Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Barceló Hotel Group promuove il turismo responsabile

25.11.2022

Barceló Hotel Group, una delle 30 più grandi catene alberghiere al mondo, è impegnata nel ridurre l’impronta di carbonio e sviluppa diversi progetti per un turismo più consapevole e sostenibile

Barceló Hotel Group, una delle 30 più grandi catene alberghiere al mondo per numero di camere (circa 60.000), con più di 270 hotel di città e vacanza a 4 e 5 stelle, distribuiti in 24 Paesi, è impegnata nel ridurre l’impronta di carbonio e sviluppa diversi progetti per un turismo più consapevole e sostenibile.

La strategia globale di sostenibilità che il gruppo Barceló adotta da oltre vent’anni si chiama Barceló Responsible: ovvero, promuovere misure trasversali con un impatto positivo non solo sull’ambiente ma anche sulla società e sull’economia locale. La strategia è allineata agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, adottati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e funge da guida nella promozione di misure che contribuiscano a garantire gli impegni nelle diverse aree di attività e a rafforzare i valori che definiscono la compagnia alberghiera: flessibilità, responsabilità, servizio e ospitalità.

Barceló Hotel Group promuove lo sviluppo di servizi con una chiara vocazione responsabile e, per questo motivo, il 37% dei suoi hotel è già situato in aree di tutela e conservazione della biodiversità.

Inoltre, nell’ambito del progetto di gestione energetica del Gruppo, sono state attuate diverse misure di risparmio nei consumi per ottimizzare i costi, combattere il cambiamento climatico e dimostrare che la crescita economica e di attività sono compatibili con il rispetto dell’ambiente.

Come testimonianza dell’impegno del Gruppo Barceló per la sostenibilità, alla catena è stato conferito il riconoscimento ai Re Think Hotel Awards, nella categoria TSMedia per l’eccezionale contributo rivolto a un cambiamento di modello alberghiero che fornisca soluzioni basate su criteri di sostenibilità. All’interno del Gruppo i migliori esempi di strutture attente alla sostenibilità sono Barceló La Bobadilla, Barceló Conil Playa e Barceló Tenerife.

Barceló La Bobadilla, nella Loja, nel cuore dell’Andalusia, una delle strutture più belle e affascinanti della catena, è un hotel attento al rispetto della natura circostante e adotta misure esemplari riguardanti la gestione dei rifiuti e dell’acqua, le emissioni di gas serra, la conservazione dell’ecosistema e l’efficienza dell’energia. Parte di essa, infatti, proviene dai noccioli di oliva, rielaborati nella propria centrale a biomasse.

Barceló Conil Playa, si trova nell’insenatura di Fuente del Gallo a Cadice in Spagna, ed è impegnato nell’offrire una vacanza consapevole: gli ospiti, infatti, possono scegliere e acquistare frutta e verdura locale nell’angolo a KM 0, il Conscious Truck, luogo per eccellenza dove vivere un’esperienza all’insegna del cibo fresco di prima qualità. Attraverso prodotti freschi di stagione, questo angolo a KM 0 contribuisce al concetto di slow food e di alimentazione consapevole, senza dover rinunciare al piacere del gusto.

Infine, Barceló Tenerife, nell’omonima isola, progettato e costruito per integrarsi nel paesaggio, è riuscito a ridurre il suo impatto ambientale e a rispettare il territorio che lo circonda. Il resort si impegna a mantenere intatta la Riserva Ambientale di San Blas, raggiungendo così l’obiettivo di offrire un turismo più verde mettendo in contatto gli ospiti con la natura e la storia dell’isola. L’hotel ha anche ottenuto un certificato, rilasciato da Biosphere, per i suoi sforzi nel rispettare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Barceló Hotel Group, la divisione alberghiera del Gruppo Barceló, è la seconda più grande catena alberghiera in Spagna e una delle 30 più grandi al mondo per numero di camere, ed è stata riconosciuta come la “Migliore Società di Gestione del Mondo” nell’ultima edizione dei World Travel Awards, considerati gli Oscar del turismo. Attualmente ha più di 270 hotel urbani e di vacanza a 4 e 5 stelle, con un totale di più di 60.000 camere, distribuiti in 24 paesi e commercializzati sotto quattro marchi: Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts, Barceló Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts e Allegro Hotels. Fa anche parte del gruppo Crestline Hotels & Resorts, una compagnia alberghiera indipendente con 130 proprietà negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni: www.barcelo.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati