrà in scena ad Eurexpo Lyon dal 19 al 23 gennaio 2023 l’atteso appuntamento francese dedicato al Foodservice, tra conferenze, dimostrazioni e concorsi.

Cinque giorni dedicati al mondo del Food Service, di scambio di buone pratiche e idee innovative, che assecondano e, soprattutto, anticipano un mondo in costante cambiamento. Torna dal 19 al 23 gennaio 2023 l’atteso appuntamento con Sirha Lyon, in una nuova straordinaria offerta: 4.000 espositori e marchi, oltre a centinaia di conferenze, dimostrazioni e concorsi. Il tutto si terrà come sempre in un’unica località, in un palcoscenico di 140.000 metri quadrati e in un’atmosfera accogliente e cordiale, che facilita e incentiva un proficuo scambio di conoscenze e “know-how” tra professionisti.

Creato nel 1983 con il nome di “Salon des métiers de bouche”, il Sirha Lyon è diventato un immancabile appuntamento internazionale per gli operatori del settore del Food Service e dell’ospitalità. In occasione dei suoi 40 anni, la nuova edizione del Salone si arricchisce numerose novità, come gli Sirha Dynamics, ovvero interventi di esperti, masterclass e testimonianze, che porteranno all’attenzione dei decision maker e degli operatori del settore i grandi temi che caratterizzano oggi il mondo e la stessa filiera della ristorazione e dell’ospitalità: il benessere umano, l’equilibrio con l’ambiente, la creatività e l’innovazione.

Immancabili saranno poi gli Sirha Innovation Awards, i riconoscimenti emblematici del Salone con cui si verranno premiate le migliori innovazioni dell’anno, secondo tre categorie: prodotti, bevande e ingredienti; materiali e attrezzature; tecnologie e servizi.

Infine, a dimostrazione della volontà di essere sempre al passo con i tempi, l’edizione 2023 Sirha Lyon si presenta come più sostenibile che mai. Secondo il primo studio Sirha Food svolto tra più di 200 professionisti in Francia a settembre 2022, oltre l’86% degli operatori del settore è impegnato in un’iniziativa di transizione eco-responsabile (il 100% dei produttori, il 79% dei ristoranti e il 78% dei fornitori, dei distributori e degli operatori del settore digitale). Anche il salone Sirha Lyon ha dunque voluto fare la sua parte, dando vita a un evento più rispettoso dell’ambiente. Tra le novità di quest’anno, il recupero dei rifiuti riciclati e dei biorifiuti, la raccolta e la ridistribuzione delle derrate alimentari e il fatto di essere un’edizione paperless, avendo ridotto al minimo l’utilizzo di carta, anche grazie alla creazione di una app dedicata, con informazioni generali, la possibilità di organizzare momenti di networking e accedere a video e streaming.

Sirha Lyon, un evento Sirha Food

La missione di Sirha Food è quella di ispirare il mondo dell’ospitalità e della ristorazione, di essere all’avanguardia nelle influenze, di capire il mondo che cambia e di raccontarlo per supportare al meglio un mercato e i suoi attori. Nuovo marchio ombrello e nuovo media globale, Sirha Food si rivolge sia ai professionisti, sia al grande pubblico e riunisce tutto il settore del Food Service attraverso i suoi eventi, ad esempio i saloni Sirha Lyon, Sirha Europain, Smarht, Egast, il festival Omnivore, e i concorsi “Bocuse d’Or” e “Coupe du Monde de la Pâtisserie”. Perché oggi il mondo del food deve essere capillare, nei territori vivi e in continuo movimento.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati