Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Barceló Hotel Group promuove il turismo responsabile

25.11.2022

Barceló Hotel Group, una delle 30 più grandi catene alberghiere al mondo, è impegnata nel ridurre l’impronta di carbonio e sviluppa diversi progetti per un turismo più consapevole e sostenibile

Barceló Hotel Group, una delle 30 più grandi catene alberghiere al mondo per numero di camere (circa 60.000), con più di 270 hotel di città e vacanza a 4 e 5 stelle, distribuiti in 24 Paesi, è impegnata nel ridurre l’impronta di carbonio e sviluppa diversi progetti per un turismo più consapevole e sostenibile.

La strategia globale di sostenibilità che il gruppo Barceló adotta da oltre vent’anni si chiama Barceló Responsible: ovvero, promuovere misure trasversali con un impatto positivo non solo sull’ambiente ma anche sulla società e sull’economia locale. La strategia è allineata agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, adottati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e funge da guida nella promozione di misure che contribuiscano a garantire gli impegni nelle diverse aree di attività e a rafforzare i valori che definiscono la compagnia alberghiera: flessibilità, responsabilità, servizio e ospitalità.

Barceló Hotel Group promuove lo sviluppo di servizi con una chiara vocazione responsabile e, per questo motivo, il 37% dei suoi hotel è già situato in aree di tutela e conservazione della biodiversità.

Inoltre, nell’ambito del progetto di gestione energetica del Gruppo, sono state attuate diverse misure di risparmio nei consumi per ottimizzare i costi, combattere il cambiamento climatico e dimostrare che la crescita economica e di attività sono compatibili con il rispetto dell’ambiente.

Come testimonianza dell’impegno del Gruppo Barceló per la sostenibilità, alla catena è stato conferito il riconoscimento ai Re Think Hotel Awards, nella categoria TSMedia per l’eccezionale contributo rivolto a un cambiamento di modello alberghiero che fornisca soluzioni basate su criteri di sostenibilità. All’interno del Gruppo i migliori esempi di strutture attente alla sostenibilità sono Barceló La Bobadilla, Barceló Conil Playa e Barceló Tenerife.

Barceló La Bobadilla, nella Loja, nel cuore dell’Andalusia, una delle strutture più belle e affascinanti della catena, è un hotel attento al rispetto della natura circostante e adotta misure esemplari riguardanti la gestione dei rifiuti e dell’acqua, le emissioni di gas serra, la conservazione dell’ecosistema e l’efficienza dell’energia. Parte di essa, infatti, proviene dai noccioli di oliva, rielaborati nella propria centrale a biomasse.

Barceló Conil Playa, si trova nell’insenatura di Fuente del Gallo a Cadice in Spagna, ed è impegnato nell’offrire una vacanza consapevole: gli ospiti, infatti, possono scegliere e acquistare frutta e verdura locale nell’angolo a KM 0, il Conscious Truck, luogo per eccellenza dove vivere un’esperienza all’insegna del cibo fresco di prima qualità. Attraverso prodotti freschi di stagione, questo angolo a KM 0 contribuisce al concetto di slow food e di alimentazione consapevole, senza dover rinunciare al piacere del gusto.

Infine, Barceló Tenerife, nell’omonima isola, progettato e costruito per integrarsi nel paesaggio, è riuscito a ridurre il suo impatto ambientale e a rispettare il territorio che lo circonda. Il resort si impegna a mantenere intatta la Riserva Ambientale di San Blas, raggiungendo così l’obiettivo di offrire un turismo più verde mettendo in contatto gli ospiti con la natura e la storia dell’isola. L’hotel ha anche ottenuto un certificato, rilasciato da Biosphere, per i suoi sforzi nel rispettare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Barceló Hotel Group, la divisione alberghiera del Gruppo Barceló, è la seconda più grande catena alberghiera in Spagna e una delle 30 più grandi al mondo per numero di camere, ed è stata riconosciuta come la “Migliore Società di Gestione del Mondo” nell’ultima edizione dei World Travel Awards, considerati gli Oscar del turismo. Attualmente ha più di 270 hotel urbani e di vacanza a 4 e 5 stelle, con un totale di più di 60.000 camere, distribuiti in 24 paesi e commercializzati sotto quattro marchi: Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts, Barceló Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts e Allegro Hotels. Fa anche parte del gruppo Crestline Hotels & Resorts, una compagnia alberghiera indipendente con 130 proprietà negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni: www.barcelo.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati